Novità nella versione 3.1

Il documento contiene le descrizioni di alcune delle modifiche più significative apportate alla piattaforma Eclipse 3.1 rispetto alla versione 3.0. Il documento è suddiviso in diverse sezioni:


Significativi miglioramenti delle prestazioni

Le prestazioni sono state significativamente migliorate per il rilascio R3.0.

È stato inoltre aggiunto il supporto del debug in grado di controllare continuamente le prestazioni mentre il workbench è in esecuzione, e test di benchmark estesi sono stati inclusi nella suite di test standard. I risultati di tali test sono accessibili tramite i rispettivi collegamenti sulla pagina dei download per ciascuna generazione. Di seguito viene riportato un esempio dell'output (o di parte di esso):

Esempio di grafico delle prestazioni


Supporto per il testo bidirezionale

Il supporto per le lingue bidirezionali (BIDI), è stato esteso a tutta la piattaforma. L'orientamento del layout delle finestre può essere configurato dalla riga comandi e un orientamento predefinito appropriato è fornito con la locale. Tenere presente che SWT supporta completamente BIDI solo su Windows.

Schermata della prospettiva Eclipse di cui è stato eseguito il mirroring


Nuovo API di annullamento e ripristino

Le applicazioni possono adesso accedere alla cronologia delle operazioni annullabili della piattaforma utilizzando l'API in org.eclipse.core.commands.operations. IUndoableOperation definisce l'interfaccia per le operazioniche possono essere annullate e ripristinate. Le viste e gli editor possono fornire l'accesso al supporto per l'annullamento e il ripristino utilizzando UndoActionHandler e RedoActionHandler forniti in org.eclipse.ui.operations.


Filtraggio di preferenze e proprietà

Le finestre di dialogo Preferenze e Proprietà adesso presentano un campo che consente di filtrare le pagine in modo da visualizzare solo quelle i cui nomi o parole chiave corrispondono al prefisso specificato. Di seguito viene riportato un esempio di corrispondenza alla parola chiave "tab".

Schermata della nuova finestra dei dialogo delle preferenze


Esplorazione di preferenze e proprietà

Il supporto generale per il collegamento delle paginedelle preferenze e delle proprietà permette che le pagine con impostazioni correlate contengano riferimenti incrociati che consentono di accedere rapidamente da una pagina all'altra. Insieme alla navigazione con i pulsanti Aanti e Indietro in stile Web nell'angolo in alto a destra, tale supporto consente di gestire facilmente un insieme di pagine delle preferenze correlate.

Schermata che mostra il collegamento delle preferenze


Importazione di più progetti

Il comando Importa > Progetto esistente in spazio di lavoro adesso consente di cercare tutti i progetti in un percorso specificato e importare tutti quelli trovati contemporaneamente. Adesso è anche possibile importare i progetti esistenti dai file di archivio TAR e ZIP.


Importazione/esportazione in formato tar.gz

Le procedure guidate Importa ed Esporta > File zip adesso supportano il formato file di archivio compresso tar.gz utilizzanto sui sistemi UNIX. Tali procedure guidate sono state rinominate Importa ed Esporta > File di archivio.

Schermata che mostra l'esportazione in tar.gz


Ricerca dell'editor basata sul tipo di contenuto

Per determinare l'editor appropriato per aprire per un determinato file, adesso viene preso in considerazione il tipo di contenuto del file. Gli editor possono adesso indicare che sono in grado i gestire alcuni tipi di contenuto oltre ai tradizionali nomi ed estensioni file.

I nomi file possono contenere i caratteri due punti (:) e barra retroversa

Precedentemente in Eclipse non era possibile creare risorse con nomi file contenenti i caratteri due punti (':') e barra retroversa ('\'). Alcuni caratteri non sono consentiti durante l'esecuzione di Eclipse su sistemi operativi come Linux che consentono tali caratteri nei nomi file. Tuttavia, è necessario prestare attenzione del creare nomi file da utilizzare su più sistemi operativi. Windows, in particolare, non consente di utilizzare questi due caratteri nei nomi file.

