Creazione di un plug-in

Una volta configurato e impostato l'ambiente di lavoro, è possibile iniziare la creazione del primo plug-in. 

La prima operazione consiste nella creazione di un progetto di plug-in speciale.  Nel PDE è disponibile una procedura guidata per l'impostazione del progetto.   È possibile accedervi utilizzando File>Nuovo>Progetto... e selezionando Progetto plug-in dall'elenco di procedure guidate nella categoria 'Sviluppo plug-in'.

Dopo aver premuto Avanti, la prima voce da impostare sarà il nome del progetto. Generalmente i nomi dei progetti di plug-in corrispondono agli ID dei plug-in, ma è possibile anche assegnare nomi diversi. A titolo esemplificativo, verrà scelto "com.example.xyz" come nome del progetto.

Nella pagina successiva viene illustrata la struttura iniziale del progetto di plug-in.  Se il nome del progetto è conforme alle regole dei nomi dei plug-in, è possibile confermare quello predefinito. In caso contrario, verrà chiesto di modificarlo. ID dei plug-in per una descrizione del formato). Il nome Libreria run-time del plug-in verrà utilizzato per definire la posizione in cui il codice del nuovo plug-in verrà aggiunto al pacchetto al momento della pubblicazione. La cartella Origine verrà creata per memorizzare il codice di origine Java all'interno del nuovo progetto.

Se si crea un plug-in che non è destinato a contenere codice Java, ad esempio un plug-in della documentazione, selezionare l'opzione 'Crea un progetto semplice' e premere Fine. Il PDE creerà un progetto semplice contenente un file plug-in.xml il cui contenuto è estremamente ridotto.

Struttura progetto di plug-in

Nella pagina successiva, l'utente sceglierà il contenuto del nuovo plug-in. Se si sceglie un plug-in vuoto, verrà creato solo il progetto di plug-in. Se si utilizzano le procedure guidate di modello, il PDE creerà anche file quali la classe del plug-in, le proprietà di generazione e il manifest del plug-in. Alcuni dei modelli forniti dal PDE generano anche contenuto utile quale viste, editor, pagine delle proprietà, ecc. Tale contenuto viene generato da modelli che è possibile combinare in una procedura guidata. Tutti i modelli disponibili possono essere selezionati singolarmente nella procedura guidata per la "personalizzazione di plug-in". 

In questo esempio viene utilizzata la procedura guidata del modello "Hello, World". Le informazioni sulla procedura guidata sono nell'area a destra dell'elenco di procedure.

Generatori del codice di plug-in

Le pagine che seguono sono sotto il controllo della procedura guidata, dopo che quest'ultima è stata selezionata. Ogni procedura guidata del modello contribuisce con un certo numero di pagine che personalizzano il contenuto da generare. Tuttavia, tutti i modelli condividono una pagina comune. In essa vengono raccolte informazioni sul plug-in, tra cui il nome, la versione e il fornitore.   Vengono fornite inoltre opzioni relative alla classe di plug-in che verrà generata.   In questo esempio, verranno accettate tutte le opzioni.

Pagina Contenuto di plug-in obbligatorio

 

Dopo questa pagina, i modelli aggiungono le proprie informazioni per raccogliere informazioni specifiche del modello. Il modello "Hello, World" utilizzato ne presenta solo una correlata all'azione che verrà fornita, oltre al messaggio che verrà visualizzato in una casella dei messaggi.

Pagina del modello "Insieme di azioni di esempio"

 

Quando si preme Fine, la procedura guidata creerà il nuovo progetto, tutte le cartelle e tutti i file specificati e il percorso di generazione Java iniziale. Il percorso di generazione è importante per la corretta compilazione delle classi Java che vengono generate. La procedura guidata determina anche l'apertura dell'editor manifest del plug-in, in modo che sia possibile definire ulteriori attributi del plug-in.   

Una volta completata la procedura guidata, la struttura del progetto iniziale dovrebbe apparire nel modo seguente:

Struttura iniziale del progetto di plug-in

 
Copyright IBM Corporation e altri 2000, 2003