HDR
HDR è l'acronimo del termine inglese "High Dynamic Range". La sigla è utilizzata per riferirsi alla tecnica e alle immagini che sono in grado di catturare e di riprodurre delle scene con un elevato intervallo dinamico.
L'HDR è utilizzato più o meno accuratamente in diversi modi per ottenere maggiori dettagli nelle zone d'ombra e/o sovraesposte. Per comprendere come opera la cosiddetta tecnica HDR, è importante distinguere tra due limitazioni che interessano l'intervallo dinamico nella fotografia e nelle immagini. La prima limitazione deriva dall'acquisizione, per esempio la fotocamera; la seconda dalla visualizzazione, per esempio dallo schermo o dalla stampante.
- Limitazioni della fotocamera: le fotocamere digitali più diffuse sono in grado di catturare al massimo un intervallo dinamico di 1.000:1, che è molto meno dell'intervallo dinamico della maggior parte delle scene esterne. Questa limitazione è generalmente aggirata scattando diversi scatti della stessa scena con esposizioni diverse (questo è lo scopo della funzione "bracketing" o a forcella disponibile in molte fotocamere).
- Limitazioni della visualizzazione: i monitor normali hanno un intervallo dinamico piuttosto basso, all'incirca di 100:1, che non è sufficiente a visualizzare correttamente nemmeno i dati RAW catturati da una normale fotocamera. Questa limitazione è aggirata dal tone mapping o da tecniche che fondono l'esposizione direttamente. La fusione dell'esposizione può essere effettuata manualmente in Photoshop, semi manualmente con le azioni di Photoshop (vedere fusione del contrasto e fusione e la guida HDR per principianti di Jook Leung) o automaticamente utilizzando programmi appositi (consultare Photomatix, FDRTools o pfstools - comparazione della compressione HDR).
Le limitazioni di fotocamera e visualizzazione possono essere entrambe aggirate utilizzando equipaggiamenti specializzati come la fotocamera SpheroCam HDR e gli schermi Brightside HDR. Comunque queste attrezzature sono molto costose.
Le immagini HDR sono immagazzinate in un formato a elevata profondità di bit e/o in un formato a virgola mobile. Esistono diversi formati HDR, i più diffusi dei quali sono:
- .hdr Radiance RGBE
- .tif Floating point TIFF
- .pfm Portable floatmap
- .float Raw binary floating point
- .exr OpenEXR EXR
L'interfaccia hugin dei panorama tools supporta l'assemblatura sia dei TIFF a virgola mobile, sia delle immagini Radiance RGBE HDR; consultare il processo di elaborazione HDR con hugin per maggiori dettagli. Anche lo strumento enblend supporta la fusione di dati TIFF HDR in virgola mobile, ma non ancora quelli RGBE.
Altre informazioni sull'HDR sono reperibili su Wikipedia: w:High dynamic range imaging and the HDR Image FAQ.
Consultare anche, la panoramica sui programmi HDR