![]() | Proprietà oggetto |
Modifica le proprietà di un oggetto | |
Oggetto richiesto:
| |
Nella finestra ![]()
Informazioni sull'oggetto
Azioni
Proprietà
Informazione
Nel campo "Tipo" viene indicata la classe alla quale appartiene l'oggetto selezionato nella lista oggetti.
Il campo "Informazioni" informa quali sono gli oggetti che hanno generato l'oggetto selezionato nella lista oggetti.
Azioni
Se nella lista oggetti è stato selezionato un solo oggetto, allora il suo nome appare nel campo "Nome". In esso può venir inserito il nuovo nome e lo si conferma con il pulsante "Rinomina". Se il nuovo nome dell'oggetto già esiste, allora l'oggetto cui esso si riferva originariamente viene rinominato automaticamente: il suo nome viene completato con un numero posto tra parentesi quadre.
Esempio A e B siano oggetti esistenti. A viene rinominato B. Così l'oggetto originale B prende automaticamente il nome B [1].
Tutti gli oggetti selezionati nella lista degli oggetti vengono cancellati premendo con il mouse il pulsante "Cancella". Inoltre vengono eliminati anche tutti gli oggetti che dipendono da quelli selezionati. In alternativa è possibile attivare l'icona
Cliccando con il mouse su "Seleziona tutto" si selezionano tutti gli oggetti della lista.
Viene rimossa la selezione da tutti gli oggetti.
Proprietà
Nascondi oggetti
Attivando la casella di controllo "Nascondi oggetto" l'oggetto selezionato scompare dal foglio di disegno. Esso diventa invisibile e non può venir selezionato finché si trova in questo stato. Esso non è stato cancellato: le sue proprietà riguardanti il colore e la visualizzazione sono rimaste intatte.
In alternativa:
Mostra la traccia dell'oggetto
Se questa casella di controllo è attivata per l'oggetto selezionato, allora ad ogni suo movimento l'oggetto segna la propria traccia, il cui colore è uguale a quello dell'oggetto stesso. Il comando In alternativa:
Mostra oggetto come abbozzo L'oggetto selezionato viene rappresentato in grigio chiaro e leggermente trasparente. Ciò permette, assegnando agli oggetti ausiliari utilizzati nelle costruzioni la proprietà "Abbozzo", di ridurre il loro impatto visivo. In alternativa:
Il colore del bordo determina l'aspetto degli oggetti (per esempio il colore di un punto, quello di una circonferenza, il bordo di una cornice di testo). La paletta mette a disposizione 15 colori. In alternativa il colore può anche essere definito inserendo i valori RGB (numeri tra 0 e 255) negli appositi campi di immissione e premendo per confermare il tasto "ENTER". Una barra di scorrimento permette di regolare il grado di trasparenza del colore del bordo rispetto allo sfondo, dallo 0 % (nessuna trasparenza, il colore copre completamente) al 100 % (totale trasparenza, invisibile). Cliccando sul campo in basso a destra, quello barrato in diagonale, si imposta il valore di trasparenza del colore del bordo al 100 %.
Nell'impostazione predefinita le etichette dei punti sono visibili. Quelle degli altri oggetti sono invece nascoste: il valore assegnato alla trasparenza del colore in cui è scritto il nome è il 100 %. Come per il colore del bordo, anche le etichette hanno a disposizione una paletta di 15 colori a scelta. Anche qui possono venir definiti i colori inserendo negli appositi campi i valori RGB, scelti tra 0 e 255. Premendo "ENTER" si conferma ogni volta il valore immesso. La barra di scorrimento "Trasparenza" permette di regolare la trasparenza del colore del carattere. Un clic sulla casella in basso a destra, quella barrata in diagonale, nasconde l'etichetta dell'oggetto.
Il colore di riempimento può essere definito solo per cerchi, settori e archi di circonferenza, poligoni, angoli e gruppi. Oltre alla possibilità di scelta tra i 15 colori della paletta e quella di definire i valori RGB c'è pure quella di modificare il grado di trasparenza del colore di riempimento, analogamente a quanto è stato detto per i colori del bordo e delle etichette.
Ci sono svariate possibilità di visualizzazione; esse dipendono dall'oggetto in questione.
Tramite la casella di controllo "Mostra le coordinate" vengono visualizzate, rispettivamente nascoste le coordinate del punto libero selezionato. Se la casella di controllo "Fissare il punto" è spuntata, allora il punto è fisso e non può più essere trascinato con il mouse.
È possibile posizionare un punto in modo preciso, tramite i due campi di immissione "x" e "y". Le nuove coordinate diventano operative solo dopo aver confermato tramite "Applica".
Tramite la casella di controllo "Mostra le coordinate" vengono visualizzate, rispettivamente nascoste le coordinate del punto vincolato che è stato selezionato.
Se la casella di controllo "Vincolo disattivato" è spuntata, allora il punto vincolato si comporta come se fosse libero: il suo vincolo con l'oggetto è stato sospeso. Disattivando la casella di controllo, il punto riprende la sua posizione sull'oggetto e il suo ruolo di punto ad esso vincolato.
Se è attivata la casella di controllo "Animato", azionando Le opzioni riguardanti l'animazione variano a seconda del tipo di punto vincolato.