Schermata che mostra i caratteri : e \ in un nome file


Supporto per gli attributi eseguibili e di archivio

Adesso è possibile visualizzare e modificare attributi di file specifici del SO come il bit eseguibile (basato su Unix) e il bit di archivio (Windows). CVS conserverà tali attributi quando si estraggono file da un repository o si esegue il commit dei file in un repository e le procedure guidate di importazione conserveranno gli attributi dei file e delle directory importati da un file system locale.


Supporto del delimitatore di riga

Adesso è possibile impostare il delimitatore di riga utilizzato durante la creazione di nuovi file di testo. È possibile fornire una singola impostazione per l'intero spazio di lavoro o per un determinato progetto. Inoltre, le conversioni dei delimitatori di riga possono adesso essere applicate a progetti, cartelle e file, non solo al contenuto di un singolo editor.

Schermata della finestra di dialogo del delimitatore predefinito


Singoli plugin JAR

Eclipse adesso fornisce la possibilità di inviare un plugin come singolo file JAR anziché come directory di file. Questa funzione può essere considerata come un raggruppamento di metadati di plugin (plugin.xml etc.) nel relativo JAR di codice. Questo spostamento ha notevoli vantaggi: un'impronta più piccola, facilità e rapidità di installazione per una migliore adattabilità con la nozione standard Java di JAR.

In Eclipse 3.1 la maggior parte dei plug-in sono forniti come JAR in tutte le distribuzioni. Questo formato è la procedura migliore per la creazione di pacchetti Eclipse.

Schermata che mostra i plugin JAR


Menu di scelta rapida dell'editor migliorati

Molti comandi disponibili solo nelle altre viste sono adesso presenti anche nei menu di scelta rapida dell'editor. Ad esempio, è possibile eseguire il commit dei file in CVS oppure eseguire e sottoporre a debug i programmi Java e le generazioni Ant dal menu di scelta rapida dell'editor.

Schermata che mostra i contributi di team sul menu Editor


Visualizzazione di tutti i tasti di scelta rapida da tastiera

Mentre si utilizza il proprio editor preferito e le viste in Eclipse, premere Ctrl+Maius+L per visualizzare un elenco completo di associazioni ai tasti disponibili. In tal modo è facile imparare ad utilizzare la UI e velocizzare la propria disponibilità. Queste informazioni sono disponibili anche sulla pagina delle preferenze Generale > Tasti.

Schermata delle associazioni ai tasti


Comportamento della vista scollegata

Eclipse 3.1 (su piattaforme che lo supportano) dispone adesso di un supporto vista scollegata migliorato. Adesso è molto più facile collocarle nel punto desiderato, anche su un'altra vista Eclipse.

Selezionare "Scollegato" dal menu oppure trascinare fuori la scheda della vista da creare.

Collocare la vista nel punto desiderato, trascinare e rilasciare altre viste nella stessa finestra. Utilizzare il menu o trascinare la scheda della vista per riportarla nella finestra Workbench.


Trascinamento dei pulsanti della prospettiva

In Eclipse 3.1 adesso è possibile ridisporre i pulsanti della prospettiva nell'alternanza delle prospettive, nonché aprire una nuova finestra su una prospettiva trascinando tale prospettiva al di fuori dell'alternanza.

Schermata che mostra il trascinamento dei pulsanti della prospettiva


Animazioni

Il workbench supporta più animazioni per aiutare gli utenti a capire dove sono diretti gli elementi UI. La creazione di una vista di accesso rapido, ad esempio, adesso è animata. L'animazione può essere abilitata o disabilitata tramite una preferenza in Generale > Aspetto > Abilita animazioni.

