Tipi di carattere e colori in Eclipse
Eclipse utilizza, per quanto è possibile, i tipi di carattere e i colori
forniti dal sistema operativo. In Windows le impostazioni del colore e dei
tipi di carattere della piattaforma si trovano nella pagina Proprietà >
Aspetto. Il tipo di carattere utilizzato dalla maggior
parte dei widget in Eclipse è quello definito nelle impostazioni della
Finestra di messaggio delle proprietà. Tuttavia i sistemi operativi
non forniscono un numero sufficiente di colori per gestire tutte le
informazioni aggiuntive fornite da colore e tipi di carattere in
Eclipse.
Tipo di carattere

La piattaforma Eclipse utilizza 4 tipi principali di carattere. Essi comprendono:
- Tipo di carattere del banner
- Utilizzato negli editor PDE, nelle pagine di benvenuto e nell'area titolo
di molte procedure guidate.
Ad esempio, la Creazione guidata nuovo progetto utilizza questo tipo di
carattere per il titolo superiore,
- Tipo di carattere dell'intestazione
- Utilizzato come titolo di sezione. Ad esempio, la pagina di benvenuto
della piattaforma Eclipse utilizza questo tipo di carattere per il titolo
superiore,
- Tipo di carattere del testo
- Utilizzato negli editor di testo.
- Tipo di carattere della finestra
- Utilizzato nelle finestre di dialogo.
È possibile impostare questi tipi di carattere tramite la preferenza
Workbench > Tipo di carattere. Esistono inoltre, a parte questi 4
tipi di carattere, diverse altre impostazioni di tipi di carattere secondari. Queste utilizzano come predefinito il tipo di carattere del testo. I tipi di carattere possono essere trovati nelle pagine delle
preferenze riportate di
seguito:
- Carattere testo di confronto
- Carattere testo console CVS
- Carattere testo console di debug
- Carattere testo riquadro dettagli
- Carattere testo confronto Java
- Carattere testo dell'editor Java
Colori
Molto spesso Eclipse utilizza i colori come miglioramento delle
informazioni. Quando è possibile vengono utilizzate le impostazioni colore del
sistema operativo, ma nei casi in cui queste non siano in numero sufficiente,
Eclipse definisce altri colori. È possibile modificare tutti
questi colori tramite le pagine delle preferenze riportate di seguito:
- Workbench > Aspetto (testo di errore, testo collegamento
ipertestuale, testo collegamento ipertestuale attivo)
- Workbench > Cerca (primo piano per corrispondenze inesatte)
- Debug > Console (output standard, errore standard, input standard)
- Debug > Viste variabili (variabile modificata)
- Ant (Errore, Avviso, Informazioni, Informazioni
dettagliate, Debug)
- Installazione/Aggiornamento (colore del titolo della sezione)
- Java > Editor > Aspetto (numero di riga, parentesi
corrispondenti, riga corrente, problemi, stampa, trova ambito, posizione
collegata)
- Java > Editor > Sintassi (commento su più righe, commento su una
sola riga, parole chiave, stringhe, altri, parole chiave javadoc, html
javadoc, collegamenti javadoc, altri javadoc, sfondo)
- Java > Editor > Assistente al codice (sfondo e primo
piano per le proposte di completamento e i parametri di metodo)
- Sviluppo del plug-in >Editor (testo, istruzioni di
elaborazione, stringhe costanti, tag, commenti)
- Team > CVS > Console (riga comandi, messaggio, errore)
Accessibilità
e finestra di dialogo dei colori di Windows
Per la selezione dei colori in Eclipse viene utilizzata una finestra di dialogo fornita dal sistema operativo.
In Windows tale finestra non risponde in modo appropriato alle selezioni di accesso
facilitato. Quando viene aperta per la prima volta, infatti, appare selezionato uno dei colori di
base, ma la finestra non ne fornisce alcuna indicazione mediante la tecnologia di accesso facilitato.
In Eclipse è possibile selezionare colori con questa finestra nel modo descritto di seguito:
- Selezionare il colore con cui personalizzare un oggetto in Eclipse, ad esempio il
colore del testo di errore nella pagina delle preferenze Aspetto del Workbench.
- Passare dalla matrice di colori di base al pulsante Definisci colori personalizzati premendo
due volte il tasto di tabulazione e poi Invio.
- A questo punto è possibile immettere i colori fondamentali mediante una specifica HSL o RGB, in base
alle seguenti definizioni. Per le tabelle e i valori di questi colori, consultare il Riferimento
alla finestra di dialogo dei colori di Windows.

Funzioni di accessibilità di Eclipse
Spostamento nell'interfaccia utente mediante
tastiera

Tasti
Riferimento alla finestra di dialogo dei colori di Windows