La piattaforma fornisce strumenti standard per l'aggiornamento e l'estensione dei prodotti. Per utilizzare questi strumenti, è necessario che il prodotto confezionato rispetti le linee guida riportate di seguito. In questo modo il prodotto potrà coesistere con altri prodotti basati su Eclipse o addirittura potrà potenziarli senza generare alcun conflitto.
Si consideri nuovamente la struttura di directory di esempio relativa al prodotto acmeweb:
acmeweb/ acmeweb.exe eclipse/ .eclipseproduct eclipse.exe startup.jar install.ini .config/ platform.cfg jre/ features/ com.example.acme.acmefeature_1.0.0/ feature.xml org.eclipse.platform_2.0.0/ org.eclipse.platform.win32_2.0.0/ ... plugins/ com.example.acme.acmefeature_1.0.0/ plugin.xml about.ini about.html about.mappings about.properties acme.gif plugin_customization.ini splash.jpg welcome.xml com.example.acme.acmewebsupport_1.0.0/ org.eclipse.platform_2.0.0/ ... links/ ...
Per individuare la provenienza dei file sopra indicati si consideri il contenuto del prodotto dal punto del vista del team di sviluppo. I file installati possono essere raggruppati in cinque categorie principali:
Uno script di installazione corretto genererà la struttura di directory appropriata mediante le seguenti operazioni:
Se si installa un prodotto predisponendolo all'utilizzo da parte di più utenti, occorre separare accuratamente i dati dei singoli utenti (ad esempio, la directory workspace) dalla directory condivisa di installazione del prodotto.
Quando si disinstalla un prodotto, è molto importante tenere presenti i punti indicati di seguito.
Quando il prodotto è già installato, il programma di installazione deve consentire l'eventuale applicazione dell'aggiornamento di un servizio. Per appurare l'esistenza del prodotto consultare acmeweb/eclipse/.eclipseproduct. Le informazioni contenute in questo file degli indicatori possono essere utilizzate per confermare la correttezza del prodotto aggiornato. La disponibilità degli aggiornamenti può essere verificata tramite la corrispondenza tra modelli e nomi di funzioni. Ad esempio, la presenza di acmeweb/eclipse/plugins/com.example.acmefeature_1.0.1 indicherà che l'aggiornamento della versione 1.0.1 è stato già applicato al prodotto.
Una volta stabilita la validità della reinstallazione, il programma di installazione deve copiare o sostituire i file in base alle esigenze. Se la versione della piattaforma Eclipse sottostante non è stata modificata, è molto probabile che si possano ignorare intere directory. I numeri di versione aggiunti alle funzioni e ai plug-in della piattaforma possono essere utilizzati per stabilire se è necessario apportare modifiche al di sotto di una directory di plug-in o di funzione.
Ulteriori informazioni sull'installazione dei prodotti sono reperibili in Guida alla scrittura di un programma di installazione Eclipse.