Apertura di un editor Java
In questa selezione, verrā descritto come aprire un editor per i file Java. Verranno inoltre illustrate alcune delle funzioni di base dell'editor Java.
- Espandere il pacchetto junit.samples e selezionare il file VectorTest.java.
Č possibile aprire VectorTest.java nell'editor Java facendo doppio clic sul file. In generale, č possibile aprire un editor Java per file, tipi, metodi e campi Java semplicemente facendo doppio clic. Ad esempio,
per aprire l'editor direttamente sul metodo testClone
definito in VectorTest.java, espandere il file in Esplora pacchetti e
fare doppio clic sul metodo.
- Si osservi l'evidenziazione della sintassi. Tipi diversi di elementi nell'origine Java presentano colori univoci. Esempi di elementi nell'origine Java resi diversamente sono:
- Commenti regolari
- Commenti Javadoc
- Parole chiave
- Stringhe.
- Esaminare la vista Struttura. Tale vista presenta la struttura del file Java che include la dichiarazione di pacchetto, le dichiarazioni di importazione, i campi, i tipi e i metodi. Per annotare gli elementi Java, la vista Struttura utilizza le icone. Ad esempio,
le icone indicano se un elemento Java č
static (
),
abstract (
),
o final (
). Icone diverse indicano se
un metodo sostituisce un metodo da una classe base (
) o quando un metodo viene implementato da un'interfaccia (
).
- Per applicare un filtro alla vista, attivare o disattivare i pulsanti Nascondi campi,
Nascondi i membri static e
Nascondi membri non public.
Prima di passare alla fase successiva, accertarsi che il pulsante Nasconde i membri non pubblici
non sia stato selezionato.
- Č possibile modificare il codice origine visualizzando l'intero file Java oppure restringere la vista a un singolo elemento Java. La barra degli strumenti include un pulsante, Mostra solo origine dell'elemento selezionato, grazie al quale solo il codice di origine dell'elemento della struttura selezionato viene visualizzato nell'editor Java. Nell'esempio in basso, viene visualizzato solo il metodo setUp().
- Fare nuovamente clic sul pulsante Mostra solo origine dell'elemento selezionato per visualizzare l'intero file Java. Si osservi come, selezionando elementi diversi nella vista Struttura, questi vengono visualizzati nuovamente nell'editor in una vista di file completa. La selezione della vista Struttura contiene ora un indicatore di intervallo sul righello verticale sul margine sinistro dell'editor Java che indica l'intervallo dell'elemento selezionato.
Viste Java
Editor Java
Utilizzo dell'editor Java
Come visualizzare e nascondere gli elementi
Visualizzazione di singoli elementi o interi file Java
Ordinamento degli elementi nelle viste
Java
Vista Struttura Java
Preferenze dell'editor Java