Installazione ed esecuzione del plug-in

È giunto il momento di assemblare tutto in modo da poter eseguire il nuovo plug-in.  

Per prima cosa, è necessario compilare le classi in un jar denominato helloworld.jar. Questa operazione è necessaria in quanto questo è il posto in cui la piattaforma può localizzare il plug-in.  È possibile eseguire questa operazione selezionando il progetto, scegliendo File > Esporta ed esportando il file di classe generato in un File JAR

Quindi, si dovrà installare il plug-in in una directory all'interno della directory dei plug-in della piattaforma. Tale directory corrisponde all'id del plug-in, che deve essere univoco.  La pratica standard per i nomi di directory dei plug-in consiste nell'utilizzare l'id completo del plug-in, compresi i punti.  In questo caso, è necessario creare una directory denominata org.eclipse.examples.helloworld all'interno della directory dei plug-in della piattaforma. La directory dei plug-in è denominata plugins ed è posizionata generalmente nella directory principale in cui è stata installata la piattaforma. Copiare helloworld.jar e plugin.xml in questa nuova directory.  (È possibile esportare plugin.xml nel file system mediante la procedura guidata File > Esporta con tipo di destinazione File system).

Se al momento il workbench è in esecuzione, sarà necessario chiuderlo e riavviarlo.   Quando la piattaforma viene avviata, assembla un elenco di tutti i plug-in installati nel sistema. Tale elenco è detto registro di plug-in. Il registro tiene traccia dei plug-in e dei punti di estensione forniti.  Riavviando il workbench sarà possibile trovare il nuovo plug-in.

(Nota:  si sta eseguendo l'installazione del plug-in e avviando il workbench per illustrare le modalità di installazione dei plug-in e di individuazione degli stessi all'interno della piattaforma.  Il plug-in PDE svolge automaticamente buona parte di questo processo introducendo una speciale utilità di avvio che provvede ad avviare un workbench auto-ospitato.  Per semplificare le operazioni, questo passaggio per ora verrà ignorato). 

Come si esegue il plug-in?  È possibile vedere tutte le viste fornite dai plug-in utilizzando il menu Finestra >Mostra vista.

Questo menu presenta le viste disponibili per la prospettiva corrente. È possibile vedere tutte le viste fornite alla piattaforma (indipendentemente dalla prospettiva) selezionando Altro.... In questo modo verrà visualizzato un elenco delle categorie di viste e le viste disponibili in ciascuna categoria.

Il workbench crea l'elenco completo delle viste utilizzando il registro di plug-in per ricercare tutti i plug-in che hanno fornito estensioni per il punto di estensione org.eclipse.ui.views.

Finestra di dialogo Mostra vista con la voce Hello

L'operazione è completa. La vista denominata "Hello Greetings" è stata aggiunta alla finestra Mostra vista all'interno della categoria "Hello". Le etichette per la categoria e la vista sono state ottenute dal codice di configurazione del punto di estensione presente in plugin.xml.

Fino a questo punto non è stato ancora eseguito il codice di plug-in.  Le dichiarazioni presenti in plugin.xml (a cui è possibile accedere mediante il registro di plug-in) sono sufficienti per informare il workbench della presenza di una vista chiamata "Hello View" disponibile nella categoria "Hello". Il workbench ha rilevato la classe che implementa la vista, ma il codice non verrà eseguito fino a quando l'utente non decide di aprire la vista.

Se si sceglie la vista "Hello Greetings dall'elenco Mostra vista, il workbench attiverà il plug-in, effettuerà l'istanza e l'inizializzazione della classe della vista e mostrerà quest'ultima nel workbench, insieme a tutte le altre viste. Ora il codice è in esecuzione. 

Workbench con vista Hello World

Ecco creato il primo plug-in. Ulteriori argomenti specifici su classi dell'interfaccia utente e punti di estensione verranno trattati in seguito.

Copyright IBM Corporation e altri 2000, 2003.