La pagina Estensioni viene utilizzata per esaminare e modificare le estensioni dei plug-in. Le estensioni rappresentano il meccanismo centrale per fornire la funzionalità alla piattaforma. A meno che il proprio plug-in non corrisponda a una semplice libreria API Java resa disponibile ad altri plug-in, la nuova funzionalità viene fornita come estensione.
I plug-in contribuiscono ai punti di estensione definiti dai plug-in richiesti. Ai fini di una corretta elaborazione, la sintassi dell'estensione deve corrispondere alla definizione di punto di estensione. L'elenco generale dei punti di estensione idonei viene calcolato dal PDE attraverso l'esame di tutti i plug-in visibili (esterni e dello spazio di lavoro).
La procedura guidata dell'estensione generica fornita dal PDE eseguirà un semplice esame dei punti di estensione. Se viene fornito uno schema di estensione (vedere Schema di punti di estensione), la procedura guidata estrarrà dallo schema i metadati del punto di estensione dallo schema.
Oltre alla procedura guidata generica, sono disponibili diversi modelli di estensione. Si tratta degli stessi modelli che è possibile utilizzare per generare il contenuto iniziale del progetto di plug-in. La loro presenza in questa posizione consente di suddividere in fasi la creazione dell'estensione. È possibile creare un plug-in con una vista semplice, quindi aggiungere in un secondo momento un editor o una procedura guidata.
Per descrivere il funzionamento della pagina Estensioni, verrà aggiunta un'azione 'Hello, PDE world' al plug-in. Verrà fornito quindi il punto di estensione org.eclipse.ui.actionSets. In questo esempio si presuppone una certa familiarità con il punto di estensione.
Per iniziare, è necessario premere il pulsante Aggiungi... per selezionare la procedura guidata dell'estensione.
La procedura guidata predefinita è Estensione basata su schema in quanto gestisce le estensioni in modo generico. Esaminerà i plug-in e riporterà tutti i punti di estensione rilevati, con o senza schemi. Quelli con schemi permetteranno al PDE di fornire una migliore assistenza. Se manca uno schema di punto di estensione, il PDE consentirà all'utente di aggiungere elementi e attributi a un'estensione, ma non sarà in grado di verificare se questi sono validi per il punto di estensione selezionato.
Quando si preme Avanti, verrà fornito un elenco di punti di estensione. Selezionare org.eclipse.ui.actionSets e premere Fine.
La procedura guidata aggiungerà la nuova estensione all'elenco delle estensioni. Poiché questa estensione presenta uno schema associato, è possibile modificarne ulteriormente la definizione. Selezionare l'estensione appena aggiunta e scegliere Nuovo > actionSet dal menu di scelta rapida. Questo elemento XML è stato definito come l'unico elemento valido che è possibile visualizzare nella definizione dell'estensione.
Per tutti gli attributi richiesti, il PDE creerà valori predefiniti. È possibile modificare il nome predefinito dell'azione impostata su "Sample Action Set" selezionando l'elemento e modificando la proprietà label nella vista Proprietà. Il nuovo nome apparirà nell'elenco delle estensioni.
Ora è necessario definire un menu e un'azione per l'insieme di azioni. Se si seleziona l'insieme di azioni e si apre il menu nella sezione "Elemento secondario dell'estensione", il menu "Nuovo" offrirà due scelte: menu e azione. Tali scelte si basano sulle informazioni sullo schema relative all'estensione dell'insieme di azioni. Innanzitutto, viene creato il menu.
Nello stesso modo verrà creata l'azione:
Infine, è necessario impostare la classe Java dell'azione. Le definizione del punto di estensione specifica che un'azione deve implementare IWorkbenchWindowActionDelegate. Il PDE è in grado di fornire assistenza in quanto deriva queste informazioni dallo schema:
Prima di premere Fine, la finestra dovrebbe apparire così:
Una volta completate le operazioni, la nuova classe verrà generata in base all'interfaccia richiesta (con una implementazione di stub per ciascun metodo astratto). Inoltre, il nome della nuova classe verrà impostato per il valore della proprietà di classe. Per impostazione predefinita, la procedura guidata aprirà anche la nuova classe Java per permetterne la modifica. È possibile localizzare il metodo "run" e aggiungere la seguente istruzione:
System.out.println("Hello, PDE world!");
Salvare il nuovo codice di origine e chiudere l'editor Java. Quindi tornare alla pagina Estensioni dell'editor del manifest e salvare.
Questo esempio verrà continuato al momento dell'esecuzione del plug-in.