I manifest Hello World

Prima di eseguire la nuova vista, osservare i file manifest generati. Prima, fare doppio clic sul file plugin.xml per aprire l'editor di plugin e selezionare la scheda plugin.xml.

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
<?eclipse version="3.0"?>
<plugin>
	<extension point="org.eclipse.ui.views">
		<category
			name="Hello Category"
			id="com.example.helloworld">
		</category>
		<view
			name="Hello View"
			icon="icons/sample.gif"
			category="com.example.helloworld"
			class="com.example.helloworld.HelloWorldView"
			id="com.example.helloworld.HelloWorldView">
		</view>
	</extension>
</plugin>

Le informazioni sulla vista fornite al momento della creazione del progetto di plugin sono state utilizzate per generare una voce nel file plugin.xml che definisce l'estensione della vista. Nella definizione dell'estensione, viene specificata una categoria per la vista, che comprende il nome e l'id. Viene quindi definita la vista, compresi il nome e l'id e la vista viene quindi associata alla categoria mediante l'id definito per la categoria. Viene inoltre specificata la classe che implementa la vista, HelloWorldView.

Il file manifest del plugin trasferisce tutte le informazioni sull'estensione e sulla relativa esecuzione in un nuovo pacchetto.

L'altro file manifest generato dal PDE è un manifest OSGi, MANIFEST.MF. Questo file viene creato nella directory META-INF del progetto di plugin, ma può essere facilmente visualizzato selezionando la scheda MANIFEST.MF dell'editor di plugin. Il manifest OSGi descrive informazioni di basso livello per la creazione di pacchetti del plugin, utilizzando la terminologia OSGi. Contiene informazioni quali il nome del plugin, e gli insiemi di risorse richiesti.