Elenco di associazione ai tasti

L'elenco di associazioni ai tasti disponibili in Eclipse dipende da diversi fattori: quale la vista o editor è stato selezionato, se una finestra di dialogo è aperta o meno, quali plugin sono installati e quale sistema di finestre e sistema operativo è utilizzato. In qualsiasi momento, è possibile ottenere un elenco di associazioni ai tasti disponibili utilizzando Assistente ai tasti (Guida > Assistente ai tasti o Ctrl+Shift+L). Le seguenti tabelle elencano alcune associazioni ai tasti note nel SDK Eclipse.

 

Azioni del menu File

Nuovo Crea un elemento Java o una nuova risorsa. Configura gli elementi che vengono visualizzati nel sottomenu in Finestra > Personalizza prospettiva. In una prospettiva Java, sono disponibili, per impostazione predefinita, azioni per la creazione di progetti, pacchetti, classi, interfacce, cartelle di origine, bozze, file e cartelle. Ctrl + N
Chiudi Chiude l'editor corrente. Se l'editor contiene dati non salvati, verrà visualizzata una finestra di dialogo con una richiesta di salvataggio. Ctrl + F4
Chiudi tutto Chiude tutti gli editor.Se l'editor contiene dati non salvati, verrà visualizzata una finestra di dialogo con una richiesta di salvataggio. Ctrl + Maiusc + F4
Salva Salva il contenuto dell'editor corrente. L'opzione è disattivata se l'editor non contiene modifiche non salvate. Ctrl + S
Salva come Salva il contenuto dell'editor corrente con un nuovo nome.
Salva tutto Salva il contenuto di tutti gli editor con modifiche non salvate. L'opzione è disattivata se nessun editor contiene modifiche non salvate. Ctrl + Maiusc + S
Stampa Stampa il contenuto dell'editor corrente. L'opzione è abilitata quando è attivato un editor. Ctrl + P
Proprietà Apre le pagine delle proprietà degli elementi selezionati. Per i progetti Java sono disponibili le pagine Percorso di generazione Java e Percorso Javadoc. Per gli archivi JAR, configurare qui il Collegamento origine JAR e il Percorso Javadoc. Alt + Invio

Azioni del menu Modifica

Annulla Annulla l'ultima modifica nell'editor Ctrl + Z
Ripeti Ripristina una modifica annullata Ctrl + Y
Taglia Copia il testo o l'elemento attualmente selezionato negli appunti rimuovendolo. Gli elementi tagliati non vengono rimossi fino a quando non vengono incollati negli appunti. Ctrl + X
Copia Copia il testo o l'elemento attualmente selezionato negli appunti Ctrl + C
Incolla Incolla il contenuto corrente come testo nell'editor oppure come elemento di pari livello o secondario nell'elemento attualmente selezionato. Ctrl + V
Canc Elimina la selezione dell'elemento o del testo corrente. Canc
Seleziona tutto Seleziona tutto il contenuto dell'editor. Ctrl + A
Trova / Sostituisci Apre la finestra di dialogo Trova / Sostituisci. Solo per l'editor. Ctrl + F
Trova successivo Trova l'occorrenza successiva del testo attualmente selezionato. Solo per l'editor. Ctrl + K
Trova precedente Trova l'occorrenza precedente del testo attualmente selezionato. Solo per l'editor. Ctrl + Maiusc + K
Trova successivo incrementale Avvia la modalità di ricerca incrementale. Dopo avere emesso il comando, immettere il testo da cercare come indicato nella barra di stato. Solo per l'editor. Ctrl + J
Trova precedente incrementale Avvia la modalità di ricerca incrementale. Dopo avere emesso il comando, immettere il testo da cercare come indicato nella barra di stato. Solo per l'editor. Ctrl + Maiusc + J
Aggiungi attività Aggiunge un'attività definita dall'utente alla selezione del testo corrente o all'elemento selezionato. Alt + Invio
Espandi la selezione a Elemento superiore: seleziona il metodo, il blocco, l'espressione superiore nel codice. Questa azione è correlata alla sintassi Java. Se nel codice sono presenti errori di sintassi, potrebbe non funzionare correttamente. (Freccia su) Alt + Maiusc + Tasti freccia
Elemento successivo: seleziona l'elemento corrente e quello successivo. (Freccia a destra)
Elemento precedente: seleziona l'elemento corrente e quello precedente (Freccia a sinistra)
Ripristina ultima selezione: dopo avere richiamato il comando Espandi selezione a, ripristina la selezione precedente. (Freccia giù)
Mostra descrizione comandi Mostra il valore di un testo a comparsa che viene visualizzato nella posizione del cursore corrente. La finestra di dialogo visualizzata è a scorrimento, pertanto le descrizioni non vengono abbreviate. F2
Assistente ai contenuti Apre la finestra di dialogo dell'Assistente ai contenuti nella posizione corrente del cursore che fornisce modelli e proposte dell'Assistente al codice Java. Per i modelli disponibili, vedere la pagina delle preferenze Modelli (Finestra > Preferenze > Java > Editor > Modelli) e andare alla pagina delle preferenze Editor (Finestra > Preferenze > Java > Editor > Assistente al codice) per configurare le funzioni dell'Assistente al codice. Ctrl + Spazio
Correzione rapida Se il cursore si trova in una posizione di difficile identificazione, in tale posizione viene visualizzata la finestra di dialogo dell'Assistente ai contenuti in cui sono presentate le correzioni possibili. Ctrl + 1
Suggerimenti di parametro Se il cursore si trova sulla specifica di parametro per il riferimento di metodo, queste azioni comportano la visualizzazione di informazioni a comparsa relative ai tipi di parametri. Il parametro che si trova nella posizione del cursore corrente viene visualizzato in grassetto. Ctrl + Maiusc + Spazio

