Capitolo 1. Introduzione

GNOME-DB può essere considerato una estensione del progetto libgda. Il suo scopo è lo stesso: fornire alle applicazioni client un accesso universale alle fonti di dati, ma anche fornire gli strumenti di sviluppo e le librerie per farlo. GNOME-DB è una estensione del progetto libgda perché aggiunge il supporto all'architettura del progetto GNOME.

Entrambe i progetti una volta erano riuniti sotto il progetto GNOME-DB, ma libgda ne venne separato a causa della sua grandissima utilità anche al di fuori dell'ambiente GNOME. Nell'effettuare tale separazione vennero rimosse tutte le dipendenze da GNOME.

Ma GNOME-DB non è solo un front end a libgda per il progetto GNOME; usando le diverse tecnologie GNOME, come Bonobo, XML, GConf, ecc., esso estende libgda in un modo che consente di ottenere mirabili applicazioni GNOME che fanno uso di database. Attraverso l'uso di Bonobo, il sistema a componenti di GNOME, vengono forniti una vasta gamma di servizi e utilità sotto forma di componenti, rendendoli così riusabili in altre applicazioni che a loro volta fanno uso di Bonobo. In effetti questo è proprio il modo in cui avviene la comunicazione con le altre applicazioni contenute nella suite GNOME Office.

Sono fornite le librerie da usare nello sviluppo di applicazioni GNOME-DB, e un gran numero di strumenti e utilità d'aiuto in tutti i compiti in cui serva un database. È anche incluso un ambiente di sviluppo per accelerare lo sviluppo di applicazioni basate su GNOME-DB.