Descrizione dell'SDK della piattaforma

Nucleo run-time

Il nucleo run-time della piattaforma implementa il motore di run-time che avvia la piattaforma base e rileva dinamicamente i plug-in. Un plug-in è un componente strutturato che fornisce una propria descrizione al sistema utilizzando un file manifest (plugin.xml). La piattaforma conserva un registro dei plug-in installati e della funzione che essi forniscono.

La funzione viene aggiunta al sistema mediante un modello di estensione comune. I punti di estensione sono punti di funzioni definiti nel sistema ed estensibili mediante plug-in. Quando un plug-in fornisce un'implementazione per un punto di estensione, si dice che aggiunge un'estensione alla piattaforma. I plug-in possono definire i propri punti di estensione, in modo che altri plug-in possano integrarsi con essi.

I meccanismi di estensione costituiscono l'unico mezzo per l'aggiunta di una funzione alla piattaforma e ad altri plug-in. Tutti i plug-in utilizzano gli stessi meccanismi.  Quelli forniti con l'SDKEclipse non utilizzano alcun meccanismo privato nella propria implementazione.

Le estensioni sono generalmente scritte in Java utilizzando le API di piattaforma. Tuttavia, alcuni punti di estensione accettano estensioni fornite come eseguibili di piattaforma, componenti ActiveX, oppure sviluppate in linguaggi di scripting. In generale, solo un sottoinsieme della funzione completa della piattaforma è disponibile per estensioni non Java.

Uno scopo generale del run-time consiste nell'evitare che l'utente finale venga penalizzato in termini di memoria o di prestazioni per i plug-in installati e non utilizzati. Un plug-in può essere installato e aggiunto al registro, ma non verrà attivato a meno che una sua funzione non venga richiesta per un'attività dell'utente.

Il modo migliore per avere un'idea del sistema run-time è di creare un plug-in. Vedere Plug-in: Hello World e il workbench per informazioni preliminari sulla generazione di un plug-in. Una volta acquisita dimestichezza con le nozioni di base della scrittura di plug-in, l'utente è pronto a definire propri punti di estensione, vedere Definizione di un punto di estensione.

Gestione delle risorse

Il plug-in di gestione delle risorse definisce un modello di risorse comune per la gestione degli elementi dei plug-in di strumenti. I plug-in sono in grado di creare e modificare progetti, cartelle e file, oltre a definire tipi specializzati di risorse.

Panoramica delle risorse offre una panoramica del sistema di gestione delle risorse.

UI del workbench

Il plug-in di interfaccia utente del workbench implementa l'interfaccia utente del workbench e definisce una serie di punti di estensione che consentono ad altri plug-in di fornire azioni di menu e della barra degli strumenti, operazioni di trascinamento, finestre di dialogo, procedure guidate e viste ed editor personalizzati.

Utilizzo del workbench introduce API e punti di estensione dell'interfaccia utente del workbench.

Il plug-in dell'interfaccia utente del workbench fornisce anche strutture utili per lo sviluppo dell'interfaccia utente.   Tali strutture sono state utilizzate per sviluppare lo stesso workbench.   Non solo rendono più semplice lo sviluppo dell'interfaccia utente di un plug-in, ma garantiscono che tutti i plug-in abbiano un aspetto simile e un livello omogeneo di integrazione con il workbench.

Il SWT (Standard Widget Toolkit) è un toolkit di basso livello, indipendente dal sistema operativo, che supporta l'integrazione della piattaforma e l'API portatile. Viene descritto in Standard Widget Toolkit.

La struttura dell'interfaccia utente JFace fornisce costrutti dell'applicazione d i livello più elevato per il supporto di finestre di dialogo, procedure guidate, azioni, preferenze dell'utente e gestione dei widget.  La funzionalità in JFace è descritta in Finestre di dialogo e procedure guidate, Preferenze e proprietà e JFace: struttura dell'interfaccia utente per i plug-in.

Supporto per i team

I plug-in Team consentono agli altri plug-in di definire e registrare implementazioni per la programmazione dei team, l'accesso ai repository e la creazione di versioni.   L'SDK Eclipse include un plug-in CVS che utilizza il supporto team per fornire il supporto del client CSV nell'SDK.  

Il supporto team viene descritto in Supporto team.

Supporto di debug

I plug-in Debug consentono ad altri plug-in di implementare utilità di avvio e debugger di programmi dal linguaggio specifico. 

Il supporto di debug viene descritto in Debug dei programmi e supporto di avvio.

Sistema della guida

Il plug-in Guida implementa un server Web della guida ottimizzato dalla piattaforma e una funzione di integrazione dei documenti.   Definisce i punti di estensione che i plug-in possono utilizzare per fornire la guida e altra documentazione relativa ai plug-in sotto forma di guide consultabili.   Il server Web della documentazione include funzioni speciali per consentire ai plug-in di fare riferimento ai file utilizzando URL logici, basati sui plug-in anziché URL del file system.

Nelle configurazioni della documentazione a livello di prodotto, vengono fornite ulteriori funzioni per l'integrazione di argomenti della guida.

Le funzioni della guida vengono descritte in Plug-in della guida.

JDT (Java Development Tooling)

I plug-in JDT (Java development tooling) estendono il workbench della piattaforma fornendo funzioni specializzate per la modifica, la visualizzazione, la compilazione, il debug e l'esecuzione del codice Java.

Il JDT viene installato come un insieme di plug-in inclusi nell'SDK.  La Java Development User Guide descrive come utilizzare gli strumenti Java.  La guida per lo sviluppatore di plug-in JDT descrive la struttura e l'API del JDT.

PDE (Plug-in Development Environment)

Il PDE (Plug-in Development Environment) fornisce strumenti che automatizzano la creazione, la manipolazione, il debug e la distribuzione di plug-in.  

Il PDE viene installato come un insieme di plug-in inclusi nell'SDK  La Guida al PDE descrive come utilizzare l'ambiente.

Copyright IBM Corporation e altri 2000, 2003.