Il plug-in dell'interfaccia utente di team si basa sul principio che il sottosistema di team deve fornire gli hook e gli slot necessari ai fornitori per aggiungere la loro implementazione dell'interfaccia utente. Anziché definire operazioni di team standard, il plug-in di team affida il flusso di lavoro all'implementazione del fornitore. L'interfaccia utente di team implementa un numero ristretto di pagine di dialogo e procedure guidate standard che i fornitori possono perfezionare, ad esempio la configurazione guidata del progetto, la finestra di dialogo per l'esportazione di insiemi di progetti e le preferenze relative ai tipi di file e ai file ignorati. Ma soprattutto, tale interfaccia definisce anche uno slot "Team" per le azioni e le preferenze, che funge da singolo punto di integrazione per la UI resa disponibile dai fornitori. In tal modo, l'utente apprende dove reperire tutte le funzioni correlate al team.
Per creare la UI di team, è necessario partire da un progetto di base solido. Occorre, in primo luogo, identificare le azioni che il repository supporta e stabilire in quali viste ed editor tali azioni siano accessibili. L'implementazione della UI viene eseguita mediante i punti di estensione standard del workbench. È possibile anche definire preferenze personalizzate da incorporare nella struttura standard, nonché creare viste personalizzate per mostrare operazioni e informazioni specifiche del repository. (Il client CVS implementa viste personalizzate per la sincronizzazione con il repository e l'esplorazione di quest'ultimo).
In breve, la creazione della UI di team implica la conoscenza di alcune classi UI specifiche di team, ma si basa soprattutto sull'utilizzo della struttura e dei principi di sviluppo della UI del workbench.