Proprietà del foglio di disegno

 Per modificare le proprietà del foglio di disegno, le impostazioni del sistema di coordinate e della griglia, le condizioni
 
La finestra di dialogo  Proprietà del foglio di disegno serve per modificare le proprietà dell'attuale foglio di disegno, l'aspetto del sistema di coordinate ed inoltre quello della griglia. Oltre a ciò si possono inserire condizioni che influiscono sull'aspetto e sul comportamento degli oggetti del foglio di disegno. Le modifiche diventano effettive solo dopo aver premuto uno dei due pulsanti "Chiudi" o "Applica".

 

Generale

Ogni costruzione   possiede un nome (per esempio foglio di disegno 5). Esso appare nella barra del titolo e può venir modificato attraverso il campo "Nome".

Inoltre si possono inserire l'autore ed un commento negli appositi campi .

"Nome del file" indica con quale nome viene salvato l'attuale foglio di disegno.

In "Ulteriori proprietà" può esser attivata e disattivata la rappresentazione lisciata delle linee tramite la casella di controllo "Liscia i bordi (anti-alias)".
La dimensione dei nomi degli oggetti e dei testi del foglio di disegno può essere determinata attraverso la casella di riepilogo "Dimensione carattere". La dimensione predefinita è di 15 punti.

 

 Torna ad inizio pagina

 

 

Sfondo

Il colore di sfondo predefinito del foglio di disegno   è il bianco. L'apposita paletta dei colori permette di selezionarne altri.

Per inserire un'immagine di sfondo nel foglio di disegno basta cliccare su "Apri immagine". Si apre una finestra di dialogo che permette di selezionare un file immagine (formati disponibili: GIF, JPG e PNG) .
La posizione dell'immagine e le sue dimensioni possono essere modificate, inserendo nei corrispondenti campi le coordinate x ed y dell'angolo in basso a sinistra, rispettivamente la larghezza e l'altezza dell'immagine stessa. Le unità sono quelle definite per gli assi.
Tramite il pulsante "Cancella" l'immagine di fondo viene rimossa.

 

Precisazione

Salvando il foglio di disegno, l'immagine di sfondo viene inclusa direttamente nel file  .

 

 Torna ad inizio pagina

 

 

Griglia

"Colore della griglia" permette di determinare il colore della griglia, cliccando su uno dei 16 colori disponibili. Il colore può anche essere definito immettendo i valori cromatici RGB (rosso-verde-blu) di un colore di propria scelta.

I due campi "Suddivisione dell'unità" stabiliscono in quante parti l'unità del sistema di coordinate sarà divisa dalle linee della griglia. Si può scegliere tra alcuni valori disponibili, ma è possibile immettere valori di propria scelta.
Se la distanza tra le linee della griglia risulta minore di 10 pixel, la loro visualizzazione viene disattivata.

Se è attivato  Aggancia, i punti vengono catturati dalla griglia del foglio di disegno. Se invece viene spuntata anche la casella di controllo "Punti catturati da punti già esistenti", durante il trascinamento i punti si agganciano soltanto ai punti già esistenti.

 

 Torna ad inizio pagina

 

 

Assi

"Pixel per unità" indica il numero di pixel corrispondenti alla lunghezza sullo schermo di un'unità rappresentata in  Zoom 100%.

"Nome asse" permette la denominazione degli assi.

Spuntando la casella di controllo "Mostra unità" appare nell'angolo in alto a sinistra del foglio di disegno un segmento di lunghezza 1.

La casella di controllo "Nascondi etichette" serve per visualizzare l'asse senza le etichette dei numeri.

"Multipli di" permette di munire i numeri sugli assi di un'unità. Ad esempio l'inserimento di cm in "Multipli di" produce le etichette 1 cm, 2 cm, 3 cm ...

Allo stato predefinito, cioè quando "Asse come oggetto" è attivato, l'asse è considerato alla stregua di una retta del foglio di disegno, ma solo se il sistema di coordinate è visualizzato. Questa impostazione permette la creazione di punti d'intersezione con gli assi, mentre i punti posizionati sugli assi stessi sono vincolati.

 

 Torna ad inizio pagina

 

 

Condizioni

Le "Condizioni" di un foglio di disegno influiscono sull'aspetto ed il comportamento degli oggetti. Le condizioni vengono valutate ogniqualvolta si ricalcolano gli oggetti del foglio di disegno.

