Esecuzione del client di riga comandi CVS all'esterno di Eclipse

Compatibilità

Poiché il plug-in Eclipse CVS memorizza le meta informazioni in un formato compatibile con il client di riga comandi CVS, è possibile utilizzare il client di riga comandi CVS per manipolare i file dello spazio di lavoro sul disco. I metadati vengono memorizzati nelle sottodirecotry CVS/ e vengono visualizzati raramente in Eclipse. Sono contrassegnati come privati, quindi vengono nascosti nelle viste. Aprendo uno strumento di esplorazione file (non di Eclipse), sarà possibile visualizzare tali directory e il contenuto verrà visualizzato nel file system.

Aggiornamento

Ogni qual volta si utilizzano strumenti esterni per modificare i file dello spazio di lavoro, è necessario eseguire il comando Aggiorna in Eclipse in modo che lo spazio di lavoro incorpori le modifiche. Se in Eclipse viene ricevuto l'errore risorsa non sincronizzata, significa che alcune risorse di Eclipse sono state modificate esternamente. Una soluzione consiste nell'eseguire un aggiornamento (comando disponibile nel menu di scelta rapida della risorsa) per tutte le risorse o i progetti che sono stati modificati all'esterno di Eclipse. È anche disponibile un plug-in di aggiornamento automatico disponibile al sito Platform Core.

Suggerimenti

1. Cartelle eliminate

È possibile che si verifichi un comportamento imprevisto durante l'utilizzo del client di riga comandi CVS con cartelle eliminate. CVS è in grado di tenere traccia delle cartelle eliminate e dei loro contenuti, in modo che, alla sincronizzazione successiva, nella vista Sincronizzazione verranno visualizzate le modifiche. Questa informazione non viene inserita nella struttura delle cartelle meta CVS. Questo accade poiché in CVS il repository viene informato delle modifiche prima di eliminarle localmente, procedura differente da quella supportata dalla vista Sincronizzazione. Quindi si consiglia di non utilizzare il client di riga comandi CVS se esistono eliminazioni in sospeso da sottoporre a commit. In alcune circostanze, la vista Sincronizzazione potrebbe visualizzare un contenuto non corretto anche se non si verifica alcuna perdita di dati.

2. Le directory CVS vengono visualizzate nel workbench

Se si utilizza la riga comandi CVS, a volte le cartelle CVS potrebbero venire visualizzate nella vista Selezione. In alcuni casi, le cartelle CVS non vengono nascoste nell'UI come previsto. Ad esempio, le cartelle CVS vengono visualizzate se un utente importa un progetto CVS in Eclipse prima di caricare il plug-in CVS. Per evitare questa condizione, aprire la vista Repository CVS (caricando in questo modo il plug-in CVS) prima di importare i progetti CVS in Eclipse.

3. Metodo della connessione 'extssh'

Il metodo della connessione extssh esiste solo per Eclipse CVS e non può essere utilizzato dal client di riga comandi CVS. Se si utilizza extssh per connettersi al repository SSH1 e si desidera utilizzare il client di riga comandi per alcune operazioni CVS, è necessario creare un nuovo percorso in Eclipse che utilizza un metodo di connessione compatibile:

  1. Creare un nuovo percorso di repository che utilizza un metodo di connessione compatibile del client di riga comandi CVS (ad esempio pserver o ext). Il percorso di repository, l'host e l'utente dovrebbero essere identici a quelli presenti nel percorso extssh.
  2. Selezionare il progetto condiviso con il percorso extssh e aprire la pagina delle proprietà CVS. Viene visualizzato il progetto per il quale si desidera eseguire comandi CVS esterni.
  3. Selezionare il pulsante Modifica condivisione... e selezionare il nuovo percorso che utilizza ext o pserver.
  4. A questo punto è possibile eseguire le operazioni dalla riga comandi CVS e successivamente ritornare a Eclipse. Eseguire l'attività di aggiornamento!

Attività correlate
Modifica delle proprietà del un percorso di un repository CVS
Creazione del percorso di un repository CVS
Utilizzo dei progetti estratti con uno strumento CVS differente

Copyright IBM Corporation e altri 2000, 2003.