Gamma


Con il termine gamma si intende la relazione intercorrente tra i valori di potenziale elettrico e luminosità visibile di un pixel su un supporto di uscita specifico.

Anche se per gli utilizzi comuni il valore di gamma controlla solamente la luminosità soggettiva del raggio medio dei pixel, esistono alcune situazioni proprie di un processo di assemblatura fotografico, dove il parametro ha una forte influenza sul risultato:

  • i valori dei pixel sono interpolati quando si corregge la TCA (aberrazione cromatica trasversale);
  • l'intensità del pixel è scalata quando si corregge la vignettatura;
  • i valori del pixel sono interpolati quando le foto vengono riproiettate nell'immagine finale;
  • fusione utilizzando il feathering (creazione di frange), enblend o smartblend calcolano la media dei valori del pixel tra le immagini.

In ognuna delle seguenti situazioni, può essere necessario lavorare con dei dati lineari (gamma = 1,0) o utilizzare degli strumenti che operano internamente con dei dati di gamma corretti:

quando si utilizza fulla per correggere l'aberrazione cromatica e la vignettatura, assicurarsi di impostare il parametro -i al valore di gamma delle immagini in ingresso.

nona, PTStitcher e PTmender accettano un parametro g (gamma) nella riga m; la maggior parte delle interfacce grafiche permettono di impostarlo.

enblend (inclusa la versione 3.0) sembra assumere che i dati in ingresso siano già corretti nella gamma, quindi, se si stanno utilizzando dei dati lineari, sarà necessario cambiare il gamma assegnandogli il valore 2,2 prima di avviare enblend.

Consultare l'articolo di Helmut Dersch sull'interpolazione e sulla correzione di gamma.

Per maggiori dettagli consultare l'articolo di wikipedia "gamma correction" e la FAQ sul gamma.

Tratto e tradotto da "http://wiki.panotools.org/Gamma"