Opzioni di runtime Eclipse

Versione 3.1 - Ultima revisione 15 giugno, 2005

La piattaforma Eclipse è estremamente configurabile. La configurazione avviene attraverso argomenti della riga comandi e impostazioni delle proprietà del sistema. In molti casi gli argomenti della riga comandi non sono altro che scelte rapide per l'impostazione delle proprietà di sistema correlate. In realtà, esistono molte più impostazioni delle proprietà di sistema che argomenti della riga comandi.

Argomenti della riga comandi

Di seguito sono elencati gli argomenti della riga comandi elaborati da varie parti del runtime Eclipse. Gran parte di questi valori può essere specificata anche utilizzando proprietà di sistema sulla riga comandi mediante argomenti -D VM, specificando tali valori in un file config.ini o utilizzando il file <launcher>.ini. Queste due ultime tecniche consentono di personalizzare Eclipse senza utilizzare affatto gli argomenti della riga comandi.

Per ogni argomento dell'elenco, viene fornita in {} la chiave della proprietà di sistema corrispondente. Viene fornito anche il livello di runtime Eclipse in cui viene elaborato l'argomento della riga comandi (in ()). Esso risulta utile per coloro che sostituiscono parti del runtime per soddisfare esigenze particolari.

-application <id> (Runtime)
equivale a impostare eclipse.application su <id>
-arch <architettura> (OSGi)
equivale a impostare osgi.arch su <architettura>
-clean (OSGi)
equivale a impostare osgi.clean su "true"
-configuration <percorso> (Main)
equivale a impostare osgi.configuration.area su <percorso>
-console [porta] (OSGi)
equivale a impostare osgi.console su [porta] o la stringa vuota se è necessario utilizzare la porta predefinita (quando la porta non è specificata)
-consoleLog (Runtime)
equivale a impostare eclipse.consoleLog su "true"
-data <percorso> (OSGi)
equivale a impostare osgi.instance.area su <percorso>
-debug [file opzioni] (OSGi)
equivale a impostare osgi.debug su [file opzioni] o la stringa vuota per abilitare il debug (se il percorso del file delle opzioni non è specificato)
-dev [voci] (OSGi)
equivale a impostare osgi.dev su [voci] o la stringa vuota per abilitare la modalità dev (se le voci non sono specificate)
-endSplash <comando> (Main)
specifica il comando da utilizzare per chiudere la schermata introduttiva. Generalmente viene fornito dall'eseguibile di Eclipse.
-feature <id funzione> (Runtime)
equivale a impostare eclipse.product su <id funzione>
-framework <percorso> (Main)
equivale a impostare osgi.framework su <percorso>
-initialize (Main)
inizializza la configurazione in esecuzione. Vengono aggiornate tutte le cache e le strutture dei dati relativi al runtime. Tutti i dati di configurazione definiti dall'utente/plugin non vengono eliminati. Non viene eseguita alcuna applicazione, le specifiche di prodotto vengono ignorate e non viene presentata alcuna UI (ad esempio la schermata introduttiva non viene visualizzata).
-install <percorso> (Main)
equivale a impostare osgi.install.area su <percorso>
-keyring <percorso> (Runtime)
il percorso del database delle autorizzazioni sul disco. Questo argomento deve essere utilizzato insieme all'argomento -password.
-name <stringa> NUOVO
Il nome da visualizzare nella barra delle attività quando si avvia l'applicazione. Se non impostato, il nome è il nome dell'eseguibile.
-nl <locale> (OSGi)
equivale a impostare osgi.nl su <locale>
-noExit (OSGi)
equivale a impostare osgi.noShutdown su "true"
-noLazyRegistryCacheLoading (Runtime)
equivale a impostare eclipse.noLazyRegistryCacheLoading su "true"
-noRegistryCache (Runtime)
equivale a impostare eclipse.noRegistryCache su "true"
-noSplash (Executable, Main)
controlla la visualizzazione della schermata introduttiva
-os <sistema operativo> (OSGi)
equivale a impostare osgi.os su <sistema operativo>
-password <password> (Runtime)
la password per il database delle autorizzazioni
-pluginCustomization <percorso> (Runtime)
equivale a impostare eclipse.pluginCustomization su <percorso>
-product <id> (OSGi)
equivale a impostare eclipse.product su <id>
-showSplash <comando> (Main)
specifica il comando da utilizzare per visualizzare la schermata introduttiva. Generalmente viene fornito dall'eseguibile di Eclipse.
-startup <percorso> (Executable) NUOVO
Il percorso del jar utilizzato per avviare Eclipse. Il jar a cui si fa riferimento deve avere l'attributo Main-Class impostato. Se questo parametro non è impostato, viene utilizzato il file startup.jar situato nella stessa cartella dell'eseguibile.
-user <percorso> (OSGi)
equivale a impostare osgi.user.area su <percorso>
-vm <percorso per l'eseguibile java> (Executable, Main)
quando viene trasmessa all'eseguibile di Eclipse, questa opzione viene utilizzata per trovare la Java VM da utilizzare per l'esecuzione di Eclipse. Deve essere il percorso di file system completo di un eseguibile Java appropriato. Se non viene specificata, l'eseguibile di Eclipse utilizza un algoritmo di ricerca per trovare una VM adatta. In ogni caso, l'eseguibile trasmesse il percorso della VM effettiva utilizzata da Java Main attraverso l'argomento -vm. Java Main memorizza quindi questo valore in eclipse.vm.
-vmargs [vmargs*] (Executable, Main)
quando viene trasmessa a Eclipse, questa opzione viene utilizzata per personalizzare le operazioni della Java VM da utilizzare per l'esecuzione di Eclipse. Se specificata, questa opzione deve trovarsi alla fine della riga comandi. Anche se non viene specificata sulla riga comandi dell'eseguibile, quest'ultimo aggiungerà automaticamente gli argomenti rilevanti, inclusa la classe avviata, alla riga comandi trasmessa a Java utilizzando l'argomento -vmargs. Java Main memorizza quindi questo valore in eclipse.vmargs.
-ws <sistema di finestre> (OSGi)
equivale a impostare osgi.ws su <sistema di finestre>

