Il supporto introduttivo è un insieme di punti di estensione e parti del workbench che consente ai plugin di definire pagine specifiche che introducono un prodotto di piattaforma ai nuovi utenti. Questi punti di estensione possono essere utilizzati per creare le informazioni per gli utenti non esperti del prodotto, sotto forma di pagine di benvenuto. Le pagine di benvenuto hanno lo scopo di guidare gli utenti alla scoperta delle funzionalità del prodotto. Vengono in genere visualizzate la prima volta che un prodotto viene avviato. Possono essere costituite da un'unica pagina che visualizza una demo Macromedia Flash o da più pagine estensibili che seguono l'architettura della piattaforma Eclipse.
Il supporto introduttivo è in genere configurato a livello di prodotto, nonostante i singoli plugin possano fornire informazioni introduttive alle configurazioni introduttive di prodotti noti.
Dal punto di vista di un workbench, l'elemento principale del supporto introduttivo è la parte introduttiva. Questa parte è specifica di una definizione di estensione. Quando viene inizializzato il workbench, si crea un sito introduttivo, il cui spazio è riservato alle pagine introduttive. L'implementazione delle parti introduttive per il sito è determinata dalle informazioni sulla configurazione del prodotto. Una volta visualizzata una parte introduttiva, questa parte può essere utilizzata in due modalità:
Una volta individuata una parte introduttiva, questa parte deve essere configurata con informazioni introduttive. Questa operazione viene eseguita utilizzando una config introduttiva fornita utilizzando un'estensione. I singoli plugin possono aggiungere al prodotto di base la config introduttiva mediante estensioni proprie.
Di seguito viene riportata la pagina introduttiva della piattaforma SDK come esempio per una maggiore conoscenza di questi argomenti.