Finestra di dialogo migliorata per le operazioni di background

La finestra di dialogo di errore per la visualizzazione delle operazioni di background adesso è più coerente con le finestre di dialogo di errore visualizzate in altri contesti del workbench. Ulteriori pulsanti vengono visualizzati quando sono disponibili maggiori informazioni, ad esempio se la finestra di dialogo è stata generata da un'operazione CVS non riuscita:

Schermata che mostra la finestra di dialogo di errore CVS


Importazione ed esportazione delle preferenze

Le procedure guidate di importazione ed esportazione adesso supportano le preferenze. È possibile scegliere di importare o esportare tutte le impostazioni modificate o solo preferenze specifiche.


Pagina delle preferenze Tipi di contenuto

Una nuova pagina delle preferenze per modificare i tipi di contenuto e i relativi nomi file e insiemi di caratteri associati è stata aggiunta sotto la pagina delle preferenze Generale/Editor.

Schermata della finestra di dialogo del tipo di contenuto


Pagina delle preferenze Nuove funzioni

È stata introdotta una pagina delle preferenze di nuove funzioni per semplificare la gestione o le funzioni in grossi prodotti basati su Eclipse.

Schermata della pagina delle preferenze delle funzioni


Completamento parola

In qualsiasi editor di testo è possibile convertire un prefisso in una parola che ricorre in tutti i buffer o gli editor aperti. L'associazione ai tasti predefinita per questa funzione è Alt+/ (Ctrl+. su Mac).

Apertura file senza titolo

È possibile aprire un editor di testo senza creare prima un file. Selezionare File > Nuovo > File di testo senza titolo.

Preferenze dell'editor standard

La pagina delle preferenze Generale > Editor > Editor di testo contiene le impostazioni per tutti gli editor di testo. Preferenze precedentemente duplicate sulle pagine degli editor di testo e Java sono state unite e in futuro altri editor basati su testo supporteranno le stesse impostazioni.

Schermata delle preferenze condivise di editor


Preferenza per la dimensione della cronologia delle operazioni annullabili

È possibile impostare la dimensione della cronologia delle operazioni annullabili per gli editor di testo sulla pagina delle preferenze Generale > Editor > Editor di testo:

Immagine della preferenze di dimensione della cronologia delle operazioni annullabili


Converti delimitatori di riga

Il comando per convertire i delimitatori di riga è stato spostato nel sottomenu File > Converti delimitatori di riga in (precedentemente era nel menu Modifica).

Le conversioni dei delimitarori di riga possono essere adesso applicate a progetti, cartelle e file, non solo al contenuto di un singolo editor.


Supporto collegamenti ipertestuali

Il supporto dei collegamenti ipertestuali, precedentemente limitato all'editor Java, è stato generalizzato e spostato al testo della piattaforma. Le preferenze generali per i collegamenti ipertestuali sono disponibili sulla pagina delle preferenze Generale > Editor > Tutti gli editor di testo e i semplici collegamenti ipertestuali URL adesso funzionano nell'editor di testo standard:

Immagine del collegamento ipertestuale nell'editor di testo

Il supporto del browser Web viene utilizzato per visualizzare il collegamento. Per i dettagli, vedere la pagina delle preferenze Generale > Browser Web.

Tutti i SourceViewer configurati con SourceViewerConfiguration ricevono automaticamente il collegamento ipertestuale URL.


L'annullamento della prima modifica cancella l'indicatore di modifica incompleta

L'indicatore di modifica incompleta (*) nella scheda dell'editor scompare se la modifica iniziale viene annullata.

Ricerca e sostituzione testo su più righe

Modelli di espressioni regolari utilizzati nelle ricerche di testo rilevano anche il testo che si estende più più righe.

Ricerca su più righe


Barra di avvio di benvenuto

Quando viene selezionato il collegamento 'Vai al workbench' nella pagina di benvenuto dell'SDK di Eclipse, l'intera pagina di benvenuto si riduce a una nuova barra di avvio visualizzata per impostazione predefinita nell'area di trim della finestra del Workbench in basso a sinistra. La barra di avvio di benvenuto consente a nuovi utenti di ripristinare velocemente la pagina di benvenuto o di passare a una delle pagine principali utilizzando collegamenti rapidi.