Argomenti della riga comandi obsoleti

Gli argomenti della riga comandi riportati di seguito non sono più rilevanti o sono stati sostituiti e vengono elaborati dal runtime senza essere trasmessi all'applicazione in esecuzione per garantire la compatibilità con le versioni precedenti .

-boot
vedere -configuration
-classLoaderProperties
non più rilevante
-firstUse
non più rilevante
-newUpdates
non più rilevante
-noPackagePrefixes
non più rilevante
-noUpdate
non più rilevante
-plugins
non più rilevante
-update
non più rilevante

Altri

Gli argomenti della riga comandi riportati di seguito sono definiti da vari plugin di Eclipse e vengono supportati solo se il plugin di definizione è installato, risolto e attivato.

-noVersionCheck (workbench)
<descrizione>
-perspective (workbench)
<descrizione>
-refresh (org.eclipse.core.resources)
<descrizione>
-showLocation (org.eclipse.ui.ide.workbench)
<descrizione>
-allowDeadlock
<descrizione>

Proprietà di sistema

Le proprietà di sistema riportate di seguito vengono utilizzate dal runtime di Eclipse. Tenere presente che quelle precedute da "osgi" sono specifiche dell'implementazione del framework OSGi, a differenza di quelle precedute da "eclipse" che sono specifiche del runtime di Eclipse ad un livello superiore rispetto al framework OSGi.

La maggior parte di queste proprietà presenta un valore equivalente nella riga comandi (vedere la sezione argomenti della riga comandi e il valore in parentesi quadre {}). Per specificare un valore, gli utenti hanno la possibilità di scegliere se utilizzare la riga comandi o le impostazioni della proprietà. Le proprietà possono essere impostate nei seguenti modi:

eclipse.application {-application}
identificativo dell'applicazione da eseguire. Il valore specificato sovrascrive qualsiasi applicazione definita dal prodotto in esecuzione (vedere eclipse.product)
eclipse.commands
un elenco separato su più righe di tutti gli argomenti di riga comandi passati quando si avvia Eclipse
eclipse.consoleLog
se è "true", qualsiasi output di log viene inviato anche a System.out di Java (generalmente alla shell comandi, se disponibile). Risulta utile se combinato a -debug
eclipse.debug.startupTime
il tempo in millisecondi in cui la Java VM relativa a questa sessione è stata avviata
eclipse.exitcode
<descrizione>
eclipse.exitdata
<descrizione>
eclipse.log.backup.max
Il numero massimo consentito di file di log di backup. Il file di log di backup verrà eliminato quando viene raggiunto il numero massimo file di log di backup, a seguito della rotazione dei file di log. Il valore predefinito è "10". Un valore zero o negativo determinerà l'utilizzo del valore predefinito.
eclipse.log.size.max
la dimensione massima in Kb del file di log. Viene effettuata la rotazione del file di log quando la dimensione del file supera la dimensione massima. Il valore predefinito è "1000". Un valore negativo determinerà l'utilizzo del valore predefinito. Un valore zero indica che non è prevista alcuna dimensione massima del log.
eclipse.noExtensionMunging
se "true", l'estensione del registro non viene modificata. Per impostazione predefinita, tali estensioni vengono aggiornate affinché possano utilizzare gli ID dei nuovi punti di estensione trovati in Eclipse 3.0.
eclipse.noLazyRegistryCacheLoading {-noLazyRegistryCacheLoading}
se è "true", l'ottimizzazione del caricamento della cache del registro del plugin della piattaforma viene disattivata. Per impostazione predefinita, gli elementi di configurazione vengono caricati dalla cache del registro (se disponibile) solo su richiesta, riducendo il carico della memoria. Questa opzione fa sì che la cache del registro venga caricata completamente all'avvio.
eclipse.noRegistryCache {-noRegistryCache}
se è "true", la cache del registro dell'estensione interna non viene né letta né scritta
eclipse.pluginCustomization {-pluginCustomization}
il percorso di un file delle proprietà contenente impostazioni predefinite per le preferenze di plugin. Tali impostazioni predefinite sovrascrivono quelle specificate nella funzione principale. I percorsi relativi vengono intesi come relativi alla directory di lavoro corrente di eclipse.
eclipse.product {-product}
identificativo del prodotto in esecuzione. Controlla varie informazioni di identificazione e l'applicazione utilizzata.
eclipse.startTime
Questa proprietà viene impostata nel momento in cui viene avviato Eclipse. Il valore di questa proprietà è una rappresentazione in formato stringa del valore restituito da System.currentTimeMillis(). Questo valore non può essere impostato dagli utenti.
eclipse.vm {-vm}
il percorso dell'eseguibile Java utilizzato per eseguire Eclipse. Tali informazioni vengono utilizzate per creare righe comandi di riavvio.
eclipse.vmargs {-vmargs}
elenca gli argomenti VM utilizzati per eseguire Eclipse. Tali informazioni vengono utilizzate per creare righe comandi di riavvio.
osgi.adaptor
il nome della classe dell'adattatore del framework OSGi da utilizzare.
osgi.arch {-arch}
vedere -arch
osgi.baseConfiguration.area
specifica una configurazione di base utilizzata quando non viene specificato osgi.configuration.area.
osgi.bundles
l'elenco separato da virgole di insiemi che vengono automaticamente installati e facoltativamente avviati quando il sistema è in funzione. Ogni voce presenta il seguente formato:
    <URL | percorso semplice insieme >[@ [<livello-avvio>]
[":start"]]
Se livello-avvio (numero intero >0) viene omesso, il framework utilizzerà quello predefinito per l'insieme. Se il tag "start" viene aggiunto, l'insieme verrà contrassegnato come avviato dopo l'installazione. I percorsi semplici degli insiemi vengono interpretati come relativi rispetto alla directory principale del framework. livello-avvio indica il livello di avvio OSGi sul quale deve essere eseguito l'insieme. Se questo valore non viene impostato, il sistema calcola un valore predefinito appropriato.
osgi.clean
se impostato su "true", tutti i dati in cache utilizzati dal framework OSGi e dal runtime eclipse saranno eliminati. In questo modo le cache utilizzate per archiviare le risoluzioni di dipendenze dell'insieme e i dati di registro delle estensioni eclipse saranno cancellate. Utilizzando questa opzione, viene forzata la reinizializzazione delle cache in eclipse.
osgi.configuration.cascaded
