Di seguito sono riportate le modifiche più interessanti e significative agli strumenti di sviluppo Java per il rilascio 2.1 di Eclipse, rispetto al rilascio 2.0:
Maggiori opzioni di personalizzazione dell'editor Java |
La pagina delle preferenze Java > Editor offre maggiori opzioni di configurazione:
|
Descrizioni a comparsa permanenti | È possibile aprire una descrizione a comparsa in una finestra scorrevole e ridimensionabile premendo F2. È possibile selezionare e copiare il contenuto di questa finestra. |
Indicazione di stato critico |
L'editor di testo predefinito e l'editor Java visualizzano ora un indicatore di stato critico nell'angolo superiore destro per specificare che il file contiene errori o avvisi.
|
Ricerca nel file |
Il gruppo di menu Cerca contiene un nuovo comando (Ricorrenze nel file)
per la ricerca di tutte le ricorrenze di tipi, campi, metodi e variabili locali all'interno dell'unità di compilazione o del file di classe in cui si trova l'elemento.
Come gli altri comandi di ricerca, gli indicatori vengono generati e presentati come note nell'editor.
Le voci presenti nella vista Risultati della ricerca presentano icone diverse per gli accessi in lettura e scrittura.
In questo esempio, vengono visualizzati i risultati della ricerca per "fName" in "TestCase.java".
|
Correzioni rapide supplementari |
In questa versione sono presenti correzioni rapide supplementari per i problemi Java. Fare clic sulla lampadina sul margine sinistro dell'editor Java, premere Ctrl+1 o selezionare Modifica > Correzione rapida dal menu per:
Altri problemi rilevati dal compilatore che possono essere corretti utilizzando Correzione rapida includono:
|
Assistente rapido |
Le azioni di Correzione rapida sono ora disponibili anche in assenza di errori. Posizionare il segno di immissione su un identificatore e premere Ctrl+1 (Modifica > Correzione rapida) per richiamare l'Assistente rapido.
|
Miglioramenti dell'assistente al codice |
|
Vista Struttura Java migliorata | È possibile regolare la struttura Java in modo da visualizzare solo i membri del tipo principale dell'unità di compilazione premendo il pulsante |
Codice Java con collegamento ipertestuale | Passando su un codice Java, premere il tasto Ctrl e spostare il mouse per trasformare identificatori di classi, metodi e campi in collegamenti selezionabili per la dichiarazione corrispondente. Questa opzione può essere configurata mediante la scheda Java > Editor > Esplorazione. |
Passaggio al membro successivo | Utilizzare Ctrl + Maiusc + Freccia giù (Esplora > Vai a > Membro successivo) e Ctrl + Maiusc + Freccia su (Esplora > Vai a > Membro precedente) nell'editor Java per passare rapidamente tra i metodi, i campi, gli inizializzatori e i tipi dei membri. |
Individuazione di un numero maggiore di errori | L'editor Java annota ora più tipi di errore, incluse le eccezioni non rilevate e le variabili non utilizzate, che richiedono una dettagliata analisi del flusso. |
Strutture interne |
Premere Ctrl+F3 (Esplora
> Apri struttura) nell'editor Java per visualizzare una struttura interna dell'elemento nella posizione corrente del cursore.
In alternativa, premere Ctrl+O (Modifica
> Apri struttura) per visualizzare la struttura interna del file di origine corrente.
|
Informazioni a comparsa nella panoramica dell'editor |
Il righello della panoramica dell'editor Java (a destra del frame) mostra ora informazioni a comparsa per le note dei problemi.
|
Editor file di classe |
L'editor del file di classe è stato unito all'editor dell'unità di compilazione. Supporta ora l'evidenziazione della riga del cursore, i numeri di riga, l'evidenziazione delle note, il righello della panoramica, il margine di stampa, l'espansione della selezione semantica e lo spostamento mediante la tastiera tra i membri del file di classe. |
Vista Thread e controlli | La nuova vista Thread e controlli del debugger mostra i thread che presentano blocchi e i thread che sono in attesa di acquisirli.
|
Punti di interruzione e punti di controllo di istanze | È ora possibile impostare punti di interruzione &
punti di controllo specifici per un'istanza di un determinato oggetto.
