Impostazione di esempi autonomi di SWT

Importazione di origine di esempio

*** Nella descrizione riportata di seguito sostituire il percorso in cui è stato installato Eclipse con INSTALLDIR ***

Importare nel proprio spazio di lavoro il codice dell'esempio e tutte le relative risorse necessarie:

  1. Creare un progetto Java denominato "Esempi SWT".
  2. Selezionare il progetto "Esempi SWT" nella vista Pacchetti.
  3. Selezionare dal menu File > Importa, quindi selezionare File Zip nella finestra di dialogo successiva e fare clic su Avanti.
  4. Individuare il file zip di origine relativo agli esempi SWT. Ad esempio:
  5. Scegliere Fine.
  6. Selezionare dal menu File > Importa, quindi selezionare File Zip nella finestra di dialogo successiva e fare clic su Avanti.
  7. Individuare il file jar relativo agli esempi SWT. Ad esempio:
  8. Espandere la directory di livello superiore del file zip (/), e deselezionare "org" e "META-INF".
  9. Fare clic su Fine.

È necessario ora compilare gli esempi SWT. Per poterlo fare occorre aggiungere i jar SWT al percorso di compilazione:

  1. Selezionare il progetto "Esempi SWT" nella vista Pacchetti, quindi selezionare Proprietà dal menu di scelta rapida.
  2. Selezionare la pagina Percorso di generazione Java e fare clic sulla scheda Librerie.
  3. Fare clic sul pulsante Aggiungi JAR esterni....
  4. Individuare il jar swt relativo alla piattaforma che si desidera eseguire:
  5. Fare clic su OK.

NOTA: Per alcune piattaforme, ad esempio GTK, è richiesto più di un jar per eseguire SWT (su GTK è presente un file swt.jar e uno swt-pi.jar). In questo caso è necessario aggiungere al percorso classi tutti i jar richiesti. Per far ciò ripetere la procedura precedente per ciascun file jar. Tutti i file jar sono posizionati nella stessa directory/cartella.

A questo punto si dovrebbe disporre degli esempi SWT compilati senza alcun errore. Effettuare un controllo nella vista Attività. Se si riscontra un errore quale "java.lang.Object non trovato" significa che non è stato configurato un JRE. Passare al dialogo Finestra > Preferenze e selezionare la pagina delle preferenze Java > JRE installati; accertarsi che un JRE sia installato e che il relativo percorso sia corretto.

Esecuzione dell'esempio

È necessario ora configurare Eclipse per eseguire l'esempio. Occorre, per questo, mettere sul percorso di libreria le librerie JNI SWT in modo che la VM sia in grado di trovarle:

  1. Aprire la prospettiva Java.
  2. Nella vista Pacchetti, selezionare la classe principale che si desidera eseguire. Ad esempio, la classe principale relativa all'esempio di Rubrica è     org.eclipse.swt.examples.addressbook.AddressBook.
  3. Dal menu principale selezionare Esegui > Esegui....
  4. Nella finestra di dialogo Configurazioni di avvio visualizzata selezionare Applicazione Java e fare clic sul pulsante Nuovo.
  5. Riempire i campi Nome, Progetto e classe Principale in base all'esempio che si desidera eseguire.
  6. Selezionare la scheda Argomenti. Nell'area Argomenti VM specificare il percorso della libreria SWT in base alla piattaforma di destinazione, nel modo riportato di seguito:
  7. Fare clic sul pulsante Esegui.

Panoramica di esempi

Consultare la documentazione di ciascun esempio per conoscere il nome della classe principale e ulteriori dettagli. Gli esempi riportati di seguito sono inclusi in swtexamples.jar:


Copyright IBM Corporation e altri 2000, 2002. Tutti i diritti  riservati.