Consigli e suggerimenti

I seguenti Consigli e suggerimenti possono essere utili per il miglioramento della produttività. Sono suddivisi nelle seguenti sezioni:

Workbench

Individuazione dell'operazione precedente Gli editor del workbench mantengono una cronologia di navigazione. Se  si apre un secondo editor mentre se ne utilizza un altro, si può premere Esplora > Indietro (Alt+Freccia sinistra oppure la freccia indietro Icona della freccia a sinistra sulla barra degli strumenti del workbench) per tornare all'editor precedente. Questo facilita la gestione di più editor aperti contemporaneamente.
Ricerca di una stringa in modalità incrementale Per attivare la modalità di ricerca incrementale, utilizzare Modifica > Trova successivo incrementale (Ctrl+J) oppure Modifica > Trova precedente incrementale (Ctrl+Maius+J) ed iniziare ad immettere la stringa da individuare. Le corrispondenze vengono ricercate in modo incrementale durante la digitazione. La stringa di ricerca viene mostrata sulla riga di stato. Premere Ctrl+J o Ctrl+Maiusc+J per passare alla corrispondenza successiva o precedente. Premere Invio o Esc per terminare la ricerca incrementale.
Individuazione del percorso dell'ultima modifica Selezionando Esplora > Vai al percorso dell'ultima modifica (Ctrl+Q), si torna alla posizione dove è stata effettuata l'ultima modifica. Nella barra degli strumenti viene visualizzato il pulsante Icona Vai al percorso dell'ultima modifica. Se questo pulsante della barra degli strumenti non compare nella prospettiva, lo si può aggiungere selezionando Finestra > Personalizza prospettiva > Altro > Spostamento dell'editor.
Collegamenti per la gestione delle righe

Nuovo nella versione 3.0

Tutti gli editor di testo basati sul framework dell'editor di Eclipse supportano le nuove funzioni di modifica, incluso lo spostamento di righe verso l'alto o verso il basso (Alt+Freccia su e Alt+Freccia giù), la copia di righe (Ctrl+Alt+Freccia su e Ctrl+Alt+Freccia giù), l'inserimento di una nuova riga sopra o sotto la riga corrente (Ctrl+Maius+Invio e Maius+Invio) e la conversione in lettere minuscole o maiuscole (Ctrl+Maius+Y e Ctrl+Maius+X).
Differenza rapida: per visualizzare le modifiche durante l'editazione

Nuovo nella versione 3.0

La Differenza rapida fornisce, durante la digitazione, una segnalazione delle modifiche mediante una codifica colorata. Può essere attivata negli editor di testo utilizzando il menu di scelta rapida a righello, Ctrl+Maius+Q oppure, per tutti i nuovi editor nella pagina delle preferenze Generale > Editor > Editor di testo> Differenza rapida. I colori segnalano le aggiunte, le cancellazioni e le modifiche effettuate nel buffer dell'editor rispetto ad un riferimento, ad esempio, il contenuto di un file su disco o la sua revisione CVS più recente.

Differenza rapida

Quando il cursore del mouse viene posizionato su una modifica nel righello verticale, del testo a comparsa visualizza il contenuto originale, che può essere ripristinato utilizzando il menu di scelta rapida del righello. Il menu di scelta rapida consente inoltre di spostarsi fra i riferimenti e di abilitare/disabilitare la differenza rapida.

Personalizzazione della presentazione delle annotazioni

Nuovo nella versione 3.0

È possibile personalizzare la presentazione delle annotazioni negli editor nella pagina delle preferenze Generale > Editor > Editor di testo > Annotazioni:

Pagina delle preferenze Annotazioni

Gestione della disposizione dello schermo con le viste ad accesso rapido Le viste ad accesso rapido possono essere utilizzate per mantenere invariata la composizione dello schermo mentre si rendono facilmente accessibili le viste. Facendo clic sull'icona della vista ad accesso rapido, questa viene temporaneamente mostrata sovrapposta alle altre viste. La vista ad accesso rapido scompare appena l'utente fa clic al di fuori di essa. Il comando Vista ad accesso rapido nel menu di sistema della vista attiva e disattiva la vista ad accesso rapido. Una vista ad accesso rapido può anche essere creata trascinando una vista sulla barra dei collegamenti posta a sinistra dello schermo.
Apertura degli editor utilizzando la funzione di trascinamento L'utente può aprire un editor per una risorsa trascinando la risorsa da una vista, coma la vista Selezione o Esplora pacchetti, e rilasciandola nell'area dell'editor.
Ripristino di risorse eliminate Per ripristinare file eliminati, selezionare una risorsa e utilizzare il comando Ripristina da cronologia locale. È possibile ripristinare più file contemporaneamente.

Finestra di dialogo Ripristina da cronologia locale

Finestra di dialogo Ripristino da cronologia locale? Un'opzione presente nella pagina delle preferenze Generale > Editor consente di chiudere automaticamente tutti gli editor aperti all'uscita da una sessione di lavoro. Questo consente di avere un avvio pulito e più rapido.
Miglioramento dell'interfaccia utente per la sincronizzazione di editor e viste Il comando Esplora > Mostra in fornisce un modo uniforme per spostarsi da un editor aperto ad una vista che mostra il file corrispondente (ad esempio, alla vista Selezione risorse), oppure da un file selezionato in una vista allo stesso file in una vista diversa (ad esempio, dalla vista Selezione risorse alla vista Esplora pacchetti).

