Le viste supportano editor e forniscono presentazioni alternative o selezioni delle informazioni presenti sul workbench. Ad esempio:
Una vista può essere mostrata da sola o sovrapposta ad altre viste in un notebook a schede.
Per attivare una vista che fa parte di un notebook a schede, fare semplicemente clic sulla scheda. Come verrà illustrato successivamente, il workbench fornisce una serie di modi semplici e veloci per configurare il proprio ambiente, inclusa la possibilità di visualizzare le schede nella parte inferiore o superiore del notebook.
Le viste presentano due menu, il primo è un menu associato all'area in alto a sinistra, che consente di manipolare la vista in modo simile al menu associato alla finestra del workbench.
Al secondo menu si accede facendo clic sulla freccia verso il basso .
Il menu a discesa della vista contiene generalmente operazioni che
si applicano all'intero
contenuto della vista, piuttosto che a un'elemento specifico presente nella
vista. Le operazioni di filtro e di ordinamento si trovano generalmente sul
menu a discesa della vista.
Se si decide di rivedere la disposizione del proprio workbench, sarà utile l'opzione di menu Finestra > Reimposta prospettiva. L'operazione di reimpostazione ripristina il layout allo stato originale.
È possibile aprire una vista selezionandola dal menu Finestra > Mostra vista. Una prospettiva determina le viste necessarie e le riporta nel sottomenu Mostra vista. Viste supplementari sono disponibili scegliendo Altro... nella parte inferiore del sottomenu Mostra vista. Come si vedrà in seguito, questa è soltanto una delle molte funzioni che consentono all'utente di costruire un ambiente di lavoro personalizzato.