Mentre la piattaforma controlla il comportamento di base e il pulsante 'Ripristina', il colore di sfondo e di primo piano e i collegamenti rapidi vengono forniti tramite l'estensione della pagina di benvenuto. Per un esempio di definizione di barra di avvio di benvenuto, consultare il manifest di plugin per org.eclipse.platform.

Schermata della barra di avvio di benvenuto


Nuova vista della guida

È stata introdotta una nuova vista della guida che contiene diverse pagine che forniscono assistenza nei momenti desiderati. Se si preme F1, la vista si apre con gli argomenti relativi alle funzioni utilizzate. È anche possibile passare a Tutti gli argomenti per scoprire le ulteriori informazioni contenute nella guida locale. La nuova funzione di ricerca nella documentazione che viene eseguita su guida locale, infocenter remoti, sito Eclipse.org e web è adesso direttamente accessibile dal menu Guida (Guida > Ricerca guida).

Schermata della nuova vista della guida


La guida dinamica adesso è disponibile per tutte le finestre di dialogo

La nuova guida dinamica aggiunta alla finestra del workbench in M5 adesso è disponibile anche per le finestre di dialogo. Quando viene attivata dal collegamento rapido alla guida specifico del sistema (F1 su Windows, Maius-F1 su Linux GTK ecc.), viene aperta una shell allineata alla finestra di dialogo che mostra le informazioni della guida pertinenti. Nelle finestre di dialogo a più pagine, ad esempio procedure guidate, preferenze, configurazioni di avvio, ricerche ecc., il contenuto del riquadro della guida viene aggiornato mentre si passa da una pagina all'altra.

Schermata che mostra la guida dinamica


Scaricamento degli aggiornamenti in background

La procedura guidata di installazione del Gestore aggiornamenti (Guida > Aggiornamenti software > Trova e installa) adesso consente di scaricare i plugin in background. In questo modo è possibile continuare a lavorare mentre i plugin vengono scaricati. Una volta terminato il download, la fase di installazione (decomprimere i file jar e spostarli nella directory di installazione) è ancora controllata da una finestra di dialogo a scelta obbligatoria.

Importazione ed esportazione dei segnalibri dei siti di aggiornamento

Adesso è possibile esportare i segnalibri dei siti di aggiornamento in un file. In tal modo è più facile migrare i segnalibri da una generazione all'altra, condividerli tra più installazioni Eclipse o fornirli ad altri sviluppatori.

Schermata che mostra i pulsanti Importa/Esporta


Mirroring dei siti di aggiornamento

Adesso i siti di aggiornamento possono specificare un elenco di server che eseguono il mirroring del loro contenuto. Poiché le funzioni vengono ricercate su un sito di cui è stato eseguito il mirroring, viene richiesto di selezionare uno dei mirroring disponibili.

Schermata che mostra il mirroring

(Per informazioni dettagliate su come specificare i mirroring in site.xml, vedere il bug 69008).


Gestione migliorata delle dipendenze tra funzioni

Quando si installa una funzione che dipende da altre funzioni, la procedura guidata di installazione consente di includere automaticamente tutte le dipendenze disponibili. Premere il pulsante Selezione obbligatoria per includere tutti i prerequisiti delle funzioni selezionate, quindi selezionare Installa tutto per completare l'installazione.

Schermata del pulsante Selezione obbligatoria


Pacchetto delta RCP

Un nuovo pacchetto delta RCP è adesso disponibile (è elencato nella sezione RCP SDK della pagina di download). Tale pacchetto contiene tutti i frammenti specifici del sistema operativo del plugin RCP, ed è destinato agli sviluppatori che devono creare una famiglia di download e rispettiva applicazione per diversi disistemi operativi. Questo pacchetto evita la necessità di dover scaricare tutti i drop binari RCP non specifici del sistema operativo.

