Aggiunta di una parte introduttiva HelloWorld

Viene ora aggiunta una parte introduttiva elementare, solo per illustrare i passi necessari ad aggiungere l'implementazione di una parte al workbench ed a visualizzarla come pagina di benvenuto. Per effettuare questa operazione:

  1. Utilizzare il punto di estensione org.eclipse.ui.intro per registrare l'implementazione di una parte introduttiva ed associarla al prodotto.
  2. Implementare l'interfaccia org.eclipse.ui.intro.IIntroPart ed utilizzare questa classe come attributo class nel contributo del punto di estensione precedente.
  3. Eseguire il prodotto basato su Eclipse con l'id prodotto corretto.

Di seguito è riportata la registrazione del punto di estensione org.eclipse.ui.intro richiesto:


<extension point="org.eclipse.ui.intro"> 
	<intro class="org.eclipse.ui.intro.HelloWorldIntroPart"            
		id="org.eclipse.ui.intro.examples.basic001_introId"            
		icon="some_icon.jpg"/>
	<introProductBinding
		introId="org.eclipse.ui.intro.HelloWorld_introId"          
		productId="org.eclipse.ui.intro.HelloWorld_product">       
	</introProductBinding>
</extension> 

Nel workbench viene registrata una parte intro. La classe che implementa questa parte introduttiva è org.eclipse.ui.intro..HelloWorldIntroPart . Con la parte introduttiva viene anche registrata un'icona che apparirà nell'angolo in alto a destra della finestra della parte introduttiva. Un contributo introProductBinding indica al workbench che la parte introduttiva appena creata è associata al prodotto con id org.eclipse.ui.intro.HelloWorld_product. All'avvio, il workbench ricerca la prima introduzione associata al prodotto corrente, e crea un'istanza della classe registrata con questo contributo introduttivo.

Quindi si deve implementare l'interfaccia org.eclipse.ui.intro.IIntroPart. Di seguito viene riportato un semplice codice di esempio che crea un'etichetta e la centra nella struttura composta principale. Questo codice può essere utilizzato per creare effettivamente IntroPart:

public void createPartControl (Composite container) {         
		Composite outerContainer = new Composite(container, SWT.NONE);         
		GridLayout gridLayout = new GridLayout();         
		outerContainer.setLayout(gridLayout);         
		outerContainer.setBackground
			(outerContainer.getDisplay().getSystemColor(SWT.COLOR_TITLE_BACKGROUND_GRADIENT));         
		label = new Label(outerContainer, SWT.CENTER);         
		label.setText("WELCOME TO ECLIPSE");         
		GridData gd = new GridData(GridData.GRAB_HORIZONTAL | GridData.GRAB_VERTICAL);         
		gd.horizontalAlignment = GridData.CENTER;         
		gd.verticalAlignment = GridData.CENTER;
		label.setLayoutData(gd);         
		label.setBackground(outerContainer.getDisplay().
				getSystemColor(SWT.COLOR_TITLE_BACKGROUND_GRADIENT));     
			
		}

L'ultima operazione è assicurarsi di eseguire il prodotto corretto. Ad esempio, se si utilizza hosting automatico, creare una nuova configurazione di avvio del workbench runtime, selezionare l'opzione "Esegui un prodotto" e poi org.eclipse.ui.intro.HelloWorld_product dall'elenco a discesa.
Questo è il risultato dell'esecuzione dell'esempio HelloWorld precedente:

Notare che la parte introduttiva è sotto il controllo dell'area della finestra. È possibile creare una parte introduttiva più elaborata che interagisce con il workbench e mostra in sequenza le funzionalità del prodotto.