Modifica di file di generazione Ant
Dal momento che i file di generazione Ant sono
semplici file di testo, è possibile utilizzare un qualsiasi editor di testo
per modificarli. Se però si utilizza l'editor Ant di Eclipse, ci sono numerosi
vantaggi: la colorazione della sintassi, l'assistente ai contenuti, la vista Selezione, l 'indicazione di ricorrenza e una vista
Struttura. Per conoscere l'editor Ant di Eclipse, verrà creato un
file di generazione Ant di esempio che lo utilizza.
- Creare un file di generazione Ant denominato HelloWorld.xml.
- Aprire il file nell'editor Ant selezionando Apri con>Editor Ant
dal menu di scelta rapida del file.
Nota: l'editor predefinito per un file .xml è un semplice editor di testo finché ha un contenuto di generazione file, ma questa
associazione può essere modificata utilizzando Finestra > Preferenze > Generale > Associazioni file.
- Immettere il seguente contenuto nell'editor:
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<project name="Hello World" default="Hello" basedir=".">
<property name="HelloText" value="Hello"/>
<target name="Hello">
<echo>${HelloText}</echo>
</target>
</project>

- Notare la colorazione della sintassi per i valori delle proprietà.
- Iniziare e inserire una seconda destinazione digitando '<tar', quindi selezionare Ctrl-Spazio
per attivare l'assistente ai contesti. Viene visualizzato un elenco dei completamenti validi. Selezionare
il completamento di <destinazione> ed osservare che l'editor inserisce sia il tag di apertura che
di chiusura posiziona il cursore in modo da consentire l'inserimento degli attributi
del tag.
- Assegnare alla destinazione il nome 'World'.
- Immettere un'attività 'echo' per questa destinazione simile a quella
della destinazione Hello, ma modificare il testo in '${WorldText}'.
- Aggiungere una dipendenza sulla destinazione 'World' dalla destinazione 'Hello'. Collocare il cursore dopo la definizione dell'attributo di nome, premere Ctrl-Spazio
e selezionare il completamento dell'attributo depends. Premere di nuovoCtrl-Spazio per ottenere il completamento per l'altro contenuto 'World' di destinazione nel file di generazione.
- Salvare i contenuti del file di generazione.
- Il contenuto completo sarà:
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<project name="Hello World" default="Hello" basedir=".">
<property name="HelloText" value="Hello"/>
<property name="WorldText" value="World"/>
<target name="Hello">
<echo>${HelloText}</echo>
</target>
<target name="World">
<echo>${WorldText}</echo>
</target>
</project>
- Salvare le modifiche a HelloWorld.xml.
- Visualizzare la vista Struttura e notare che sono presenti le voci per
ogni proprietà e destinazione. Inoltre, ciascuna attività al di sotto di una
destinazione dispone di una voce.

- Facendo clic su una voce nella vista Struttura l'editor si posizionerà
sulla voce. Inoltre, quando la vista Struttura è in primo piano, l'immissione
di un carattere sposterà la selezione nella vista alla successiva voce visibile
che inizia con quel carattere.
- Posizionare il cursore alla fine di uno dei tag '<target>',
immettere '<tar', quindi premere Ctrl-Spazio per attivare l'assistente ai
contenuti. Notare che ora l'unico completamento valido è il tag 'tar'. Questo è
determinato dal controllo effettuato dall'editor Ant sul divieto di
creare destinazioni nidificate.
- Chiudere il editor e non salvare le modifiche.