Azioni del menu Refactor

Comandi del menu Refactor:

Nome

Funzione

Scelte rapide da tastiera

Annulla

Annulla l'ultimo refactoring. Il buffer di annullamento del refactoring è valido solo nella misura in cui non sia stata eseguita nessun'altra modifica al codice origine ad eccezione del refactoring.

Alt + Maiusc + Z

Ripeti

Ripete l'ultimo refactoring annullato. Il buffer di ripetizione/annullamento del refactoring è valido solo nella misura in cui non sia stata eseguita nessun'altra modifica del codice origine ad eccezione del refactoring.

Alt + Maiusc + Y

Rinomina

Apre la finestra di dialogo di ridenominazione del refactoring:  ridenomina l'elemento selezionato e (se l'opzione è abilitata) corregge tutti i riferimenti agli elementi (anche negli altri file). È disponibile su metodi, campi, variabili locali, parametri di metodo, tipi, unità di compilazione, pacchetti, cartelle di origine, progetti e su una selezione di testo che si risolve in uno di questi tipi di elementi. 

Alt + Maiusc + R

Sposta

Apre la finestra di dialogo per lo spostamento del refactoring: sposta gli elementi selezionati e (se l'opzione è abilitata) corregge tutti i riferimenti agli elementi (anche negli altri file). Il comando può essere applicato a un metodo di istanza (che può essere spostato in un componente), a uno o più metodi statici, campi statici, tipi, unità di compilazione, pacchetti, cartella di origine e progetti e a una selezione di testo che si risolve in uno di questi tipi di elementi. 

Alt + Maiusc + V
Modifica firma metodo

Apre la finestra di dialogo di refactoring Modifica firma metodo. Modifica i nomi, i tipi e l'ordine dei parametri e aggiorna tutti i riferimenti al metodo corrispondente. I parametri possono essere, inoltre, rimossi o aggiunti e il tipo di metodo restituito e la sua visibilità possono essere modificati. Questo refactoring può essere applicato ai metodi o a una selezione di testo che si risolve in un metodo. 

 
Converti classe anonima in nidificata

Apre la finestra di dialogo Conversione classe anonima in una classe nidificata. Consente di convertire una classe interna anonima in una classe di membri. Questo refactoring può essere applicato alle classi interne anonime.

 
Converti tipo nidificato in livello superiore

Apre la finestra di dialogo di refactoring Conversione tipo nidificato in livello superiore. Crea una nuova unità di compilazione Java per il tipo di membro selezionato, aggiornando tutti i riferimenti in base alla necessità. Per i tipi di membri non statici, viene aggiunto un campo per consentire l'accesso all'istanza di inclusione precedente. Questo refactoring può essere applicato ai tipi di membri o a un testo che si risolve in un tipo di membro.

 
Sposta a un livello inferiore

Apre la finestra di dialogo di refactoring Spostamento a un livello inferiore. Consente di spostare un insieme di metodi e campi da una classe alle relative sottoclassi. Questo refactoring può essere applicato a uno o più metodi e campi dello stesso tipo o a una selezione di testo all'interno di un campo o di un metodo. 

 

Sposta a un livello superiore

Avvia il refactoring guidato Sposta a un livello superiore. Consente di spostare un campo o metodo in una superclasse della classe dichiarata o (nel caso dei metodi), dichiara il metodo come abstract nella superclasse. Questo refactoring può essere applicato a uno o più metodi, campi e membri dello stesso tipo o a una selezione di testo all'interno di un campo, di un metodo o di un tipo di membro. 

 
Estrai interfaccia

Apre la finestra di dialogo di refactoring per l'estrazione dell'interfaccia. Consente di creare una nuova interfaccia con un insieme di metodi e consente alla classe selezionata di implementare l'interfaccia, modificando facoltativamente i riferimenti alla classe in base alla nuova interfaccia, quando possibile. Questo refactoring può essere applicato ai tipi.

 
Utilizza Supertipo laddove possibile

Apre la finestra di dialogo per l'utilizzo del supertipo, laddove possibile. Consente di sostituire le ricorrenze di un tipo con uno dei relativi supertipi, dopo aver identificato tutti i punti in cui è possibile questa sostituzione. Questo refactoring può essere applicato ai tipi.

 
Inline Apre la finestra di dialogo di refactoring Inline. Incorpora variabili locali, metodi o costanti. Questo refactoring può essere applicato ai metodi, ai campi finali statici e alle selezioni di testo che si risolvono in metodi, in campi finali statici o in variabili locali. Alt + Maiusc + I
Estrai metodo Apre la finestra di dialogo di refactoring per l'estrazione del metodo. Crea un nuovo metodo che contenga le istruzioni o l'espressione attualmente selezionate e sostituisce la selezione con un riferimento al nuovo metodo. È possibile utilizzare Espandi selezione dal menu Modifica per ottenere un intervallo di selezione valido.
Tale funzione è utile per semplificare metodi troppo lunghi o complessi. 
Alt + Maiusc + M
Estrai variabile locale

Apre la finestra di dialogo di refactoring per l'estrazione della variabile. Crea una nuova variabile assegnata all'espressione attualmente selezionata e sostituisce la selezione con un riferimento a tale variabile. Questo refactoring può essere applicato alle selezioni di testo che si risolvono in variabili locali. Per ottenere un intervallo di selezione valido, è possibile utilizzare Espandi selezione dal menu Modifica.

Alt + Maiusc + L
Estrai costante

Apre la finestra di dialogo di refactoring per l'estrazione delle costante. Consente di creare un campo finale static dall'espressione selezionata, di sostituire il riferimento a un campo e, facoltativamente, di utilizzare altre posizioni laddove si presenta la stessa espressione. Questo refactoring può essere applicato ai campi finali statici e alle selezioni di testo che si risolvono in campi finali statici.

 
Converti variabile locale in campo

Apre la finestra di dialogo di refactoring per la conversione della variabile locale in campo. Consente di convertire una variabile locale in campo. Se la variabile viene inizializzata al momento della creazione, l'operazione sposta l'inizializzazione alla dichiarazione del nuovo campo o ai costruttori della classe. Questo refactoring può essere applicato alle selezioni di testo che si risolvono in variabili locali.

 
Incapsula campo Apre la finestra di dialogo di refactoring per l'auto-incapsulamento del campo. Sostituisce tutti i riferimenti a un campo con i metodi getting e setting. Il comando è applicabile a un campo selezionato o a una selezione di testo che si risolve in un campo.  

I comandi di refactoring sono disponibili anche dai menu di scelta rapida di numerose viste e dell'editor Java.

Argomenti correlati
Supporto refactoring

Attività correlate
Refactoring
Utilizzo di una selezione strutturata

Riferimenti correlati
Pagina delle preferenze di refactoring
Finestra di dialogo di Refactoring
Errori di estrazione del metodo

Copyright (c) 2000, 2003 IBM Corporation e altri. Tutti i diritti riservati.