Miglioramenti del widget del browser SWT

Numerosi miglioramenti sono stati apportati al widget del browser SWT. In particolare:

  • Su Windows, è possibile aprire nuove finestre in un browser di Internet Explorer autonomo.
  • Su Linux, il browser adesso funziona con Mozilla 1.7 GTK2 e con Mozilla 1.4 GTK2 e versioni successive.
  • Un nuovo metodo di esecuzione passa una stringa arbitraria di comandi JavaScript affinché venga valutata direttamente dal motore JavaScript nativo sottostante (Internet Explorer su Windows, Mozilla su Linux, Safari su Mac) nel contesto del documento HTML al momento caricato nel widget del browser.

Schermata della vista del browser incorporato

Il nuovo esempio Browser Demo (sopra mostrato) illustra come integrare il contenuto HTML con il widget del browser SWT in un'applicazione. Per ottenere in modo semplice esempi SWT, utilizzare la nuova pagina di benvenuto.


Nuovo widget spinner

SWT adesso fornisce un nuovo widget spinner su tutti i sistemi di finestre. Vedere org.eclipse.swt.widgets.Spinner.

Schermata dei widget spinner SWT


GC.setLineCap, GC.setLineJoin

GC.setLineCap consente di controllare la forma di un fine riga (piatto, tondo o quadrato, come illustrato nella riga superiore della figura seguente). GC.setLineJoin consente di controllare il modo in cui una riga si collega all'altra in metodi come GC.drawPolylines o GC.drawPolygon. Gli stili di unione sono rilievo, torno e angolo (riga inferiore)

Schermata che mostra i nuovi stili di riga SWT

Consultare il frammento SWT per il disegno delle righe per diversi stili di unione.


Eventi della rotellina del mouse

SWT adesso fornisce eventi quando l'utente muove la rotellina del mouse. Tenere presente che il comportamento predefinito dello scorrimento della barra di scorrimento non è cambiato. Consultare SWT.MouseWheel.

Supporto layout migliorato

Sono disponibili nuovi metodi su Composite e Layout per consentire alle applicazioni di migliorare le prestazioni del layout e per forzare la disposizione di tutti gli elementi secondari anche se è presente un elemento principale intermedio che non è possibile ridimensionare.
  • Composite.layout(Control[])
  • Composite.layout(boolean, boolean)
  • Composite.setLayoutDeferred(boolean)
  • Layout.flushCache(Control)

Rimozione dei widget dal layout

RowData e GridData hanno un attributo exclude per la rimozione del widget associato dalla gestione del layout. Precedentemente, le applicazioni dovevano eliminare e ricreare i widget per ottenere questo effetto.

Per ulteriori informazioni, vedere l'esempio snippet.


SWT per Solaris-GTK+

Solaris-GTK è stato unito alla serie di configurazioni supportate per cui SWT ed Eclipse vengono comunemente generate.

Appunti per la selezione

Gli utenti Unix su GTK e Motif adesso possono selezionare il testo e incollarlo con il pulsante centrale del mouse.

Struttura ad albero nativa con colonne

Il widget Tree SWT adesso è in grado di visualizzare più colonne. La nuova API in Tree, TreeItem e TreeColumn fornisce lo stesso supporto per le colonne di Table. Ciò rende obsoleto il widget TableTree.

Schermata del widget Tree a più colonne

Per ulteriori informazioni, vedere l'esempio snippet.


Colonne di tabella riordinabili

L'ordine di visualizzazione delle colonne in una tabella può essere modificato trascinando l'intestazione di colonna (oltre ad essere impostato mediante programmazione).

Schermata della colonna di tabella spostata

Per ulteriori informazioni, vedere l'esempio snippet.


Il download SWT autonomo adesso è un progetto Eclipse

Per gli sviluppatori delle applicazioni SWT, il componente SWT è disponibile come download separato. Per Eclipse 3.1, il download SWT può essere facilmente importato nello spazio di lavoro come progetto.

  1. Scaricare SWT per applicazioni autonome. Un versione autonoma di SWT è disponibile nella stessa pagina di download di Eclipse SDK. Cercare la sezione SWT Binary and Source. Non estrarre il file di archivio, ma salvarlo su disco.
  2. Selezionare Importa... dal menu File.
  3. Selezionare Progetti esistenti nello spazio di lavoro e fare clic sul pulsante Avanti.
  4. Selezionare Selezionare il file di archivio: e utilizzare il pulsante Sfoglia per individuare l'archivio autonomo SWT precedentemente scaricato.
  5. Fare clic sul pulsante Fine.