Azioni del menu Esplora

Apri Tenta di risolvere l'elemento a cui si fa riferimento nella selezione di codice corrente e apre il file in cui è dichiarato il riferimento. F3
Apri gerarchia tipi Tenta di risolvere l'elemento a cui si fa riferimento nella selezione di codice corrente e lo apre nella vista Gerarchia tipi. Se il comando viene richiamato sugli elementi, apre la gerarchia dei tipi sull'elemento. Opzione supportata nell'editor Java e nelle vista che mostrano elementi Java. F4
Apri Javadoc esterno Apre la documentazione Javadoc dell'elemento o del testo selezionato. Il percorso del Javadoc di un file JAR o di un progetto è specificato nella pagina delle proprietà Percorso Javadoc dei progetti o dei file JAR. Si noti che questa documentazione esterna potrebbe non essere aggiornata con il Javadoc specificato nel codice corrente. È possibile creare una documentazione Javadoc per i file di origine di un progetto Java, utilizzando l'Esportazione guidata Javadoc. Maiusc + F2
Apri tipo Visualizza la finestra di dialogo di selezione Apertura tipo per aprire un tipo nell'editor. Tale finestra di dialogo riporta tutti i tipi esistenti nello spazio di lavoro. Ctrl + Maiusc + T
Apri tipo nella gerarchia Visualizza la finestra di dialogo di selezione Apertura tipo per aprire un tipo nell'editor e nella vista Gerarchia tipi. Tale finestra di dialogo riporta tutti i tipi esistenti nello spazio di lavoro. Ctrl + Maiusc + H
Mostra struttura Apre la struttura per il tipo attualmente selezionato. Ctrl + O
Passa al problema successivo Seleziona il problema successivo. Opzione supportata nell'editor Java. Ctrl + .
Passa al problema precedente Seleziona il problema precedente. Opzione supportata nell'editor Java. Ctrl + ,
Vai all'ultimo percorso modificato Indica il percorso in cui è stata effettuata l'ultima modifica. Ctrl + Q
Vai alla riga Apre una finestra di dialogo che consente di immettere il numero di riga al quale l'editor deve passare. Solo per l'editor. Ctrl + L

Azioni del menu Cerca

Ricerca... Apre la finestra di dialogo di ricerca Ctrl + H
Ricorrenze nel file Rileva tutte le ricorrenze dell'elemento Java selezionato nel file Ctrl + Maiusc + U

Azioni del menu Progetto

Genera tutto Crea tutti i progetti nello spazio di lavoro. Si tratta di una generazione incrementale, il generatore cioè analizza le modifiche a partire dall'ultima generazione e riduce il numero di file modificati. Ctrl + B

