Strumenti esterni indipendenti
Come ultimo esempio della flessibilità degli strumenti
esterni, creiamo una configurazione di avvio di uno strumento
esterno 'autonomo'. Questa è simile alle configurazioni di avvio dei
generatori di progetto illustrata nella sezione precedente, ma non è
strettamente legata alla generazione di un progetto, e può essere
eseguita esplicitamente in qualsiasi momento.
Supponiamo che l'utente richieda una modalità rapida di visualizzazione del
contenuto di un file .jar nello spazio di lavoro, utilizzando l'utilità jar.
- Selezionare un file .jar nello spazio di lavoro.
- Selezionare Strumenti esterni... dall'elenco a discesa della
barra degli strumenti Strumenti esterni del workbench.
- Selezionare Programma nella struttura, quindi fare clic su
Nuovo.
- Assegnare alla configurazione di avvio il nome 'jar inspector'.
- Utilizzare il primo pulsante Esamina file system... per
individuare l'eseguibile jar.
- Nel campo Argomenti, immettere '-tvf' ed uno spazio, quindi fare
clic su Variabili....
- Nella finestra di dialogo Selezionare una variabile, sono visualizzate
numerose variabili che è possibile passare come argomenti al programma
specificato in Percorso. Selezionare ${resource_loc} e fare clic su OK.
- Quando viene eseguito questo file di generazione, il percorso assoluto
della risorsa selezionata nel workbench sarà passato all'utilità jar nella
posizione specificata.
- Fare clic su
Esegui.
- Notare che il file di generazione invia l'output dell'utilità jar alla
vista Console.
- Selezionare un altro file .jar nello spazio di lavoro.
- Fare clic sul pulsante Strumenti esterni della barra degli strumenti. Notare
che anche il contenuto di questo jar viene inviato alla vista Console. In
questo modo è possibile visualizzare facilmente l'output dell'utilità jar per
qualsiasi file .jar dello spazio di lavoro.
Questo esempio ha illustrato solo una minima parte delle operazioni
possibili utilizzando gli strumenti esterni. È importante ricordare che è
possibile creare uno strumento esterno per qualsiasi tipo di file eseguibile
sul sistema, e che è possibile passare allo
strumento esterno argomenti relativi alla selezione corrente del workbench. In
molti casi, questo consente di integrare strumenti che non dispongono di un
plug-in Eclipse.