Il progetto org.eclipse.swt importato definisce la posizione delle librerie native, di conseguenza è possibile eseguire l'applicazione con le unità di avvio Java o JUnit standard.


Avvio di applicazioni SWT autonome mediante PDE

In 3.1, il plugin Eclipse di base, incluso SWT, sono compressi in un singolo file JAR anziché in una directory di file. Il JAR del plugin SWT adesso contiene tutto, incluse le librerie native.

Per eseguire un'applicazione SWT autonoma, è necessario collocare le librerie native nel percorso di libreria java. Se si utilizza il download SWT Binary and Source ciò viene automaticamente, talvolta però è utile per generare in base al plugin SWT da Eclipe SDK. In Eclipse 3.0, gli sviluppatori SWT autonomi hanno aggiunto le librerie native utilizzando -Djava.library.path. In Eclipse 3.1, poiché le librerie native si trovano in un file JAR, gli sviluppatori non possono individuarle facilmente.

Per eseguire e sottoporre a debug l'applicazione SWT utilizzando il plugin SWT di Eclipse, è possibile utilizzare l'unità di avvio SWT per individuare le librerie native. Un collegamento rapido all'unità di avvio è disponibile nel menu di scelta rapida della classe Java tramite Esegui come > Applicazione SWT.

Schermata dell'avvio dell'applicazione SWT

Tenere presente che in futuri rilasci l'unità di avvio dell'applicazione SWT potrebbe non essere necessaria.


Grafica avanzata

Una nuova API è stata aggiunta per le operazioni di grafica avanzata come il percorso per curve e linee, sfumature alfa e trasformazioni. Questa nuova API richiede il motore Cairo Vector su GTK e Motif e GDI+ su Windows.

Schermata che mostra le funzioni avanzate GC in uso

Per ulteriori informazioni, vedere l'esempio snippet.


Aspetto dei pulsanti di Windows XP

Su Windows XP, i pulsanti con le immagini adesso hanno l'aspetto e il comportamento corretto per l'interfaccia.

Schermata dei pulsanti immagine su XP

Per ulteriori informazioni sulle interfacce di Windows XP, consultare FAQ di SWT.


Nuovo widget di collegamento

Il nuovo widget Link visualizza il testo contenente collegamenti ipertestuali.

Schermata del nuovo widget Link

Per ulteriori informazioni, vedere l'esempio snippet.


Barrato e sottolineato in StyledText

Il testo può essere sottolineato o barrato con i nuovi campi StyleRange.underline e StyleRange.strikeout.

Schermata che mostra i nuovi stili di testo SWT

Per ulteriori informazioni, vedere l'esempio snippet.


Insiemi di modifiche in uscita CVS

Gli insiemi di modifiche in uscita consentono di organizzare le modifiche in uscita in gruppi logici prima di eseguirne il commit. Per abilitare gli insiemi di modifiche in uscita, mettere la vista Sincronizzazione in modalità In uscita, fare clic sul pulsante dell'insieme di modifiche nella vista Sincronizzazione, selezionare una modifica in uscita e scegliere Aggiungi a > Nuovo insieme di modifiche ... dal menu di scelta rapida. È anche possibile impostare un insieme di modifiche come predefinito e aggiungere automaticamente le successive modifiche in uscita a tale insieme. I comandi del menu di scelta rapida consentono di spostare le modifiche in uscita da un insieme all'altro. Quando viene eseguito il commit di una modifica in uscita nel repository CVS, il commento associato all'insieme di modifiche viene utilizzato come commento di commit CVS.