Azioni del menu Origine

Commento Inserisce un commento in tutte le righe contenenti la selezione corrente. Ctrl + /
Annulla commento Annulla il commento di tutte le righe contenenti la selezione corrente. Ctrl + \
Sposta a destra Aumenta il livello di rientro delle righe selezionate. Questo comando viene attivato solo quando la selezione riguarda più righe o una sola riga intera. Tab
Sposta a sinistra Riduce il livello di rientro delle righe selezionate. Questo comando viene attivato solo quando la selezione riguarda più righe o una sola riga intera. Maiusc + Tab
Formatta Utilizza il programma di formattazione del codice per formattare la selezione di testo corrente. Le opzioni di formattazione sono configurate nella pagina delle preferenze Programma di formattazione del codice (Finestra > Preferenze > Java > Programma di formattazione del codice) Ctrl + Maiusc + F
Organizza importazioni Organizza le dichiarazioni di importazione nell'unità di compilazione attualmente aperta o selezionata. Le dichiarazioni di importazione inutili vengono rimosse e quelle necessarie, invece, vengono ordinate secondo quanto specificato nella pagina delle preferenze Organizza importazioni (Finestra > Preferenze > Java > Organizza importazioni). L'organizzazione delle importazioni può essere eseguita su un codice origine incompleto. In questo caso, verrà visualizzato un messaggio per avvisare l'utente che uno dei nomi di tipo a cui si fa riferimento non può essere associato in modo univoco a un tipo del progetto corrente. È possibile, inoltre, organizzare più unità di compilazione, richiamando l'azione su un pacchetto o selezionando un insieme di unità di compilazione. Ctrl + Maiusc + O
Aggiungi importazione Crea una dichiarazione di importazione per un riferimento a un tipo attualmente selezionato. Se il riferimento al tipo è qualificato, la qualificazione verrà rimossa, lì dove sia possibile. Se il nome del tipo a cui si fa riferimento non può essere associato in modo univoco a un tipo del progetto corrente, verrà visualizzato un messaggio in cui si richiede di specificare il tipo corretto. L'aggiunta dell'importazione tenta di seguire l'ordine di importazione specificato nella pagina delle preferenze Organizza importazione. Ctrl + Maiusc + M

Azioni del menu Refactoring

Annulla Annulla l'ultimo refactoring. Il buffer di annullamento del refactoring è valido solo nella misura in cui non sia stata eseguita nessun'altra modifica al codice origine ad eccezione del refactoring. Alt + Maiusc + Z
Ripeti Ripete l'ultimo refactoring annullato. Il buffer di ripetizione/annullamento del refactoring è valido solo nella misura in cui non sia stata eseguita nessun'altra modifica del codice origine ad eccezione del refactoring. Alt + Maiusc + Y
Rinomina Apre la finestra di dialogo di ridenominazione del refactoring: ridenomina l'elemento selezionato e (se l'opzione è abilitata) corregge tutti i riferimenti agli elementi (anche negli altri file). È disponibile su metodi, campi, variabili locali, parametri di metodo, tipi, unità di compilazione, pacchetti, cartelle di origine, progetti e su una selezione di testo che si risolve in uno di questi tipi di elementi. Alt + Maiusc + R
Sposta Apre la finestra di dialogo per lo spostamento del refactoring: sposta gli elementi selezionati e (se l'opzione è abilitata) corregge tutti i riferimenti agli elementi (anche negli altri file). Il comando può essere applicato a un metodo di istanza (che può essere spostato in un componente), a uno o più metodi statici, campi statici, tipi, unità di compilazione, pacchetti, cartella di origine e progetti e a una selezione di testo che si risolve in uno di questi tipi di elementi. Alt + Maiusc + V
Inline Apre la finestra di dialogo di refactoring Inline. Incorpora variabili locali, metodi o costanti. Questo refactoring può essere applicato ai metodi, ai campi finali statici e alle selezioni di testo che si risolvono in metodi, in campi finali statici o in variabili locali. Alt + Maiusc + I
Estrai metodo Apre la finestra di dialogo di refactoring per l'estrazione del metodo. Crea un nuovo metodo che contenga le istruzioni o l'espressione attualmente selezionate e sostituisce la selezione con un riferimento al nuovo metodo. È possibile utilizzare Espandi selezione dal menu Modifica per ottenere un intervallo di selezione valido. Tale funzione è utile per semplificare metodi troppo lunghi o complessi. Alt + Maiusc + M
Estrai variabile locale Apre la finestra di dialogo di refactoring per l'estrazione della variabile. Crea una nuova variabile assegnata all'espressione attualmente selezionata e sostituisce la selezione con un riferimento a tale variabile. Questo refactoring può essere applicato alle selezioni di testo che si risolvono in variabili locali. È possibile utilizzare Espandi selezione dal menu Modifica per ottenere un intervallo di selezione valido. Alt + Maiusc + L