Un prodotto basato su Eclipse è un programma autonomo incorporato nella piattaforma Eclipse. Un prodotto può essere facoltativamente impacchettato e distribuito come una o più funzioni, che rappresentano semplici raggruppamenti di plugin gestiti come una singola entità dai meccanismi di aggiornamento di Eclipse.
I prodotti includono tutto il codice e tutti i plugin necessari per la relativa esecuzione, incluso un ambiente JRE (Java Runtime Environment) e il codice della piattaforma Eclipse. Il codice di plugin, l'ambiente JRE e la piattaforma Eclipse vengono generalmente installati mediante un programma di installazione specifico del prodotto. I fornitori di prodotti possono utilizzare qualsiasi strumento o programma di installazione adatto alle proprie esigenze.
Una volta eseguita l'installazione, all'avvio del prodotto verrà visualizzato un workbench Eclipse configurato specificamente per il tipo di attività e di funzioni supportate dal prodotto, ad esempio lo sviluppo del Web, lo sviluppo di programmi C++ o altro. La piattaforma semplifica notevolmente le operazioni relative alla configurazione di etichette, finestre di dialogo Informazioni su, immagini e schermate iniziali, in modo che l'utente visualizzi il workbench come finestra principale del prodotto.
La struttura di directory di livello superiore relativa a un prodotto di questo tipo sarà molto simile a quella riportata di seguito, che riguarda un prodotto ipotetico denominato "AcmeWeb" installato su una piattaforma Windows:
acmeweb/ acmeweb.exe (eseguibile del prodotto) eclipse/ (directory per i file Eclipse installati) .eclipseproduct (file degli indicatori) eclipse.exe startup.jar configuration/ config.ini jre/ features/ (funzioni installate, se esistenti) com.example.acme.acmefeature_1.0.0/ feature.xml ... plugins/ com.example.acme.acmefeature_1.0.0/ plugin.xml about.ini about.html about.mappings about.properties acme.png splash.jpg com.example.acme.acmewebsupport_1.0.0/ ... links/ ...
Esistono in realtà due modi di definire un prodotto in Eclipse. Il meccanismo consigliato è utilizzare il punto di estensione del prodotto (nuovo per Eclipse 3.0). Questo punto di estensione consente di definire il prodotto e di personalizzare il marchio, ad esempio le schermate iniziali, le icone delle finestre e così via. Il meccanismo più vecchio (utilizzato in Eclipse 2.1) utilizza le funzioni ed in particolare presuppone l'esistenza di una funzione principale. Eclipse 3.0 utilizza il meccanismo del punto di estensione dei prodotti ma fornisce funzioni di compatibilità che integrano le definizioni precedenti nel nuovo modello, se necessario.
Vengono ora illustrati entrambi i meccanismi ed il modo in cui vengono utilizzati per personalizzare un prodotto. Anche quando viene utilizzato il meccanismo del punto di estensione dei prodotti, le funzioni possono essere ancora utilizzate per raggruppare le funzioni fornite dal gestore aggiornamenti. Nelle sezioni successive, si presuppone che i raggruppamenti delle funzioni siano presenti nel plugin, insieme alle definizioni dei prodotti.