Eclipse 3.0 e le versioni precedenti sono state fornite in modo che ciascun plugin fosse una directory contenente codice in un JAR, insieme a diversi altri file. Per migliorare i file forniti con le distribuzioni Eclipse, è stato aggiunto supporto in Eclipse in modo da poter fornire ciascun plugin come singolo file JAR contenente il proprio codice ed altre risorse.
Conversione di un plugin da fornire come JAR
manifest.mf
eliminare semplicemente l'intestazione
Bundle-Classpath
.plugin.xml
, modificare la voce della libreria
in questo modo: <runtime>
<library name=".">
<export name="*"/>
</library>
</runtime>
build.properties
:(.)
bin.includes
. Ad esempio, se la riga
bin.includes
contiene core.jar
,
questo segmento verrà restituito con un .
. Ad esempio:
bin.includes=about.html,.,META-INF/MANIFEST.MF
source.foo.jar=
in source..=
(ovvero source punto punto).output.foo.jar=
in output..=
(ovvero output punto punto)jars.compile.order
, eccmanifest.mf
, aggiungere META-INF/
a bin.includes
.<plugin>
correlato: unpack="false"
about.html
.about.html
senza file collegati, non è necessario effettuare
alcuna operazione.about.html
, tale contenuto
deve essere inserito nella directory "about_files"
nella cartella principale del plugin.about.html
in modo che puntino
al percorso dei nuovi file. Se si dispone di uno script di generazione personalizzato (build.xml
):
Se si dispone di altri script (ad esempio script di generazione javadoc):