Panorami


Panorami

I panorami rappresentano un'entusiasmante e creativa applicazione della fotografia e, recentemente, dell'informatica. I panorami offrono all'osservatore una prospettiva unica e immersiva. Per il fotografo, invece, rappresentano una affascinante sfida tecnica e artistica, entrambe a partire dallo scatto delle immagini iniziali, passando per l'elaborazione fino alla produzione del panorama finale.

Definizioni

Esistono tipologie di panorami per tutti i gusti e utilizzi. Il dizionario definisce un panorama come «una fotografia (o una serie di fotografie) che rappresenta una scena in modo continuo». Questa ripresa continua può provenire direttamente da una particolare fotocamera o può essere assemblata partendo da più immagini utilizzando dei programmi adatti allo scopo quali i panorama tools.

Tecnicamente si distinguono due tipi principali di panorami:

Panorami parziali

Se un panorama parziale non proviene da una speciale fotocamera panoramica, è generalmente creato dall'unione di due o più immagini ottenendo così un più ampio campo inquadrato.

I panorami parziali sono creati utilizzando esattamente la stessa tecnica valida per i panorami immersivi, ma mostrano solamente una frazione della sfera visibile (meno di 360° di longitudine lungo l'orizzonte, e/o meno di 180° di latitudine). Gli esempi di panorami parziali comprendono l'immagine GigaPixel di Max Lyon, creata utilizzando 196 immagini di partenza! I panorami parziali sono normalmente visualizzati come le immagini tradizionali: su stampa o in forma digitale.

Panorami immersivi

I panorami immersivi o a sfera completa vengono visualizzati tramite l'ausilio di particolari programmi che permettono all'utente di "guardarsi tutto intorno". Anche i panorami parziali possono essere visualizzati in questo modo, sfocandone le differenze. In particolare, i panorami parziali che coprono un angolo orizzontale (longitudine) di 360°, ma minore di 180° in verticale (latitudine), vengono spesso considerati anch'essi panorami immersivi e visualizzati con gli stessi programmi di questi ultimi. Esempi di panorami immersivi sono raggiungibili nel sito del World-Wide Panorama e in una serie di altri indirizzi.


Proiezioni

Un concetto fondamentale nella produzione e visualizzazione sia dei panorami parziali che di quelli immersivi, è il tipo di proiezione utilizzata per le immagini di partenza e per il risultato finale. Consultare la sezione sulle proiezioni per maggiori informazioni. Sono la proiezione delle immagini fotografiche e i risultanti panorami che spiegano il motivo per cui il semplice allineamento delle singole immagini non può produrre delle immagini panoramiche senza cuciture (anche se questo può avere comunque il suo fascino).

Tratto e tradotto da "http://wiki.panotools.org/Panorama"