Schermata degli insiemi di modifiche in uscita


Decorazioni di etichetta CVS a colori

Le decorazioni di etichetta CVS possono essere configurate per utilizzare colori e tipi di caratteri per evidenziare gli stati dei file. È possibile abilitare le decorazioni con colori e tipi di caratteri sulla pagina delle preferenze Team > CVS > Decorazioni etichette e configurarle per le modifiche in uscita e per i file ignorati tramite la pagina delle preferenze Generale > Colori e tipi di caratteri > CVS.

Schermata delle decorazioni di etichetta CVS a colori


Supporto di CVSNT
Grazie agli sforzi degli sviluppatori CVSNT, il client CVS di Eclipse adesso supporta CVSNT. Le versioni di CVSNT successive alla 2.0.58b sono state testate con Eclipse 3.1.

Revisione del commit CVS

La finestra di dialogo di commit adesso include un elenco di file di cui deve essere eseguito il commit. Ciò rende più facile sfogliare i file mentre si scrive il commento di commit e sospendere alcuni file rimuovendoli dall'elenco. Tale funzione è particolarmente utile quando si esegue il commit direttamente da Esplora pacchetti o dalla vista Selezione.

Schermata della revisione del commit

Sono disponibili anche preferenze CVS (Team > CVS) che consentono di determinare se i commenti di commit sono obbligatori e per specificare il numero massimo di file che possono essere visualizzati durante il commit.


Supporto tipo file CVS migliorato

CVS adesso visualizza una richiesta se sta per essere eseguito il commit di un file di tipo sconosciuto. Ciò consente di configurare esplicitamente un tipo di file anziché selezionare il file binario come impostazione predefinita. Inoltre, adesso è possibile stabilire il tipo di file in base al solo nome file (ad esempio Makefile) e non all'estensione.

Schermata del supporto tipo file


Sezione e unione CVS

La procedura guidata per la creazione di sezioni CVS adesso consente di utilizzare l'assistente ai contenuti per selezionare una sezione da un progetto già suddiviso in sezioni nello spazio di lavoro.

Schermata della suddivisione in sezioni

Durante l'unione è possibile semplicemente specificare il tag finale e la procedura guidata troverà automaticamente in file iniziale appropriato. Se un tag iniziale non è disponibile, è possibile eseguire l'unione senza visualizzare un'anteprima nella vista Sincronizzazione.


Tag di filtraggio CVS

La finestra di dialogo di selezione tag utilizzata dai comandi di sostituzione e confronto CVS per selezionare una sezione o una versione adesso mostra i tag corrispondenti durante la digitazione.

Schermata del filtraggio di tag


Debugger Ant

Il nuovo debugger Ant aiuta a sottoporre a debug l'esecuzione del file di generazione Ant. Il debugger include funzioni standard come punti di interruzione, esecuzione di passi, stack di chiamata di dipendenze e supporto esecuzione fino alla riga.

Stack di chiamata di dipendenza Ant

Le proprietà Ant sono raggruppate nella vista Variabili per comodità:
  • Sistema: proprietà Ant impostate dal sistema per la generazione
  • Utente: proprietà come quelle impostate utilizzando l'opzione -D
  • Runtime: tutte le proprietà impostate durante l'esecuzione della generazione

Raggruppamento
nell'editor Ant

L'editor Ant supporta adesso il raggruppamento delle regioni dei file di generazione. La descrizione a comparsa di un elemento Ant raggruppato consente di individuare il codice nascosto. È possibile controllare rapidamente la presentazione in raggruppamento di un file di generazione dal menu del righello dell'editor.

Schermata del raggruppamento codice nell'editor Ant


Ridenominazione in un file per l'editor Ant

Adesso è possibile rinominare le ricorrenze delle proprietà e delle destinazioni all'interno dello stesso file di generazione con l'editor Ant. Utilizzare il menu di scelta rapida dell'editor o il collegamento rapido da tastiera Alt-Maius-R quando il cursore viene posizionato all'interno della ricorrenza da rinominare.

