Creazione di una classe Java
In questa sezione verrà creata una nuova classe Java e verranno aggiunti metodi mediante le azioni di generazione codice.
- Nella vista Esplora pacchetti, selezionare il progetto JUnit. Dal menu di scelta rapida del progetto, selezionare Nuovo > Pacchetto oppure fare clic sul pulsante Crea un pacchetto Java nella barra degli strumenti.
- Nel campo Nome, immettere test come nome da assegnare al nuovo pacchetto.
Quindi fare clic su Fine.
- Nella vista Esplora pacchetti, selezionare il nuovo pacchetto test e fare clic sul pulsante Crea una classe Java nella barra degli strumenti.
- Verificare che JUnit sia presente nel campo Cartella di origine e che test sia presente nel campo Pacchetto. Nel campo Nome, immettere MyTestCase.
- Fare clic sul pulsante Sfoglia posto accanto al campo Superclasse.
- Nel campo Scegli un tipo nella finestra di dialogo Selezione superclasse, immettere Test per restringere l'elenco delle superclassi disponibili.
- Selezionare la classe TestCase e fare clic su OK.
- Selezionare la casella di controllo per Costruttori da superclasse.
- Fare clic su Fine per creare la nuova classe.
- Il nuovo file viene aperto nell'editor. Tale file contiene la nuova classe, il costruttore e i commenti.
È possibile selezionare le opzioni per la creazione e la configurazione dei commenti generati nelle preferenze Java (Finestra > Preferenze > Java > Generazione codice > Codice e commenti).
- Nella vista Struttura selezionare la nuova classe MyTestCase. Aprire il menu di scelta rapida e selezionare Origine > Sostituisci/Implementa metodi....
- Nella finestra di dialogo Metodi di override, selezionare setUp() e tearDown() e fare clic su OK. Alla classe verranno aggiunti due metodi.
- Modificare il corpo di setUp() in
container= new Vector();
- container e Vector sono sottolineati con la riga utilizzata per l'evidenziazione dei problemi in quanto non sono risolvibili.
Sulla barra degli indicatori viene visualizzata l'icona che raffigura una lampadina. Posizionare il cursore all'interno di Vector e premere Ctrl+1 (oppure utilizzare
Modifica > Correzione rapida dalla barra dei menu). Scegliere Importa 'java.util.Vector'.
In questo modo viene aggiunta la dichiarazione di importazione mancante.

Posizionare il cursore all'interno di container e premere Ctrl+1. Scegliere Crea campo 'container' per aggiungere il nuovo campo.
- Nella vista Struttura, selezionare la classe MyTestCase. Aprire il menu di scelta rapida e selezionare Origine > Genera metodi getter e setter...
- La finestra di dialogo Generazione metodi getter e setter suggerisce la creazione dei metodi getContainer e setContainer. Selezionarli entrambi e fare clic su OK.Vengono aggiunti un metodo getter e un metodo setter per il contenitore del campo.

- Salvare il file.
- È possibile configurare la formattazione del codice generato in Finestra > Preferenze > Java > Programma di formattazione codice. Se si utilizza un prefisso o un suffisso per i nomi dei campi (ad esempio fContainer), è possibile specificarlo in Finestra
> Preferenze > Java > Generazione codice > Nomi in modo che l'azione Genera metodi getter e setter suggerisca i nomi dei metodi senza prefisso o suffisso.
Viste Java
Editor Java
Utilizzo della correzione rapida
Creazione di elementi Java
Sostituzione di un metodo utilizzando la vista Gerarchia
Generazione dei metodi getter e setter
Creazione guidata nuova classe Java
Azioni del menu Origine
Correzione rapida
Finestra di dialogo Sovrascrivi metodi
Finestra di dialogo Genera metodi getter e setter
Pagina delle preferenze Programma di formattazione codice
Pagina delle preferenze Generazione codice
