2.6.  Finestra di navigazione

Figura 14.21.  Finestra di navigazione

Finestra di navigazione

La finestra di navigazione è stata concepita per offrire un modo semplice per spostarsi all'interno dell'immagine attiva quanto lo zoom è impostato ad un valore alto e l'immagine non può essere contenuta nella finestra immagine. In questo caso appare un rettangolo colorato in negativo che mostra la posizione dell'area visualizzata in quel momento rispetto all'immagine. Questo contorno rettangolare può essere trascinato per modificare l'area visualizzata.

2.6.1.  Attivazione della finestra

La finestra di dialogo «Navigazione» è una finestra agganciabile; vedere la sezione Finestre agganciabili per un'aiuto su come gestire questo tipo di finestre.

È accessibile:

  • da un menu immagine: FinestrePannelli agganciabiliNavigazione;

  • from the Tab menu in any dockable dialog by clicking on and selecting Add TabNavigation,

  • dal menu immagine: VisualizzaFinestra di navigazione.

  • You can access more quickly to it (but without the zoom functions) by clicking on the icon at the right bottom corner of the image window:

2.6.2.  Utilizzo della finestra di navigazione

La barra di scorrimento

Permette di controllare facilmente il livello dello zoom, in modo più preciso rispetto al comando Zoom.

I pulsanti

Zoom indietro, Zoom avanti e Zoom 1:1 si spiegano da soli.

Adatta al lato corto della finestra

Adatta al lato corto della finestra , Adatta al lato lungo della finestra : Effettuano uno zoom dell'immagine in modo da adattarla alle dimensioni della finestra.

Adatta cornice

Adatta cornice : Ingrandisce la finestra in modo da contenere l'intera immagine zoomata (se possibile).

Riduce la finestra alle dimensioni dell'immagine

Riduce la finestra immagine alle dimensioni che consentono di mostrare l'immagine nella sua interezza senza cambiare il fattore di ingrandimento. Questo comando è disponibile anche attraverso una voce di menu. Si veda Sezione 5.5, «Adatta la finestra all'immagine» per i dettagli.