Linguetta di ritaglio di hugin

La linguetta di ritaglio permette di selezionare le aree delle immagini in ingresso che hugin dovrebbe escludere dal processo di assemblatura. Si noti che, a differenza di PTGui, l'impostazione dei parametri di ritaglio in hugin non incide sull'angolo inquadrato o sul centro ottico dell'immagine; indica semplicemente le aree dell'immagine che verranno mascherate. È quindi possibile intervenire sul ritaglio delle foto di un progetto in qualsiasi momento del processo di assemblatura.

In pratica, hugin utilizza un parametro S di "selezione" nelle linee i e o dello script, in luogo del parametro C di ritaglio ("crop" in inglese).

Si ricorda che questo parametro di ritaglio (o "crop") non è da confondere con il fattore di ritaglio ( o "crop factor") relativo alla fotocamera, che rappresenta un parametro completamente differente.

In hugin, si può presentare la necessità di utilizzare i parametri di ritaglio in 3 situazioni:

  • quando si deve elaborare una immagine acquisita con uno scanner dato che spesso si presentano dei segni o dei bordi scuri ai lati dell'immagine;
  • con una immagine circolare in proiezione fisheye (o grandangolare) dato che si possono presentare delle aree nere al di fuori del circolo dell'immagine;
  • quando l'obiettivo utilizzato presenta delle riflessioni ("flaring") sui bordi dell'immagine che si desidera rimuovere.

A seconda del tipo di immagine in ingresso, il ritaglio può avere due diversi comportamenti:

  • per le foto in proiezione grandangolare circolare, l'area di ritaglio è un cerchio;
  • per qualsiasi altra tipologia di immagine, l'area di ritaglio è rettangolare.

(Il tipo di immagine in ingresso può essere modificato nella linguetta della fotocamera e obiettivo di hugin).

La linguetta di ritaglio presenta quattro caselle testuali denominate sinistra, superiore, destra e inferiore tramite le quali è possibile inserire manualmente la posizione dei quattro lati. L'origine è in alto a sinistra e i valori indicano la distanza in pixel dall'origine.

Si noti che i valori possono essere negativi ed estendersi oltre la larghezza e l'altezza della foto; questa possibilità risulta utile principalmente per le immagini grandangolari (fisheye) parziali per le quali non è visibile il circolo completo, e quindi il cerchio di ritaglio deve estendersi oltre la cornice dell'immagine.

L'impostazione predefinita che prevede di centrare sempre il ritaglio, imposta l'area in simmetricamente rispetto al centro ottico dell'obiettivo. Di solito questa impostazione è ottimale a meno che si stia utilizzando la funzione di ritaglio per rimuovere i riflessi (flare), nel qual caso potrebbe occorrere un ritaglio asimmetrico.

I parametri dell'obiettivo d ed e che individuano la posizione del centro ottico sono utilizzati dal modello di correzione dell'obiettivo e sono impostati nella linguetta della fotocamera e obiettivo di hugin.

Selezionando l'immagine da ritagliare dalla lista a sinistra, è possibile configurare la posizione dell'area di ritaglio trascinando il perimetro nell'anteprima dell'immagine visualizzata a destra. È possibile selezionare più immagini tenendo premuto il tasto Shift o Ctrl mentre si clicca nella lista delle immagini.