I plugin possono fornire il contenuto dell'introduzione in una pagina definita altrove. Tuttavia, la pagina di definizione deve specificare un attributo anchor che agisca come segnaposto di ubicazione per il nuovo contenuto. La pagina di panoramica SDK definisce due ancoraggi per l'aggiunta degli elementi correlati JDT e PDE.
<group id="page-content"> <text style-id="page-title" id="page-title">OVERVIEW</text> <text style-id="page-description" id="page-description">Eclipse è un tipo di piattaforma di strumentazione universale - un IDE estensibile aperto per tutto e nulla in particolare. Fornisce un ambiente di sviluppo ricco di funzioni che consente allo sviluppatore di creare strumenti in modo efficiente che vengono integrati nella piattaforma Eclipse.</text> <group id="overview-links"> <link label="Workbench basics" url="http://org.eclipse.ui.intro/showHelpTopic?id=/org.eclipse.platform.doc.user/concepts/concepts-2.htm" id="basics"> <text>Learn about basic Eclipse workbench concepts</text> </link> <link label="Team support" url="http://org.eclipse.ui.intro/showHelpTopic?id=/org.eclipse.platform.doc.user/concepts/concepts-26.htm" id="team"> <text>Find out how to collaborate with other developers</text> </link> <anchor id="jdtAnchor"/> <anchor id="pdeAnchor"/> </group> </group>Questi ancoraggi possono essere utilizzati come riferimento dai plugin che aggiungono il contenuto alla pagina. Il contenuto viene aggiunto utilizzando l'estensione org.eclipse.ui.intro.configExtension. Oltre ad estendere il contenuto della pagina, questo punto di estensione consente anche di fornire parti standby del contenuto ed azioni personalizzate.
Per estendere una config introduttiva esistente, è possibile utilizzare l'elemento configExtension. In questo elemento, specificare il configId della config introduttiva da estendere e il file del contenuto che descrive il nuovo contenuto.
<extension point="org.eclipse.ui.intro.configExtension"> <configExtension configId="org.eclipse.platform.introConfig" content="$nl$/overviewExtensionContent.xml"/> ... </extension>Il formato del file del contenuto è simile a quello del contenuto della config introduttiva, eccetto che per il fatto che tale file deve contenere un elemento extensionContent che definisce il percorso all'ancoraggio in cui deve essere inserito il contenuto dell'estensione.
<introContent> <extensionContent alt-style="css/swt.properties" style="css/overview.css" path="overview/page-content/overview-links/jdtAnchor"> <link label="Java development" url="http://org.eclipse.ui.intro/showHelpTopic?id=/org.eclipse.jdt.doc.user/gettingStarted/qs-BasicTutorial.htm" id="java"> <text>Get familiar with developing Java programs using Eclipse</text> </link> </extensionContent> </introContent>Una volta fornito il contenuto personalizzato ai punti di ancoraggio predefiniti di un'introduzione, un determinato prodotto può essere collegato a quell'introduzione mediante l'elemento org.eclipse.ui.intro precedentemente definito. Quando viene eseguito il prodotto, l'introduzione estesa verrà visualizzata con il contenuto supplementare. Ciò consente al prodotto di avere un marchio proprio e altre informazioni specifiche, durante il riutilizzo di un'introduzione del prodotto strettamente correlata e del contenuto chiave.
Un determinata introduzione può anche includere parti dell'introduzione di un prodotto correlato. In questo caso, il prodotto potrebbe definire la propria introduzione e la propria config introduttiva e fare riferimento a elementi importanti definiti in un'altra config introduttiva utilizzando un metodo include nel file del contenuto. Questo meccanismo può essere valutato in situazioni in cui i prodotti correlati vengono generati uno sull'altro ed è necessario introdurre agli utenti i concetti chiave dei prodotti di livello superiore.