4.8. Prospettiva

Figura 13.115. Lo strumento prospettiva

Lo strumento prospettiva

Lo strumento Prospettiva serve per cambiare prospettiva ad un'immagine o parte di essa, un livello o un tracciato. In pratica l'immagine viene distorta restringendone un lato per ingrandirne un'alto. Si può utilizzare questo strumento per esempio per correggere la prospettiva di una foto scattata dal basso, stringendo la parte bassa dell'immagine e allargando la parte alta.

[Nota] Nota

Questo strumento non è propriamente uno strumento di prospettiva, dato che non impone regole di prospettiva, ma piuttosto uno strumento di distorsione prospettica.

4.8.1. Attivazione dello strumento

Lo strumento «prospettiva» può essere attivato in diversi modi:

  • Lo strumento Prospettiva può essere invocato nel seguente ordine dal menu immagine StrumentiTrasformazioneProspettiva.

  • Facendo clic sull'icona dello strumento nel pannello degli strumenti,

  • Usando la combinazione di tasti Maiusc+P.

4.8.2. Opzioni

Figura 13.116. Opzioni dello strumento «prospettiva»

Opzioni dello strumento prospettiva

Normalmente, le opzioni degli strumenti vengono mostrate in una finestra agganciata al pannello degli strumenti, appena si attiva lo strumento. Se queste non ci sono, è possibile accedervi dalla barra del menu immagine tramite FinestrePannelli agganciabiliOpzioni strumenti che apre la finestra delle opzioni dello strumento selezionato.

Trasforma; Interpolazione; Direzione; Ritaglio, Anteprima
[Nota] Nota

Queste opzioni sono descritte nelle opzioni comuni degli strumenti di trasformazione.

4.8.3.  Tasti modificatori (predefiniti)

Figura 13.117.  The dialog window of the «Prospettiva» tool

The dialog window of the Prospettiva tool

Scorciatoie

La combinazione di tasti Maiusc+p renderà Prospettiva lo strumento attivo.