Vignettatura
Definizione
La luce decade agli angoli delle immagini a causa delle caratteristiche dell'obiettivo. Esistono principalmente due tipi di vignettatura: una causata dal corpo dell'obiettivo (a volte chiamata anche "vignettatura artificiale") e una causata da ragioni ottiche (legge del coseno in quarta potenza) a volte chiamata anche "vignettatura naturale". Solo quest'ultima può essere facilmente corretta dal filtro per la luminanza radiale fornito dai Panorama Tools. In teoria, il programma per la correzione della vignettatura di Fulvio Senore, è in grado di correggere entrambi i tipi di vignettatura.
Anche se il filtro per la luminanza radiale presente nei Panorama Tools implementa la correzione della vignettatura, questa funzionalità non è mai stata aggiunta a PTStitcher. In questo caso è necessario elaborare preventivamente le fotografie con il filtro o un altro strumento.
Nona, l'assemblatore fornito con hugin, implementa ora la correzione della vignettatura nella fase di assemblatura utilizzando o un'immagine "flatfield" o una funzione polinomiale. Fulla è un pre-processore di immagini che si avvale della stessa tecnica per correggere la vignettatura assieme all'aberrazione cromatica e alla distorsione dell'obiettivo.
hugin possiede ora uno strumento per identificare i parametri di correzione della vignettatura da un panorama assemblato. Questo strumento compara la differenza di gradiente di luminosità tra aree diverse di due immagini che si sovrappongono, e calcola una funzione polinomiale adatta alla correzione. PTGui implementa la stessa tecnica basata sullo studio di Pablo D'angelo.
Consultare anche:
Documento sulla vignettatura di John Houghton.
Articolo di Pablo d'Angelo su esposizione, bilanciamento del bianco e correzione della vignettatura.