Linguetta dell'esposizione di hugin

Hugin fornisce un sistema di correzione della luminosità e del colore che è completamente indipendente dal vecchio strumento PTStitcher. Questo sistema migliorato è disponibile solamente se si utilizza lo strumento di assemblatura predefinito nona nella linguetta dell'assemblatore di hugin.

Il sistema di hugin lavora campionando un insieme di punti per ogni coppia di immagini sovrapposte. L'ottimizzatore cerca poi di modellare un sistema di curva di risposta della fotocamera, esposizione, bilanciamento del bianco e vignettatura che soddisfa i valori dei punti campionati.

Perché questo procedimento vada a buon fine, le foto nel progetto devono essere già allineate. Allineare quindi le immagini gestendo i punti di controllo nella linguetta dei punti di controllo di hugin e ottimizzando i parametri geometrici nella linguetta dell'ottimizzatore di hugin.

L'opzione usare solo le immagini selezionate nell'anteprima permette di lavorare solamente con alcune immagini del progetto corrente invece che con tutte. Utilizzare i pulsanti presenti nella parte alta della finestra di antprima di hugin per visualizzare o nascondere le foto di partenza. Al momento dell'ottimizzazione, tutte le immagini nascoste verranno ignorate.

Predefiniti

Utilizzare il menu a tendina a fianco della voce predefiniti per selezionare uno fra i diversi schemi di ottimizzazione fotometrica predefiniti; premere poi il pulsante ottimizza per avviare il calcolo mirato a ottenere la migliore correzione della luminosità e del colore.

Low dynamic range

Con questa scelta verranno ottimizzate la vignettatura, la curva di risposta della fotocamera e l'esposizione (EV) per tutte le foto caricate nel progetto.

Viene ottimizzata l'esposizione per tutte le immagini, ad eccezione dell'immagine bloccata selezionando blocca quest'immagine per l'esposizione nella linguetta delle immagini di hugin.

Low dynamic range, bilanciamento del bianco variabile

Con questa scelta verranno ottimizzati la vignettatura, la curva di risposta della fotocamera, l'esposizione (EV) e il bilanciamento del bianco per tutte le foto presenti nel progetto.

Come per la scelta precedente, l'esposizione e il bilanciamento del bianco sono ottimizzati per tutte le immagini ad eccezione di quella bloccata.

High dynamic range, esposizione fissa

Selezionando questa opzione verranno ottimizzate la vignettatura e la curva di risposta della fotocamera per tutte le fotografie.

High dynamic range, bilanciamento del bianco variabile, esposizione fissa

Con questa scelta verranno corretti la vignettatura, la curva di risposta della fotocamera e il bilanciamento del bianco per tutte le foto appartenenti al progetto.

Parametri personalizzati sottostanti

Le impostazioni predefinite sono sufficienti nella maggior parte delle situazioni, ma a volte può rendersi utile impostare dei parametri personalizzati. Per esempio, nessuno dei metodi predefiniti ottimizza il centro di vignettatura, ed è quindi necessario utilizzare dei parametri personalizzati se la vignettatura è decentrata.

Variabili immagine

Le variabili associate a una immagine, sono generalmente diverse fra le foto, in conseguenza alla variabilità, seppur piccola, nella velocità dell'otturatore, oppure ai cambiamenti nell'illuminazione naturale o a causa delle impostazioni automatiche della fotocamera stessa.

Esposizione

La sezione dedicata all'esposizione mostra il numero della foto e il valore associato dell'esposizione (tra parentesi) per tutte le foto di partenza; il segno di spunta indica i parametri che verranno ottimizzati.

Quando un valore viene impostato a 0 (zero), hugin non applica alcuna correzione all'esposizione della foto. EV è una scala fotografica standard, ogni aumento o diminuzione di una unità, farà variare l'esposizione dell'equivalente di un f-stop (cioè l'esposizione sarà dimezzata o raddoppiata).

Bilanciamento del bianco

Noto anche con il nome di bilanciamento del colore o temperatura del colore.

La sezione dedicata al bilanciamento del bianco, mostra il numero della foto e i valori (fra parentesi) dei moltiplicatori del rosso e del blu. Il segno di spunta indica le foto che verranno ottimizzate. Se i valori sono impostati a (1,1), non verranno effettuate delle correzioni al bilanciamento del bianco (i numeri qui riportati sono relativi al canale verde che rimane inalterato).

Variabili fotocamera e obiettivo

Le variabili di fotocamera e obiettivo sono l'analogo fotometrico dei parametri geometrici del modello di correzione dell'obiettivo; hugin assume che tutte le foto di partenza che hanno associato lo stesso obiettivo, abbiano anche gli stessi valori a meno che non siano scollegate nella linguetta della fotocamera e obiettivo di hugin.

Vignettatura

La vignettatura dipende principalmente dall'obiettivo e dal valore dell'apertura. Generalmente il centro dell'immagine è più luminoso con un decadimento verso i bordi. Hugin è in grado di stimare la curva associata al decadimento della luminosità, come parte del processo di ottimizzazione fotometrica oppure è possibile inserirla manualmente nella linguetta della fotocamera e obiettivo di hugin nella forma di una terna di numeri descritti nel seguito.

Centro di vignettatura

Il centro di vignettatura corrisponde raramente al centro geometrico della foto; hugin può ottimizzare questa posizione oppure è possibile inserirne il valore manualmente nella linguetta della fotocamera e obiettivo di hugin. La scala è in pixel, mentre 0,0 indica il centro geometrico della foto. I valori sono indipendenti dai parametri d ed e che identificano l'origine per i parametri di proiezione e distorsione.

Risposta fotocamera

Hugin è in grado di ottimizzare la curva di risposta della fotocamera confrontando le differenze tra due immagini che si sovrappongono. Per farlo le foto devono avere o una significativa vignettatura o un valore dell'esposizione variabile. Se le foto hanno una esposizione perfettamente identica e una vignettatura nulla, allora si dovrà calibrare la risposta della fotocamera separatamente e inserirne i corrispondenti valori manualmente nella linguetta della fotocamera e obiettivo di hugin.

La curva di risposta della fotocamera è utile sia per mappare le immagini in uno spazio colore lineare quando si crea un'immagine finale in HDR, sia per normalizzare lo spazio colore per la vignettatura interna, la luminosità e la correzione del colore quando si crea una "normale" immagine LDR. Se le immagini di cui si dispone non necessitano di una tale correzione, allora non è necessario calibrare la curva di risposta.

hugin si avvale del modello di risposta EMoR ottenuto dal laboratorio di visione computerizzata della Columbia University, il quale semplifica l'intera curva di risposta con cinque coefficienti numerici empirici.

Se le variazioni di luminosità sono causate dal "lens flare" è meglio non ottimizzare l'esposizione o il bilanciamento del bianco. È invece meglio deselezionare l'opzione collegamento per la risposta fotocamera nella linguetta della fotocamera e obiettivo di hugin al fine di ottimizzare una curva di risposta differente per ogni fotografia.