Quando il workbench viene avviato, viene visualizzata una finestra di dialogo che consente di selezionare la posizione dello spazio di lavoro. Lo spazio di lavoro è la directory in cui verrà memorizzato il lavoro. Per il momento, fare clic su OK per scegliere il percorso predefinito. È anche possibile selezionare la casella di controllo per evitare che questa domanda venga rifatta.
Una volta scelto il percorso dello spazio di lavoro, viene visualizzata una finestra del Workbench. Questa finestra offre una o più prospettive. Una prospettiva contiene editor e viste, ad esempio la vista Selezione. È possibile aprire più finestre del workbench contemporaneamente. Inizialmente, nella prima finestra del Workbench aperta, viene visualizzata la prospettiva Risorse con la vista Benvenuto. Fare clic sulla freccia Workbench nella vista Benvenuto per rendere visibili le altre viste nella prospettiva.
È possibile richiamare la vista Benvenuto in qualsiasi momento selezionando Guida > Benvenuto.
Viene visualizzata una barra di scelte rapide nell'angolo in alto a destra della finestra. Ciò consente all'utente di aprire nuove prospettive e passare da una all'altra. Il nome della prospettiva attiva viene visualizzato nel titolo della finestra e il relativo elemento viene evidenziato nella barra delle scelte rapide.
La barra del titolo della finestra del workbench indica la prospettiva attiva.
In questo esempio, è in uso la prospettiva Risorse. Le viste Selezione, Attività e Struttura vengono aperte insieme a un editor.