Novità della versione 2.1

Di seguito sono riportate alcune delle modifiche più interessanti e significative della piattaforma Eclipse per la versione 2.1 rispetto alla versione 2.0:

Consigli e suggerimenti Per ottenere informazioni su come migliorare la produttività utilizzare Guida > Consigli e suggerimenti, quindi selezionare la pagina più adatta alle proprie esigenze.

Finestra di selezione Consigli e suggerimenti

Associazioni di tasti personalizzabili dall'utente
È ora possibile personalizzare le associazioni di tasti utilizzando la pagina delle preferenze Workbench > Tasti. Gli utenti Emacs troveranno un insieme di associazioni di tasti predefinito.

Finestra di dialogo preferenze Associazioni tasti

Cronologia di navigazione dell'editor Gli editor del workbench ora conservano una cronologia di navigazione. Se si apre un secondo editor mentre se ne utilizza un altro, si può selezionare Esplora > Indietro per ritornare al precedente oppure premere il pulsante Indietro della barra degli strumenti del workbench. La stessa azione si può ottenere con il tasto del mouse se questo invia la sequenza standard Alt + Freccia sinistra.

Cronologia di navigazione dell'editor

Miglioramenti dell'editor di testo L'editor di testo predefinito ora supporta i numeri di riga, l'evidenziazione della riga del cursore, il margine di stampa, l'evidenziazione delle annotazioni e il righello della panoramica. Tutte queste opzioni possono essere configurate nella pagina delle preferenze Workbench > Editor > Editor di testo.

Finestra di dialogo preferenze Editor di testo

Miglioramento delle modalità di collegamento dell'editor La vista Selezione risorse non è più legata all'editor aperto per impostazione predefinita. La chiusura o il passaggio tra gli editor non modifica la selezione nella vista Selezione, operazione che generava confusione per alcuni utenti. Attivare l'opzione Collega con editor nella barra degli strumenti della vista per visualizzare sempre nella vista Selezione (o altre viste simili) il file presente nell'editor.

Esplora pacchetti collegato con editor

Miglioramento dell'interfaccia utente per la sincronizzazione di editor e viste Il nuovo comando Esplora > Mostra in fornisce un modo uniforme per spostarsi da un editor aperto ad una vista che mostra il file corrispondente (ad esempio, alla vista Selezione risorse), oppure da un file selezionato in una vista allo stesso file in una vista diversa (ad esempio, dalla vista Selezione risorse alla vista Esplora pacchetti).

Menu Esplora - Mostra in

Vista Ant Una nuova vista Ant (Finestra > Mostra vista > Ant) rende più facile l'esecuzione dei file di generazione Ant. La vista Ant consente di visualizzare i file di generazione Ant in un'unica posizione e semplifica l'esecuzione di una singola destinazione Ant. La vista include un pulsante di ricerca per individuare i file di generazione Ant da aggiungere alla vista nello spazio di lavoro.

Vista Ant

Editor Ant

Il nuovo editor Ant rende più semplice modificare i file di generazione Ant. L'editor Ant fornisce l'assistente ai contenuti, l'evidenziazione della sintassi, una struttura e i prospetti degli errori.

Editor Ant

Strumenti esterni e configurazioni di avvio

Gli strumenti esterni ora utilizzano configurazioni di avvio simili a quelle dei programmi di debug. Il menu a discesa Esegui > Strumenti esterni ora appare ed opera come i menu di esecuzione e debug. L'output degli strumenti esterni ora appare nella vista Console standard. Gli strumenti esterni possono ora essere eseguiti in background, con un thread separato. In questo modo è possibile eseguire una generazione Ant o avviare un programma esterno e continuare a lavorare con Eclipse.

Finestra di dialogo Configurazione di avvio

Layout di progetto più flessibili È stato migliorato il supporto per le limitazioni sulla disposizione dei file in uno spazio di lavoro del progetto rispetto al file system locale. Quando si crea una cartella o un file, è possibile collegare un percorso esistente nel file system al di fuori dello spazio di lavoro. Questa operazione viene svolta nella sezione Avanzate delle procedure guidate Nuova cartella e Nuovo file. Queste risorse collegate sono utili per l'integrazione con librerie esterne o directory di codice origine che non possono essere facilmente copiate in uno spazio di lavoro Eclipse.

Risorse collegate

 
Copyright IBM Corporation e altri 2000, 2003.