Correzione rapida

L'editor Java offre funzioni di correzione dei problemi rilevati durante la digitazione e dopo la compilazione. Per visualizzare le proposte di correzione disponibili per un problema o avviso, sulla barra delle annotazioni dell'editor viene visualizzata una lampadina.
Se si fa clic con il pulsante sinistro del mouse sulla lampadina o si preme Ctrl+1 (Modifica / Correzione rapida) le proposte relative al problema vengono visualizzate nella posizione del cursore.
Finestra di selezione Correzione rapida

Sono disponibili le seguenti correzioni rapide:

Dichiarazione di pacchetto
  • Aggiungere una dichiarazione di pacchetto mancante o correggere una dichiarazione di pacchetto
  • Spostare un'unità di compilazione nel pacchetto che corrisponde alla dichiarazione di pacchetto
Importazioni
  • Rimuovere importazioni non utilizzate, non risolte o non visibili
  • Richiamare il comando 'Organizza importazioni' per i problemi relativi alle importazioni
Tipi
  • Creare una nuova classe o interfaccia per i riferimenti ai tipi che non possono essere risolti
  • Modificare la visibilità dei tipi a cui è possibile accedere ma che non sono visibili
  • Ridenominare in un tipo simile i riferimenti ai tipi che non possono essere risolti
  • Aggiungere istruzioni di importazione per i tipi che non possono essere risolti ma che sono presenti nel progetto
  • Aggiungere istruzioni di importazione esplicite per i riferimenti ambigui ai tipi (due importazioni su richiesta dello stesso tipo)
  • Se il nome del tipo non corrisponde al nome dell'unità di compilazione, ridenominare il tipo o l'unità di compilazione
  • Rimuovere i tipi privati non utilizzati
Costruttori
  • Creare un nuovo costruttore per i riferimenti ai costruttori che non possono essere risolti (creazione di una classe this, super o new)
  • Riordinare o rimuovere gli argomenti relativi ai riferimenti al costruttore i cui parametri non corrispondono
  • Modificare il metodo con il nome del costruttore in costruttore (rimuovere il tipo di restituzione)
  • Modificare la visibilità dei costruttori a cui è possibile accedere ma che non sono visibili
  • Rimuovere i costruttori privati non utilizzati
  • Creare un costruttore quando una chiamata superiore del costruttore predefinito implicito non è definita, non è visibile o presenta un'eccezione
  • Se il tipo contiene metodi non implementati, impostare il modificatore tipi su 'abstract' o aggiungere il metodo da implementare
Metodi
  • Creare un nuovo metodo per i riferimenti ai metodi che non possono essere risolti
  • Ridenominare in un metodo simile i riferimenti ai metodi che non possono essere risolti
  • Riordinare o rimuovere gli argomenti relativi ai riferimenti al metodo i cui parametri non corrispondono
  • Correggere l'accesso (visibilità, statico) dei metodi di riferimento
  • Rimuovere i metodi private non utilizzati
  • Correggere il tipo di restituzione per i metodi con un tipo di restituzione mancante o quando il tipo di restituzione non corrisponde all'istruzione di restituzione.
  • Aggiungere l'istruzione di restituzione, se mancante
  • Per i metodi non-abstract senza corpo, impostare su 'abstract' o aggiungere un corpo
  • Per un metodo abstract in un tipo non-abstract, rimuovere il modificatore abstract del metodo o rendere il tipo abstract
  • Per un metodo abtract/native con corpo, rimuovere il modificatore abstract o native o rimuovere il corpo
  • Modificare l'accesso al metodo su 'static' se il metodo viene richiamato all'interno del richiamo a un costruttore (super, this)
  • Modificare l'accesso al metodo nell'accesso predefinito per evitare un accesso emulato al metodo
Campi e variabili
  • Correggere l'accesso (visibilità, statico) dei campi di riferimento
  • Creare nuovi campi, parametri o variabili locali per riferimenti alle variabili che non possono essere risolte
  • Ridenominare in una variabile con nome simile i riferimenti che non possono essere risolti
  • Rimuovere i campi privati non utilizzati
  • Correggere l'accesso non static dei campi statici
  • Aggiungere un modificatore 'final' alle variabili locali con accesso nei tipi esterni
  • Modificare l'accesso al campo nell'accesso predefinito per evitare un accesso emulato al metodo
  • Modificare il tipo di variabile locale per correggere un'errata corrispondenza di tipi
  • Inizializzare una variabile non inizializzata
Gestione delle eccezioni
  • Rimuovere un blocco catch non necessario
  • Gestire un'eccezione non bloccata racchiudendola in un tentativo/catch o aggiungendo un blocco di catch ad un blocco di tentativi circostante
  • Gestire un'eccezione non bloccata aggiungendo una dichiarazione throw al metodo principale o generalizzando una dichiarazione throw esistente
Altri
  • Aggiungere cast o modificare cast per correggere le errate corrispondenze dei tipi
  • Per le stringhe non NLS, aprire la procedura guidata NLS o indicarla come NLS

Gli aiuti rapidi sono proposte disponibili anche in caso di problema o avviso: poiché non viene visualizzata alcuna lampadina, l'utente deve conoscere gli aiuti disponibili.

Aiuti rapidi
  • Sostituire la proposizione catch con dichiarazioni throw nel metodo principale
  • Trasformare l'istruzione di un'espressione in un'assegnazione a un campo locale o a un nuovo campo
  • Rimuovere le istruzioni 'if', 'for', 'while', 'do' circostanti
  • Rimuovere il blocco di tentativi circostante con un singolo catch o con un blocco
  • Rimuovere la classe anonima circostante, il blocco o le parentesi
  • Ridenominare in locale un tipo, un metodo o una variabile in una modalità 'modello' collegata
  • Circondare le righe selezionate con modelli (''if', 'while'..)

Argomenti correlati
Editor Java

Riferimenti correlati
Azioni JDT

Copyright (c) 2000, 2003 IBM Corporation e altri. Tutti i diritti riservati.