Schermata che mostra la ridenominazione nell'editor Ant


Contrassegna ricorrenza nell'editor Ant

Adesso è possibile abilitare l'editor Ant a contrassegnare le ricorrenze delle proprietà e delle destinazioni. Il contrassegno delle ricorrenze viene controllato tramite le preferenze dell'editor Ant e l'azione della barra degli strumenti dell'editor.

Schermata che mostra la preferenze di contrassegno delle ricorrenze Ant

Schermata delle ricorrenze evidenziate


Navigazione del collegamento ipertestuale nell'editor Ant

L'editor Ant supporta la navigazione del collegamento ipertestuale utilizzando il modificatore di tasti Ctrl. Il modificatore di tasti può essere modificato dalla pagina delle preferenze Ant > Editor > Navigazione.

Supporto di collegamenti ipertestuali Ant


Solo elementi selezionati dell'editor Ant

Adesso è possibile fare in modo che l'editor Ant visualizzi solo l'elemento di origine selezionato in un file di generazione. Come con altri editor, è collegato al pulsante di attivazione/disattivazione Mostra solo origine dell'elemento selezionato nella barra degli strumenti Eclipse.

Navigazione Ant migliorata

Nell'editor Ant, Esplora > Apri dichiarazione (F3) conduce alla proprietà o destinazione di riferimento.


Gli errori adesso vengono mostrati in file di generazione Ant esterni

Le annotazioni di errore e di avviso adesso vengono mostrate anche per i file di generazione Ant aperti utilizzando File > Apri file esterno.

Manuale Ant a portata di mano

Nell'editor Ant, collocare il cursore sul nome di un'attività, tipo ecc. Ant e premere Maius+F2 per aprire un browser sulla pagina rilevante nel manuale Ant.

Documentazione Ant esterna


Destinazione Ant per tipo di generazione

La scheda Destinazioni per un generatore Ant consente di specificare le destinazioni che devono essere eseguite per ciascun tipo di generazione. Ciò include la destinazione da eseguire quando si richiama un comando "Cancella".

Scheda Destinazioni


Maggiore controllo sui prospetti degli errori nell'editor Ant

Adesso è possibile impostare l'editor Ant per ignorare tutti i problemi dei file di generazione. Inoltre è possibile specificare i nomi dei file di generazione per cui l'editor non deve creare prospetti di errore. Entrambe le impostazioni sono controllate utilizzando le preferenze dell'editor Ant per Problemi.

Schermata delle preferenze di prospetti di errore Ant


EOF di console

Nella vista Console è possibile segnalare la fine del file a un programma che attende l'input premendo Ctrl+Z su Windows (Ctrl+D su Linux).

Codifica della console

La console può essere configurata per visualizzare l'output utilizzando una codifica caratteri diversa da quella predefinita. Per impostare la codifica console per un'applicazione, utilizzare le impostazioni di Codifica della console sulla scheda Comune della configurazione di avvio.

Cattura dell'output di programma

L'output di un programma può essere catturato in un file oltre ad essere scritto nella console. Il comportamento viene controllato dalle impostazioni presenti sulla scheda Comune delle configurazioni di avvio.


Più viste di console

Se occorre visualizzare più console contemporaneamente, adesso è possibile aprire ulteriori viste di console tramite il comando Nuova vista console del menu a discesa Apri console della vista Console.


Organizzazione dei punti di interruzione

La vista Punti di interruzione consente di raggruppare i punti di interruzione per tipo, progetto, file o insiemi di lavoro e supporta i raggruppamenti nidificati. È possibile utilizzare gli insiemi di lavoro dei punti di interruzione per raggruppare i punti di interruzione in insiemi specifici dei problemi che possono essere facilmente abilitati o disabilitati. I punti di interruzione appena creati vengono automaticamente inseriti nell'insieme di lavoro di punti di interruzione predefinito (visualizzato in grassetto). È possibile copiare e incollare o trascinare e rilasciare punti di interruzione tra gli insiemi di lavoro dei punti di interruzione, ed è possibile inserire un punto di interruzione in più insiemi di lavoro di punti di interruzione.

Vista Punti di interruzione che mostra gli insiemi di lavoro