| L'intersezione chiede due oggetti di input, da cliccare in successione.
- Intersezione: retta1 - retta1
Viene creato il punto d'intersezione. Quando le due rette1 sono parallele, il punto d'intersezione non è definito. Esso non può quindi apparire sul foglio di disegno ma rimane presente internamente, non risulta eliminato. La stessa sorte tocca a tutti gli oggetti dipendenti da esso. Nella lista "Oggetti" della finestra Proprietà oggetto questi oggetti appaiono in grigio. I segmenti e le semirette sono trattati come rette.
- Intersezione retta1 - circonferenza
In questo caso vengono creati entrambi i punti d'intersezione. Quando la retta1 e la circonferenza non si tagliano più, ancora una volta i punti d'intersezione e gli oggetti da essi dipendenti sono nascosti.
- Intersezione circonferenza - circonferenza
Come nel caso appena trattato si formano due punti intersezione i quali, se del caso, vengono nascosti assieme agli oggetti da essi dipendenti.
L'intersezione di due oggetti può essere creata anche direttamente, cliccando in modalità Punto su una posizione in cui gli oggetti si tagliano. Nel caso uno degli oggetti fosse una circonferenza, viene creato anche il secondo punto d'intersezione. |