Nella vista Variabili, scegliere Punti di interruzione istanza... dal menu di scelta rapida delle variabili.
|
Punti di interruzione condizionali migliorati | Un punto di interruzione condizionale tradizionale viene attivato da un'espressione booleana impostata su "true". È ora possibile dichiarare punti di interruzione condizionali attivati ogni volta che cambia il valore di un'espressione.
Inoltre, l'assistente al codice è ora disponibile quando si immettono dati nell'espressione condizionale.
|
Passaggio alla selezione | Il debugger Java consente ora di passare su un singolo metodo all'interno di una serie di chiamate di metodo concatenate o nidificate. Evidenziare il metodo su cui si desidera passare e selezionare Passa alla selezione dal menu di scelta rapida dell'editor Java. |
Elementi watch | È possibile creare elementi watch selezionando un'espressione nell'editor Java e utilizzando l'azione Watch (disponibile nel menu di scelta rapida e nel menu Esegui). Inoltre, un elemento watch può essere creato selezionando una variabile e utilizzando l'azione Watch. |
Filtri di analisi | Ora che un'azione Avanza con filtri è stata aggiunta alla barra degli strumenti e al menu di debug, i filtri di analisi sono più facili da utilizzare. Inoltre, al menu di scelta rapida di debug sono state aggiunte delle azioni per semplificare la creazione di filtri di analisi per il tipo o il pacchetto associato al frame di stack selezionato. |
Ritorno a capo nella vista Variabili | L'area dei dettagli delle viste Variabili e Espressioni del debugger supporta ora il ritorno a capo, disponibile nel menu a discesa della vista.
|
Collegamenti ipertestuali della traccia di stack | Le tracce di stack Java presenti nella console vengono ora visualizzate con collegamenti ipertestuali. Quando si posiziona il mouse su una riga di una traccia di stack, il puntatore assume l'aspetto di una mano e la traccia di stack viene sottolineata. Premendo il pulsante del mouse, si apre il file di origine Java associato e il cursore viene posizionato sulla riga corrispondente. |
Dimensioni del buffer della console | La vista Console conserva solo N caratteri di output più recenti(l'impostazione predefinita è 80 K). Le dimensioni del buffer della console possono essere configurate mediante la pagina delle preferenze Debug > Console. |
Filtro di costanti e variabili static | Nel menu a discesa della vista Variabili sono ora disponibili due nuove azioni - Mostra costanti e Mostra le variabili static. Queste azioni attivano la visibilità delle variabili static e static finali. |
Passaggi più rapidi | Le prestazioni dell'azione Esegui > Passa su (F6) del debugger sono state migliorate. È possibile notare la differenza quando si tiene premuto il tasto F6 o si seleziona rapidamente il pulsante Passa su. |
Puntatore di istruzione |
Quando si esegue il debug, l'editor Java indica ora la riga attualmente in esecuzione con una freccia nel margine sinistro. Questa freccia è piena per il frame di stack iniziale e vuota per i frame di stack non iniziali. |
Nuove azioni di refactoring |
Sono ora disponibili molte azioni di refactoring nuove:
|
Azioni di refactoring migliorate |
Sono state migliorate molte azioni di refactoring:
|
Nuova interfaccia utente di refactoring semplificata |
Attivando un'operazione di refactoring Java, viene ora visualizzata una piccola finestra di dialogo iniziale per raccogliere le informazioni necessarie all'esecuzione di questo refactoring. Fare clic su OK per eseguire questo refactoring senza altre operazioni o fare clic su Anteprima per visualizzarne gli effetti prima di stabilire se procedere o meno. |
Percorsi di output e di origine Java più flessibili |
L'impostazione del percorso di generazione Java offre una flessibilità migliorata:
|
Impostazioni del compilatore Java specifico del progetto | Oltre alle impostazioni delle preferenze del compilatore Java a livello di spazio di lavoro (Java > Compilatore), è possibile ora configurare le opzioni per uno specifico progetto Java attraverso la nuova pagina delle proprietà Compilatore Java presente in ciascun progetto Java. |
Più opzioni del compilatore Java |
![]() |
Configurazione prefissi e suffissi per variabili migliorata |
Oltre a configurare il prefisso o il suffisso per i campi, è ora possibile specificare il prefisso o il suffisso per i campi statici, i parametri e le variabili locali.
