Punto a parallasse nulla

(Reindirizzato da "Entrance pupil")


Se la fotocamera viene ruotata rispetto a un punto qualsiasi, le immagini catturate potrebbero mostrare degli errori di parallasse ed essere difficili da assemblare.

Per la maggior parte degli obiettivi, esiste un punto particolare attorno al quale è possibile ruotare la propria fotocamera evitando gli errori di parallasse. Questo particolare "punto a parallasse nulla" è il centro della pupilla di ingresso dell'obiettivo, un'apertura virtuale all'interno dell'obiettivo. Nel mondo della fotografia panoramica, questo particolare punto è spesso chiamato "punto nodale", ma non ha in effetti alcuna relazione con i veri punti nodali dell'obiettivo.1,2 I veri punti nodali sono altri punti sul percorso ottico, che non hanno alcun significato particolare per la maggior parte delle applicazioni fotografiche. Il punto a parallasse nulla rappresenta anche il "centro della prospettiva", ma questa definizione non è utilizzata comunemente e non descrive il perché il punto a parallasse nulla è così importante.

La pupilla di ingresso è l'immagine dell'apertura limite del diaframma, vista attraverso la parte anteriore dell'obiettivo. L'immagine può apparire ingrandita dall'effetto degli elementi ottici dell'obiettivo che ha di fronte e può essere spostata rispetto all'effettiva posizione dell'apertura. È proprio rispetto al centro di questa immagine che la fotocamera dovrebbe essere ruotata per eliminare gli errori di parallasse. La pupilla di ingresso è importante per un altro motivo: il numero "f" di un obiettivo rappresenta il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro della pupilla di ingresso (e non il diametro fisico dell'apertura all'interno della fotocamera).

Alla luce di queste considerazioni, il miglior termine per descrivere il punto a parallasse nulla è proprio "punto a parallasse nulla"!. "Pupilla di ingresso" è corretto, anche se impreciso per un purista della geometria; è un termine utile da ricercare nella letteratura ed è preferito nella scrittura formale. Il "punto nodale" è comunemente utilizzato, ma non è corretto e può indurre confusione. Dovrebbe essere evitato nella scrittura e interpretato con cautela nella lettura dei testi.

Indipendentemente da come lo si chiami, il punto a parallasse nulla può essere trovato semplicemente per tentativi: occorre solamente correggere il punto di rotazione in modo che i punti in primo piano e sullo sfondo rimangano allineati.

Alcuni obiettivi, in particolare quelli fisheye, non hanno un singolo punto a parallasse nulla; posseggono invece un gruppo di quelli che potremmo chiamare "punti a parallasse minima" che dipendono dall'angolo a cui si trovano rispetto all'asse dell'obiettivo. Questi obiettivi sono facilmente riconoscibili: è sufficiente guardare attraverso l'obiettivo dalla parte anteriore e osservare che la posizione della pupilla di ingresso si sposta avanti e indietro ruotando l'obiettivo. Con questo tipo di obiettivo, è consigliabile scegliere un angolo a cui si desidera assemblare le foto e ruotare la fotocamera attorno a un punto che fornisce un errore di parallasse nullo per quello stesso angolo.

Per facilitare l'individuazione del punto a parallasse nulla a favore degli altri utilizzatori, è possibile inserire le misure utilizzate per la propria combinazione di fotocamera, obiettivo e lunghezza focale nel database delle pupille di ingresso.

Vedere anche

  • Adattatori per punto nodale
  • Database delle pupille di ingresso

Riferimenti

  1. Kerr, Douglas A. "The Proper Pivot Point for Panoramic Photography" The Pumpkin (2005). Accessed 2007-01-14.
  2. van Walree, Paul "Misconceptions in photographic optics", Item #6. Accessed 2007-01-14.

Collegamenti

  • Rik Littlefield, teoria del punto "a parallasse nulla" nella fotografia panoramica
  • Esempio pratico di panorama di Big Ben: determinare il punto nodale di un obiettivo.
  • Kaidan, come trovare il punto nodale della propria fotocamera.
  • Alain Hamblenne, The Grid
  • Michel Thoby, posizione particolare del punto nodale per l'obiettivo SIGMA 8mm f:4, che descrive un approccio interessante che si avvale di un puntatore laser.