Esempio: editor a più pagine
Introduzione
L'esempio di editor a più pagine aggiunge un editor per i file con estensione .mpe. Mostra, inoltre, come creare un editor che utilizzi più pagine definendo contemporaneamente
un editor e un contributor di pagina in grado di aggiungere delle voci a una barra delle azioni.
Esecuzione dell'esempio
Per iniziare ad utilizzare l'esempio di editor a più pagine, creare un nuovo
file con estensione .mpe. Selezionare il file, visualizzare il menu di
scelta rapida, selezionare il menu Apri con e scegliere nel sottomenu la voce
Esempio di editor a più pagine. A questo punto è possibile scegliere i diversi editor selezionando le rispettive schede.
Creazione di un nuovo file mpe
Creare un nuovo file con estensione .mpe. Selezionare Nuovo nel menu
File, quindi Altro... nel sottomenu. Fare clic su Semplice nella
creazione guidata, quindi selezionare
File dall'elenco sulla sinistra. Fare clic su Avanti per specificare
il nome file (assicurarsi che l'estensione sia .mpe) e la cartella nella quale
il file verrà inserito.
Dettagli
L'esempio di editor a più pagine illustra come creare un editor a più pagine dotato di un contributor di pagina personalizzato.
Questo esempio viene costruito con due estensioni, un contributor di
documenti (MultiPageContributor) e un editor (MultiPageEditor).
Il contributor di documenti rappresenta una sottoclasse di org.eclipse.ui.part.MultiPageEditorActionBarContributor
e definisce le azioni che vengono aggiunte a un editor quando viene richiamato il metodo setActivePage. L'editor rappresenta, invece, una estensione org.eclipse.ui.part.MultiPageEditorPart
che crea tre pagine la cui attivazione viene gestita dal metodo pageChange, che invia a sua volta setActivePage
al contributor. Queste due classi non fanno riferimento l'una all'altra
direttamente, il contributor relativo all'editor viene impostato mediante il tag contributorClass contenuto nel plugin.xml