Digitando Alt+Maius+W viene aperto un menu di scelte rapide con le destinazioni di viste disponibili.

Menu di scelta rapida per il comando Mostra in

Associazioni di tasti personalizzabili dall'utente
Se l'utente utilizza spesso lo stesso comando, è possibile facilitare le operazioni assegnando una sequenza di tasti per attivare il comando. L'assegnazione di nuovi tasti, e la visualizzazione di quelli esistenti, viene effettuata nella pagina delle preferenze Generale > Tasti.

Finestra di dialogo delle preferenze Associazioni ai tasti

Individuazione rapida delle risorse nello spazio di lavoro Selezionando il comando Esplora > Apri risorsa (Ctrl+Maiusc+R) viene aperta la finestra di dialogo che consente di individuare velocemente un file nello spazio di lavoro e di aprire un editor per esso. Analogamente, Esplora > Vai a > Risorsa espande e seleziona la risorsa nella vista Selezione, se questa è in primo piano.
Disposizione dell'area di lavoro dell'editor È possibile utilizzare la funzione di trascinamento e rilascio per modificare il layout dell'area di lavoro dell'editor. Selezionare una scheda dell'editor e trascinarla al limite dell'area di lavoro dell'editor. Le icone di ancoraggio a freccia (ad esempio, Icona Freccia a sinistra) indicano in che modo verrà suddivisa l'area di lavoro dell'editor.

Aree di lavoro affiancate dell'editor

Collegamento della vista all'editor attualmente aperto

La vista Selezione risorse (e le viste simili) non sono più legate all'editor aperto per impostazione predefinita. La chiusura o il passaggio tra gli editor non modifica più la selezione nella vista Selezione. Attivare l'opzione Collega con editor nella barra degli strumenti della vista Selezione per visualizzare sempre il file presente nell'editor.

Esplora pacchetti collegato all'editor

Copia e spostamento di risorse Per spostare file e cartelle all'interno della vista Selezione è possibile utilizzare la funzione di trascinamento e rilascio. Mantenendo premuto il tasto Ctrl, viene effettuata la copia.
Importazione di file I file e le cartelle possono essere facilmente importati nello spazio di lavoro trascinandoli dal file system (ad esempio, dalla finestra Esplora risorse) e rilasciandoli nella vista Selezione. I file e le cartelle sono sempre copiati all'interno del progetto, gli originali non sono modificati. È anche possibile utilizzare Copia e Incolla.
Esportazione di file I file e le cartelle possono essere esportati trascinandoli dalla vista Selezione al file system (ad esempio, alla finestra Esplora risorse). I file e le cartelle sono sempre copiati, le risorse nello spazio di lavoro non sono modificate. È anche possibile utilizzare Copia e Incolla.
Trova/sostituisci globale Utilizzare Cerca > File nel menu principale per specificare il testo che si desidera sostituire e l'ambito in cui lo si desidera fare. Premere Sostituisci....
Sostituzione dalla vista Ricerca I risultati della ricerca possono essere sostituiti nei file utilizzando Sostituisci... oppure Sostituisci selezionati... dal menu di scelta rapida nella vista Ricerca.
Compressione di tutti gli elementi aperti Utilizzare il pulsante Comprimi tutto della barra degli strumenti della vista Selezione (o di viste simili) per comprimere tutti gli elementi dei progetti e delle cartelle espanse.

Pulsante Comprimi tutto della barra degli strumenti della vista Selezione

Apertura di editor con clic singolo Per attivare l'apertura con clic singolo degli editor, utilizzare l'impostazione Modalità di apertura della pagina delle preferenze Generale. In modalità clic singolo, un singolo clic sul file nella vista Selezione (o in viste simili) seleziona ed apre direttamente il file.
Esplorazione successivo/precedente È possibile utilizzare Ctrl+. e Ctrl+, per spostarsi alla successiva o precedente corrispondenza di ricerca, errore di editor o differenza di confronto. Questi sono i tasti di scelta rapida per Esplora > Successivo e Esplora > Precedente.
Descrizione della configurazione Quando si segnala un problema, spesso è importante rilevare i dettagli di una particolare configurazione. Il pulsante Dettagli di configurazione nella finestra di dialogo Guida >Informazioni sul Prodotto apre un file che contiene diverse informazioni sulla configurazione, incluse le versioni di plugin, le impostazioni delle preferenze e il contenuto del file di log interno. Queste informazioni possono essere salvate e allegate alla documentazione sul problema.
Gestione dei progetti nello spazio di lavoro Il comando Progetto > Chiudi progetto consente di gestire i progetti all'interno dello spazio di lavoro. Quando si chiude un progetto, le relative risorse sono temporaneamente "non in linea" e non sono più visualizzate nel workbench (risiedono ancora nel file system locale). I progetti chiusi richiedono una quantità di memoria inferiore. Inoltre, dal momento che non vengono esaminati durante le generazioni, la chiusura di un progetto può migliorare i tempi di generazione.
Ripristino di un layout di prospettiva Le operazioni di riposizionamento o chiusura delle viste possono a volte rendere una prospettiva completamente diversa e difficile da utilizzare. Per ottenere nuovamente lo stato originale, utilizzare Finestra > Reimposta prospettiva.
Blocco della chiusura di un editor Se è attiva la preferenza Chiudi editor automaticamente (che si trova nella pagina delle preferenze Generale > Editor), è possibile evitare che un editor venga chiuso utilizzando il pulsante Blocca editor situato nella barra degli strumenti del workbench.