Le "Condizioni" hanno la seguente struttura:

  • nome.parola_chiave=calcolo
nome indica l'oggetto, parola_chiave indica quale proprietà verrà modificata e calcolo determina il nuovo valore di questa proprietà. Per calcolo sono a disposizione tutte le funzioni del sistema algebrico   (GAS). Informazioni supplementari si trovano sotto Generalità riguardanti il calcolo.

 

Come aggiungere condizioni

Come primo passo si clicca su "Crea condizione".

A questo punto si procede al suo inserimento.

Successivamente si salva la condizione. Automaticamente viene eseguito il controllo dell'effettiva esistenza dell'oggetto.

La nuova condizione viene trasferita alla lista delle condizioni.

Infine, affinché le condizioni abbiano effetto sugli oggetti del foglio di disegno, occorre premere il pulsante "Chiudi" rispettivamente "Applica".

 

Modifica di una condizione

Per poter modificare una condizione essa va selezionata con il mouse. Nella casella di testo la condizione appare ora di colore rosso. La condizione, una volta modificata, viene aggiornata tramite un clic sul pulsante con il simbolo di dischetto.

 

Come cancellare una condizione

Per cancellare una condizione selezionarla nella lista delle condizioni e infine cliccare su "Cancella".

La condizione scompare dalla lista.

 

Esempi

  • A.x=5 ha l'effetto di assegnare alla coordinata x del punto libero A il valore costante 5.
  • B.stroke=If(X(B)>0,"#ff0000","#0000ff") rappresenta il punto B in rosso se la sua coordinata x è minore di 0. In caso contrario il colore assegnato è blu.
  • T1.visible=If(Y(C)>1,True,False) mostra il testo T1 nel caso la coordinata y del punto C fosse maggiore di 1. Nel caso contrario il testo viene nascosto.

 

Elenco delle parole-chiave ammesse

Oggetto Parola_chiave Tipo Significato Valori
Indicazioni
generali
per tutti gli
oggetti
area int Intorno sensibile Numeri interi
dash int Tipo di linea 0, 1, 2, ..., 7
draft boolean Oggetto in modalità progetto False / True
draftcolor Color Colore per modalità progetto Codice cromatico esadecimale
fill Color Colore di riempimento Codice cromatico esadecimale
info String Informazioni oggetto Testo
label Color Colore testo Codice cromatico esadecimale
lighting Color Colore selezione Codice cromatico esadecimale
showinfo boolean Visualizzazione informazioni oggetto False / True
stroke Color Colore bordo Codice cromatico esadecimale
strokewidth double Spessore linea Frazioni decimali
trace boolean Modalità traccia False / True
visible boolean Visibilità False / True
Linea retta editable boolean Possibilità di passare da segmento a semiretta a retta False / True
first boolean Prolungamento oltre il punto iniziale False / True
last boolean Prolungamento oltre il punto finale False / True
Punto vincolato animated boolean Animazione del punto vincolato False / True
direction boolean Direzione del punto vincolato False / True
free boolean Sciogliere il vincolo tra punto ed oggetto False / True
position double Posizione del punto sull'oggetto vincolante Dezimalbrüche
Arco di circonferenza firstarrow boolean Senso antiorario della freccia False / True
fullcircle boolean Visualizzazione della circonferenza completa con conseguenze sul comportamento dei punti vincolati False / True
lastarrow boolean Senso orario della freccia False / True
Punto constructionline boolean Accenno delle linee nel caso di punti d'intersezione False / True
coordinates boolean Visualizzazione delle coordinate del punto False / True
fix boolean Fissare il punto False / True
style int Aspetto del punto 0, 1, 2, ..., 13
x double Coordinata x del punto Frazioni decimali
y double Coordinata y del punto Frazioni decimali
Text autodigits boolean Determinazione automatica del numero di posizioni decimali nei calcoli False / True
digits int Numero di posizioni decimali 0, 1, ..., 5
fix boolean Fissare il testo False / True
x double Coordinata x del testo Frazioni decimali
y double Coordinata y del testo Frazioni decimali
Arco dell'angolo radius double Raggio dell'arco dell'angolo Frazioni decimali
text String Nome dell'angolo Testo

 

 Torna ad inizio pagina

 

 
Vedi pure: