L'editor del sito di aggiornamento utilizza gli stessi concetti adottati negli altri editor PDE. La differenza consiste nel fatto che esso presenta una pagina ulteriore che controlla il modo in cui i plug-in, i frammenti e le funzioni degli altri progetti all'interno dello spazio di lavoro vengono generati e inseriti nelle cartelle del progetto del sito di aggiornamento.
L'editor del sito di aggiornamento presenta una pagina speciale denominata Generazione:
Il presupposto è che esistono funzioni nello spazio di lavoro che è possibile generare per creare archivi di funzioni e plug-in richiesti dal Gestore aggiornamenti Eclipse. In questa pagina è contenuto l'elenco dei progetti che è necessario generare e sono presenti anche i pulsanti che consentono di dare inizio alla generazione.
L'impostazione della generazione del sito di aggiornamento parte dall'aggiunta dei progetti di funzione che verranno generati nel sito. Questa operazione viene eseguita utilizzando il pulsante Aggiungi. Verrà visualizzata una procedura guidata con la scelta dei progetti di funzione esistenti. Dal momento che il progetto del sito di aggiornamento può essere creato al di fuori di un determinato spazio di lavoro (e condiviso tra diversi spazi di lavoro), alcune voci delle funzioni presenti in questo elenco possono presentare icone 'ombreggiate'. Ciò indica che una determinata funzione (ID + versione) non può essere al momento trovata nello spazio di lavoro. Non si tratta di un problema, in quanto tali funzioni verranno semplicemente ignorate durante la generazione. Questa capacità consente di generare e mantenere una porzione del sito di aggiornamento in ciascuno spazio di lavoro.
Quando all'elenco vengono aggiunte delle funzioni, esse vengono visualizzate con una casella di controllo. Ogni funzione presente nell'elenco sarà soggetta alla generazione, ma solo quelle selezionate appariranno anche nella mappa del sito. Si tratta di una distinzione molto importante: le funzioni possono includere altre funzioni e tutte devono essere aggiornate ed essere presenti nel sito di aggiornamento, ma generalmente nel file della mappa sono elencati solo gli elementi principali. Quando viene selezionata una funzione presente nell'elenco, una voce verrà aggiunta automaticamente al file della mappa. La voce appare nella vista Struttura e anche nella pagina Funzioni.
La sezione Controllo generazione contiene due pulsanti di generazione: Genera e Rigenera tutto. Il primo consente di generare le funzioni modificate dopo l'ultima pressione del pulsante, il secondo consente di rigenerare sempre tutte le funzioni. Se è selezionata la casella di controllo 'Elimina dati dalla cartella di output prima della generazione', questo pulsante consentirà anche di eliminare tutti gli archivi dalle cartelle di destinazione prima di crearne di nuove. Prestare particolare attenzione a questa casella di controllo durante la condivisione del sito di aggiornamento tra più spazi di lavoro in quanto è opportuno non perdere gli archivi generati da un altro spazio di lavoro.
Oltre a questi due pulsanti, è possibile rigenerare una singola funzione selezionando tale funzione e la voce appropriata dal menu di scelta rapida.
Quando le funzioni vengono generate, la generazione non si limita alle funzioni stesse. Viene effettuata anche la generazione di tutti i plug-in e frammenti a cui le funzioni fanno riferimento. Gli archivi generati (JAR) verranno inseriti nelle cartelle di destinazione fornite (funzioni presenti rispettivamente in features, plug-ins/fragments in plugins).
Durante la generazione, verrà visualizzata una finestra di dialogo per il monitoraggio in cui viene indicato lo stato di avanzamento della generazione. Nel caso di un errore, è possibile seguire il collegamento ipertestuale Log di generazione per verificare quello che è accaduto.
Il percorso in cui vengono salvate tutte le informazioni visualizzate nella pagina Generazione è visibile nella cartella .sitebuild nel progetto del sito di aggiornamento. È qui che viene inserito il file del log di generazione. Se ci si trova nella vista Esplora pacchetti, è possibile disattivare il filtro ".*" per visualizzare la cartella.