Punto vincolato ad una retta1 Il punto vincolato si muove tra i due punti che definiscono la retta1. Il senso di percorrenza può venir invertito tramite la casella di controllo "Senso inverso". Il campo "Numero passi" contiene un numero intero che indica in quanti passi il punto percorre la retta1. Se questo numero è stato modificato, esso va confermato cliccando su "Applica".
Punto vincolato ad un poligono Se si spunta la casella di controllo "Sul poligono", il punto vincolato può muoversi lungo tutti i segmenti che formano il bordo del poligono. Con questa impostazione il punto vincolato può venir trascinato con il mouse lungo tutti i segmenti che formano il bordo del poligono. L'oggetto portante non è però il poligono, bensì il segmento sul quale di volta in volta il punto viene a trovarsi.
Punto vincolato ad una circonferenza
Il punto vincolato si sposta sulla circonferenza. La casella di controllo "Senso orario" permette di modificare il senso di percorrenza, mentre il campo "Lunghezza passi in °" indica l'angolo di cui ruota il punto animato ad ogni passo. Se è stata inserita una nuova misura, si conferma con un clic su "Applica".
Punto vincolato ad un grafico
Il punto vincolato si muove lungo il grafico della funzione: gradualmente la coordinata x viene incrementata del valore indicato nel campo "Lunghezza passi in unità". Se questo valore è stato modificato, lo si conferma con "Applica". Se la casella di controllo "Senso negativo" è attivata, il valore della coordinata x decresce gradualmente.
Se è spuntata la casella di controllo "Mostra le coordinate", le coordinate del punto selezionato sono visibili; nel caso contrario esse rimangono nascoste.
Tramite la casella di controllo "Mostra le coordinate" le coordinate del punto d'intersezione selezionato possono venir visualizzate, rispettivamente nascoste. Attivando la casella di controllo "Accenna la costruzione" i due oggetti che si intersecano appaiono nitidi in prossimità dei punti d'intersezione, il resto si presenta in modalità bozza.
La scheda "Visualizzazione" mette a disposizione una lista con diverse forme per rappresentare i punti. Oltre a ciò è possibile rappresentare un punto tramite un oggetto grafico: esso sostituisce il punto. Tramite il pulsante "Apri immagine" possono essere aperti oggetti grafici in formato GIF, JPG oppure PNG. Nel formato GIF viene supportata anche la trasparenza (canale alfa).
Esempio Il punto A dev'essere sostituito dall'oggetto grafico albero.gif. Lo sfondo è trasparente (superficie quadrettata). Il pulsante "Apri immagine" apre l'oggetto grafico. Una volta aperta l'immagine, nella casella di riepilogo delle forme dei punti appare il simbolo di immagine. Sul foglio di disegno l'albero sostituisce il segno di punto; l'etichetta del punto viene nascosta.
Ogni modifica del colore di sfondo si ripercuote sulla visualizzazione dell'immagine, dato che essa è trasparente.
La successiva figura mostra però che per selezionare un punto cui è attribuita una immagine trasparente, il mouse dev'essere spostato sulla sua parte visibile.
Rette, semirette e segmenti possono essere trasformate gli uni negli altri. Queste trasformazioni vengono attuate tramite un clic sui pulsanti "Segmento", "Semiretta" o "Retta". Ogni semiretta può venir prolungata sia oltre il primo che oltre il secondo punto che la definisce. Azionando ripetutamente il pulsante "Semiretta" si passa da un tipo di prolungamento all'altro. La
Ogni arco di circonferenza può essere rappresentato come circonferenza completa attivando la casella di controllo "Mostra cerchio intero". Spuntando le due caselle di controllo "Mostra senso di rotazione" e "Mostra senso di rotazione inverso " viene segnata una freccia alla fine dell'arco preso in considerazione.
La casella di controllo "Posizione testo fissa" permette di fissare la posizione del testo sul foglio di disegno; con questa impostazione non è possibile trascinarlo con il mouse. Il pulsante "Modifica testo" apre una finestra di dialogo in cui possono venir effettuate eventuali modifiche del testo selezionato; esse vanno confermate cliccando su "Applica". La precisione dei calcoli viene impostata con il menu a discesa "Precisione", scegliendo per le cifre decimali del risultato un numero da 0 a 5. L'impostazione predefinita è Automatico; in questo caso la precisione dipende dal fattore di ingrandimento del foglio di disegno.
Ogni angolo possiede, accanto al nome che lo identifica in modo univoco, anche un'etichetta. Differentemente dagli altri oggetti, nel caso degli angoli vengono visualizzati non i nomi ma le etichette. Ciò permette di assegnare la medesima etichetta ad angoli differenti. Le eventuali modifiche di etichetta devono essere confermate con un clic su "Applica". Il raggio dell'arco che segna l'angolo viene modificato tramite il campo "Raggio"; ricordarsi di confermare eventuali modifiche con "Applica".
Il menu a discesa "Stile linea" offre a scelta diversi stili di linea. La barra di scorrimento "Spessore linea" permette inoltre di regolare lo spessore degli oggetti di tipo linea.
| |
1retta, semiretta o segmento | |
Vedi pure: |