Collegamento dell'origine a un file JAR
È possibile collegare l'origine a un file JAR per abilitare
l'esecuzione a livello di origine e l'esame delle
classi contenute in un file JAR binario.
A meno che il rispettivo codice origine non sia collegato a un file JAR nel workbench, non sarà possibile
visualizzare l'origine del file JAR.
Per collegare un'origine a un file JAR:
-
Selezionare il progetto e, dal menu di scelta rapida, scegliere
Proprietà.
Nella finestra Proprietà, selezionare la pagina Percorso di generazione Java.
-
Nella scheda Librerie, selezionare il file JAR a cui si desidera collegare l'origine.
Espandere il nodo facendo clic sul segno più e selezionare il nodo Collegamento origine.
Fare clic sul pulsante Modifica per visualizzare la finestra di dialogo di collegamento origine.
-
Inserire dati nel campo Percorso e, in base al percorso, scegliere tra lo spazio di lavoro, un file esterno o una cartella esterna.
-
Fare clic su OK.
oppure
-
Selezionare il file JAR e, dal menu di scelta rapida, scegliere
Proprietà.
Nella finestra di dialogo Proprietà, selezionare la pagina Collegamento origine Java.
-
Inserire dati nel campo Percorso e, in base al percorso, scegliere tra lo spazio di lavoro, un file esterno o una cartella esterna.
-
Fare clic su OK.
JDT (Java development tools)
Collegamento dell'origine alle variabili
Creazione di un nuovo file JAR
Fasi dell'esecuzione di un programma

Percorso di generazione Java
Finestra di dialogo Collegamento origine