Queste impostazioni della pagina delle preferenze Java
> Generazione codice vengono utilizzate nell'assistente al codice, nella correzione rapida e nel refactoring, ogni volta che deve essere calcolato il nome di una variabile.
|
Generazione codice personalizzabile |
La pagina delle preferenze Java > Generazione codice consente di personalizzare il codice e i commenti generati in un modo simile ai normali modelli.
Questi modelli di codice vengono utilizzati ogniqualvolta viene generato il codice.
(I commenti sostituiscono i modelli 'filecomment' e 'typecomment' esistenti utilizzati per la generazione del codice).
|
Tag di attività configurabili |
La pagina delle preferenze Java > Tag di attività viene utilizzata per configurare la presentazione a livello di spazio di lavoro dei tag di attività visualizzati nei commenti Java.
È anche possibile configurare questi tag su una base per progetto mediante la pagina delle proprietà Tag di attività Java, presente in ciascun progetto Java.
Nell'editor verrà visualizzato: |
Ordinamento membri |
Una nuova azione Ordina membri è ora disponibile nel menu di scelta rapida delle unità di compilazione Java e dei tipi di livello superiore che riorganizzano i membri di un'unità di compilazione in base all'ordine delle categorie definito nella pagina delle preferenze Java > Aspetto > Ordinamento membri. |
Finestra di dialogo per l'aggiunta di metodi delegati |
È ora possibile generare facilmente dei metodi delegati (metodi che vengono delegati a un metodo fornito da una variabile di istanza) utilizzando l'azione Origine > Genera metodi delegati. Questa azione è disponibile in tutti i tipi con campi.
|
Miglioramenti di Esplora pacchetti |
I progetti non-Java vengono ora presentati nella vista Esplora pacchetti. I progetti non-Java vengono filtrati mediante un filtro e l'interazione apertura/chiusura è ora coerente con la vista Selezione risorse.
Le librerie (ad esempio la libreria di sistema JRE) vengono ora presentate come un singolo nodo con uno o più JAR come elementi secondari. |
Layout gerarchico e senza effetti dei pacchetti |
Un'opzione della vista Pacchetti Java (e della vista Esplora pacchetti) consente di modificare il modo in cui i pacchetti sono visualizzati. L'opzione Gerarchico consente di visualizzare i pacchetti in una struttura ad albero con sottopacchetti al di sotto dei pacchetti; Senza effetti consente di visualizzare i pacchetti nella disposizione standard, come un elenco in cui tutti i pacchetti e i sottopacchetti sono di pari livello. Di seguito viene riportato un esempio di layout gerarchico:
|
Pacchetti logici |
La vista Pacchetti Java (prospettiva di esplorazione Java) unisce i pacchetti dello stesso nome presenti nelle cartelle di origine di un progetto. Viene visualizzata una vista di un pacchetto logico. |
La vista Gerarchia tipi supporta il raggruppamento mediante la definizione dei tipi |
La vista relativa ai metodi della gerarchia tipi consente di ordinare i metodi del tipo selezionato mediante la definizione dei tipi. Ad esempio, è possibile vedere che AbstractList contiene metodi definiti in Object , Collection e List :
|
Più filtri per le viste Esplora pacchetti e Progetti |
Sono ora disponibili più filtri per le viste Esplora pacchetti e Progetti:
|
Ripristino di più metodi |
È ora possibile ripristinare più elementi Java dalla cronologia locale in un'unica operazione, selezionando Ripristina da cronologia locale dal menu di scelta rapida.
Nel riquadro sinistro della finestra di dialogo, selezionare gli elementi da ripristinare e, per ciascun elemento selezionato, scegliere una voce della cronologia a destra.
|
Esecuzione di tutte le verifiche dell'unità |
Il programma di esecuzione verifiche JUnit consente ora di eseguire facilmente tutte le verifiche in un progetto Java, in una cartella di origine o in un pacchetto specificati. |
Individuazione delle verifiche dell'unità | La nuova azione JUnit Esplora > Vai a > Verifiche di riferimento individua e passa alle verifiche che fanno riferimento a un determinato tipo o metodo. |
Esegui come verifica JUnit |
Selezionare un metodo di verifica JUnit in una vista e scegliere Esegui > Esegui come > Verifica JUnit. Viene creata una configurazione di avvio per eseguire la verifica selezionata. |