se impostata su "true", questa configurazione viene sovrapposta a una configurazione principale. La configurazione principale viene specificata da osgi.sharedConfiguration.area. Per informazioni più dettagliate, vedere la sezione relativa ai Percorsi.
osgi.configuration.area {-configuration}
il percorso di configurazione per questa esecuzione della piattaforma. La configurazione determina i plugin che verranno eseguiti oltre a varie altre impostazioni di sistema. Per informazioni più dettagliate, vedere la sezione relativa ai Percorsi.
osgi.configuration.area.default
il percorso di configurazione predefinito per questa esecuzione della piattaforma. La configurazione determina i plugin che verranno eseguiti oltre a varie altre impostazioni di sistema. Questo valore, che è l'impostazione predefinita, viene utilizzato solo se non è stato impostato alcun valore per osgi.configuration.area. Per informazioni più dettagliate, vedere la sezione relativa ai Percorsi.
osgi.console {-console}
se impostato su un valore non null, viene abilitata la console OSGi (se installata). Se il valore è un intero appropriato, viene interpretato come la porta su cui la console si mette in ascolto e indirizza l'output alla porta di destinazione. Utile per verificare lo stato del sistema.
osgi.console.class
il nome della classe della console da eseguire se necessario
osgi.debug {-debug}
se impostato su un valore non null, la piattaforma viene posta in modalità debug. Se il valore è una stringa, viene interpretato come il percorso del file .options. Questo file indica i punti di debug disponibili per un plugin e l'eventuale attivazione degli stessi. Se non viene specificato un percorso, la piattaforma cerca il file .options nella directory di installazione.
osgi.dev {-dev}
se impostato su una stringa vuota, la modalità dev viene semplicemente attivata. Questa proprietà può anche essere impostata sulle voci di un percorso classi separate da virgole, che vengono aggiunte al percorso classi di ogni plugin o un URL a un file delle proprietà Java contenente aggiunte del percorso classi personalizzate per un insieme di plugin. Per ciascun plugin che richiede un percorso classi dev personalizzato, il file conterrà una voce del modulo
    <id plugin>=<elenco separato da virgole di voci del elenco da aggiungere>
dove id plugin "*" corrisponde a qualsiasi plugin altrimenti non citato.
osgi.framework
il percorso dell'URL del framework OSGi. Utile se l'installazione di Eclipse avviene separatamente. Per informazioni più dettagliate, vedere la sezione relativa ai Percorsi.
osgi.frameworkClassPath
un elenco di voci separate da virgole del percorso classi per l'implementazione del framework OSGi. I percorsi relativi vengono interpretati come relativi rispetto al percorso del framework (vedere osgi.framework)
osgi.framework.extensions
un elenco separato da virgole di estensioni del framework. Ogni voce presenta il seguente formato:
    <URL | percorso semplice insieme>
Se viene specificato un percorso semplice di insieme (non un URL), viene effettuata una ricerca nella directory principale dell'insieme org.eclipse.osgi. Le estensioni del framework possono essere utilizzate per eseguire Eclipse con un adattatore di framework diverso. L'estensione del framework può contenere un file eclipse.properties per impostare le proprietà di sistema. Ad esempio, un'estensione del framework che fornisce un'implementazione dell'adattatore del framework può specificare la classe dell'adattatore impostando la proprietà osgi.adaptor.
osgi.framework.shape
impostato alla forma dell'implementazione del framework OSGi di Eclipse. Questa proprietà viene impostata quando si avvia la piattaforma Eclipse e non può essere impostata dall'utente. Il valore "jar" indica che il framework OSGi di Eclipse è contenuto in un unico jar. Il valore "folder" indica che il framework OSGi di Eclipse è contenuto in una directory.
osgi.java.profile
un URL per il file di profilo JRE da utilizzare. Un profilo JRE contiene i valori per le proprietà org.osgi.framework.system.packages e org.osgi.framework.bootdelegation. Se osgi.java.profile non è impostato, viene selezionato un profilo in base al valore di java.specification.version del JRE in esecuzione.
osgi.java.profile.bootdelegation
un profilo java osgi.java.profile può contenere una proprietà "org.osgi.framework.bootdelegation". Questo valore può essere utilizzato per impostare la proprietà di sistema "org.osgi.framework.bootdelegation". osgi.java.profile.bootdelegation indica i criteri da utilizzare per bootdelegation. Di seguito sono riportati i valori validi (il valore predefinito è ignore):
osgi.install.area {-install}
il percorso di installazione della piattaforma. Questa impostazione indica il percorso dei plugin Eclipse di base ed è utile se l'installazione di Eclipse avviene separatamente. Per informazioni più dettagliate, vedere la sezione relativa ai Percorsi.
osgi.instance.area {-data}
il percorso dei dati dell'istanza per questa sessione. I plugin utilizzano questo percorso per memorizzare i propri dati. Ad esempio, il plugin Resources lo utilizza come percorso predefinito per i progetti (noto anche come spazio di lavoro). Per informazioni più dettagliate, vedere la sezione relativa ai Percorsi.
osgi.instance.area.default
il percorso dei dati dell'istanza predefinito per questa sessione. I plugin utilizzano questo percorso per memorizzare i propri dati. Ad esempio, il plugin Resources lo utilizza come percorso predefinito per i progetti (noto anche come spazio di lavoro). Questo valore, che è l'impostazione predefinita, viene utilizzato solo se non è stato impostato alcun valore per osgi.instance.area. Per informazioni più dettagliate, vedere la sezione relativa ai Percorsi.
osgi.locking
il tipo di blocco da utilizzare per questa esecuzione della piattaforma. I tipi di blocco validi sono "java.io", "java.nio" e "none". Il valore predefinito è "java.nio", a meno che JRE non supporti "java.nio"; allora il valore predefinito è "java.io".
osgi.manifest.cache
il percorso in cui i manifest generati vengono rilevati e generati. Quello predefinito è nell'area di configurazione, ma la cache dei manifest può essere memorizzata separatamente.
osgi.nl {-nl}
il nome delle impostazioni internazionali su cui verrà eseguita la piattaforma Eclipse. I valori NL devono seguire le convenzioni di denominazione delle impostazioni internazionali Java standard.
osgi.noShutdown {-noExit}
se "true", la VM non terminerà dopo la chiusura dell'applicazione Eclipse. Questo risulta utile per esaminare il framework OSGi dopo la chiusura dell'applicazione Eclipse.
osgi.os {-os}
il valore del sistema operativo. Il valore deve essere uno dei nomi dell'architettura del processore Eclipse noto a Eclipse (ad esempio, x86, sparc, ...).
osgi.parentClassLoader
il tipo di caricatore classi da utilizzare come caricatore classi principale per tutti gli insiemi installati nel framework. Di seguito sono riportati i tipi validi:
osgi.requiredJavaVersion
la versione java minima richiesta per avviare Eclipse. Il valore predefinito è "1.4.1".
osgi.resolverMode
la modalità utilizzata per risolvere gli insiemi installati nel framework. Il valore "strict" pone il resolver in modalità ridotta. La modalità predefinita del resolver è non ridotta. Quando il resolver si trova in modalità strict, il framework forzerà le regole di limitazione di accesso quando si caricano le classi e le risorse dai pacchetti esportati che specificano le direttive x-internal o x-friends.
osgi.sharedConfiguration.area
il percorso di configurazione condivisa per questa esecuzione della piattaforma. Se la proprietà osgi.configuration.cascaded è impostata a "true", l'area di configurazione condivisa viene utilizzata come configurazione principale.
osgi.splashLocation
il percorso dell'URL assoluto della schermata introduttiva (file .bmp) da visualizzare durante l'avvio di Eclipse. Questa proprietà sostituisce qualsiasi valore impostato in osgi.splashPath.
osgi.splashPath
un elenco di URL separati da virgole per la ricerca di un file denominato splash.bmp. Questa proprietà viene sovrascritta da un valore impostato in osgi.splashLocation.
osgi.syspath
impostata al percorso in cui si trova l'implementazione del framework OSGi di Eclipse (org.eclipse.osgi). Ad esempio, "<percorso installazione Eclipse>/eclipse/plugins". Questa proprietà viene impostata quando si avvia la piattaforma Eclipse e non può essere impostata dall'utente.
osgi.user.area {-user}
il percorso dell'area utente. L'area utente contiene dati (ad esempio preferenze) specifiche dell'utente del sistema operativo e indipendente da qualsiasi installazione, configurazione o istanza di Eclipse. Per informazioni più dettagliate, vedere la sezione relativa ai Percorsi.
osgi.user.area.default
il percorso predefinito dell'area utente. L'area utente contiene dati (ad esempio preferenze) specifiche dell'utente del sistema operativo e indipendente da qualsiasi installazione, configurazione o istanza di Eclipse. Questo valore, che è l'impostazione predefinita, viene utilizzato solo se non è stato impostato alcun valore per osgi.user.area. Per informazioni più dettagliate, vedere la sezione relativa ai Percorsi.
osgi.ws {-ws}
il valore del sistema di finestre. Tale valore dovrebbe essere uno dei nomi del sistema di finestre noti a Eclipse (ad es., win32, motif, ...).

Percorsi

Il runtime di Eclipse definisce una serie di percorsi che forniscono agli sviluppatori dei plugin il contesto per la lettura/archiviazione dei dati e agli utenti di Eclipse un controllo sull'ambito della condivisione e della visibilità dei dati. Eclipse definisce le seguenti nozioni di percorso:

Utente (-user) {osgi.user.area} [@none, @noDefault, @user.home, @user.dir, filepath, url]
Naturalmente i percorsi utente sono specifici degli utenti. Generalmente si basano sul valore della proprietà di sistema user.home Java, ma questa può essere sovrascritta. Informazioni quali le preferenze di ambito dell'utente e le informazioni di collegamento sono disponibili proprio all'interno del percorso utente.
Installazione (-install) {osgi.install.area} [@user.home, @user.dir, filepath, url]
Per percorso di installazione si intende il percorso in cui viene installato Eclipse. In pratica questo percorso è la directory (generalmente "eclipse") principale del file startup.jar o eclipse.exe in esecuzione. Tale percorso dovrebbe essere considerato di sola lettura dagli utenti normali in quanto un'installazione potrebbe essere condivisa da molti utenti. È possibile impostare il percorso di installazione e separare startup.jar dal resto di Eclipse.
Configurazione (-configuration) {osgi.configuration.area} [@none, @noDefault, @user.home, @user.dir, filepath, url]
I percorsi di configurazione contengono file che identificano e gestiscono il sottoinsieme di un'installazione da eseguire. Pertanto, ogni installazione può presentare molte configurazioni. Le installazioni possono presentare un'area di configurazione predefinita ma gli scenari di avvio tipici prevedono il tentativo da parte del runtime di trovare un percorso di configurazione più scrivibile.
Istanza (-data) {osgi.instance.area} [@none, @noDefault, @user.home, @user.dir, filepath, url]
I percorsi dell'istanza contengono risorse dei dati definiti dall'utente. Ad esempio, il plugin Resources utilizza l'area delle istanze come percorso dello spazio di lavoro che diventa quindi il percorso principale predefinito per i progetti. Gli altri plugin possono scrivere qualsiasi file in questo percorso.

Sebbene gli utenti possano impostare qualsiasi percorso, Eclipse calcolerà valori predefiniti appropriati se non viene fornito alcun valore. L'utilizzo più comune per l'impostazione del percorso è l'area delle istanze o, nel contesto dell'IDE, lo spazio di lavoro. Per eseguire la configurazione di Eclipse predefinita su un insieme di dati specifico, è possibile specificare:

    eclipse -data c:\mydata

Ulteriori informazioni

I percorsi sono URL. Per semplificare le cose, vengono accettati anche i percorsi dei file, automaticamente convertiti in file: URL. Per esercitare un maggiore controllo e per comodità, sono disponibili anche diversi percorsi simbolici predefiniti che è possibile utilizzare. Tenere presente che non tutte le combinazioni di tipo di percorso e valore simbolico sono valide. Nella tabella seguente sono riportate tutte le combinazioni possibili. Poiché è necessario che tutti i percorsi siano validi e con accesso in scrittura, è possibile che alcuni plugin non funzionino in altre installazioni anche se sono indicati come possibili. Ad esempio, è impossibile prevedere che un plugin basato sui dati dell'utente (ad esempio il plugin Resources di Eclipse) possa essere efficace se l'area dell'istanza non è definita. Spetta agli sviluppatori del plugin scegliere le configurazioni supportate e progettare la funzione di conseguenza.

@none
Indica che il percorso corrispondente non deve essere mai impostato esplicitamente o sul valore predefinito. Ad esempio, un'applicazione con lo stile RCP che non presenta dati utente può utilizzare osgi.instance.area=@none per impedire che file estranei vengano scritti su disco. @none non deve essere seguito da alcun segmento di percorso aggiuntivo.
@noDefault
Impone che un percorso sia non definito o definito esplicitamente (Eclipse non calcola automaticamente un valore predefinito). Ciò risulta utile laddove si desidera consentire la presenza di dati nel percorso corrispondente, ma il valore predefinito di Eclipse non è appropriato. @noDefault non deve essere seguito da alcun segmento di percorso aggiuntivo.
@user.home
Fa sì che Eclipse elabori un valore del percorso relativo alla directory principale dell'utente. @user.home può essere seguito da segmenti di percorso aggiuntivi. In tutti i casi, la stringa "@user.home" viene semplicemente sostituita dal valore della proprietà di sistema "user.home" Java. Ad esempio, l'impostazione
    osgi.instance.area=@user.home/myWorkspace
restituisce un valore
    file:/users/bob/myWorkspace
@user.dir
Fa sì che Eclipse elabori un valore del percorso relativo alla directory di lavoro corrente. @user.dir può essere seguito da segmenti di percorso aggiuntivi. In tutti i casi, la stringa "@user.dir" viene semplicemente sostituita dal valore della proprietà di sistema "user.dir" Java. Ad esempio, l'impostazione
    osgi.instance.area=@user.dir/myWorkspace
restituisce un valore
    file:/usr/share/eclipse/myWorkspace
percorso/valore
supporta impostazione predefinita
file/URL
@none
@noDefault
@user.home
@user.dir
istanza
sì (impostazione predefinita)
configurazione
sì*
sì*
installazione
no
no
no
utente

* indica che questa installazione è tecnicamente possibile ma piuttosto difficile da gestire in pratica. In particolare, senza un percorso di configurazione, il runtime di Eclipse può solo avviare il framework OSGi.

Percorsi di sola lettura

Un percorso può essere specificato come percorso di sola lettura accodando ".readOnly" alla proprietà di percorso ed impostandone il valore a "true". Le seguenti proprietà possono essere utilizzate per specificare i corrispondenti percorsi come di sola lettura:

File launcher.ini

L'eseguibile eclipse.exe, e in generale gli eseguibili per le applicazioni RCP, ora leggono i relativi parametri da un file ini associato. Questo file fornisce un modo indipendente dalla piattaforma di passare gli argomenti che in precedenza dovevano essere specificati direttamente sulla riga comandi, ad esempio vm e i relativi argomenti. Anche se tutti i parametri possono essere specificati in questo file, per la gestibilità e la congruenza tra le diverse installazioni si consiglia di specificare solo il percorso vm e gli argomenti vm in questo file ini e di utilizzare il file config.ini per gli altri.

Formato file

Il nome di questo file deve derivare dal nome dell'eseguibile (ad esempio, da eclipse.exe deriva eclipse.ini, mentre da launcher.exe deriva launcher.ini) e ogni parametro deve essere specificato su una nuova riga del file. Di seguito viene riportato un esempio di questo file che specifica il percorso vm ed alcuni parametri:

-vm
c:/myVm/java.exe
-vmargs
-Dms40M