Pulsante Blocca editor

Importazione di un progetto esistente Se si importa un progetto esistente, i file delle risorse del progetto non sono copiati. Se si verificano le proprietà del progetto, si nota che il percorso del progetto nel file system è il percorso specificato.
Modifica dell'ordinamento delle schede degli editor L'ordine degli editor aperti può essere modificato utilizzando la funzione di trascinamento. Selezionare la scheda dell'editor e trascinarla nella posizione desiderata. Quando si spostano gli editor, l'icona di stack Icona Stack indica una posizione valida per il rilascio.
Eliminazione delle attività completate Per rimuovere tutte le attività completate dalla vista Attività, utilizzare il comando Elimina attività completate che si trova nel menu di scelta rapida della vista. Questa operazione risulta più conveniente rispetto alla selezione ed eliminazione individuale delle attività completate.
Spostamento rapido tra viste, editor e prospettive Con il menu Finestra > Selezione sono disponibili diversi modi per esplorare rapidamente le varie viste, gli editor, le prospettive ed i menu del workbench. Questi comandi dispongono di tasti di scelta rapida, ad esempio Ctrl+F6 per passare da un editor all'altro, Ctrl+F7 per passare da una vista all'altra, Ctrl+F8 per passare da una prospettiva all'altra e F12 per attivare l'editor.

Menu Tasti di accesso rapido della tastiera

Per andare direttamente ad una particolare vista, è possibile definire una scelta rapida da tastiera per quella vista, mediante la pagina delle preferenze Generale > Tasti.

Ingrandimento di una vista o di un editor Una vista o un editor possono essere ingranditi al massimo facendo doppio clic su una barra del titolo di una vista o su una scheda di editor. Un nuovo doppio clic ripristina la risorsa alla sua dimensione abituale.
Visualizzazione delle proprietà delle risorse La vista Proprietà (Finestra > Mostra vista > Proprietà) consente di visualizzare le proprietà di molte risorse. L'uso di questa vista risulta più rapido rispetto all'apertura della finestra di dialogo Proprietà di ciascuna risorsa.

Finestra Proprietà delle risorse

Localizzazione rapida di una risorsa Per individuare rapidamente una risorsa utilizzare il comando Esplora > Vai a > Risorsa. Se il comando Vai a > Risorsa non è presente nella prospettiva dell'utente, può essere aggiunto selezionando Finestra > Personalizza prospettiva > Altro > Selezione risorse.
Informazioni aggiuntive sulla risorsa Le decorazioni delle etichette sono un meccanismo che consente di mostrare informazioni aggiuntive su una risorsa. Utilizzare la pagina delle preferenze Generale > Decorazioni etichette per selezionare i tipi di decorazioni disponibili da visualizzare.
Filtro delle risorse Le viste Selezione e Attività supportano entrambe il filtro degli elementi in esse contenuti. Il controllo degli elementi visualizzati si può ottenere mediante i filtri o gli insiemi di lavoro. I comandi di Filtro si trovano nel menu della vista. L'insieme di lavoro si seleziona con il comando Seleziona insieme di lavoro nel menu della vista Selezione. Nella vista Attività, l'insieme di lavoro si seleziona dalla finestra di dialogo Filtri.
Personalizzazione della barra degli strumenti e della barra di menu Le voci che appaiono nella barra degli strumenti e nella barra di menu possono essere personalizzate mediante il comando Finestra > Personalizza prospettiva.

Personalizzazione della barra degli strumenti e dei menu

Correzione rapida nella vista Attività Il comando Correzione rapida nella vista Attività suggerisce una correzione automatica per l'elemento selezionato. Il comando Correzione rapida risulta abilitato solo se esiste un suggerimento di correzione.
Creazione di variabili di percorso Quando si crea una cartella o un file collegato, è possibile specificare un percorso di destinazione relativo ad una variabile di percorso. Utilizzando le variabili di percorso, è possibile condividere progetti che contengono risorse collegate senza richiedere ai membri del team di utilizzare esattamente lo stesso percorso nel file system. La variabile di percorso può essere definita al momento della creazione della risorsa collegata oppure mediante la pagina delle preferenze Generale > Spazio di lavoro > Risorse collegate.

Finestra di dialogo Variabili di percorso

Confronto di archivi zip tra loro o con una cartella Se si selezionano due archivi zip oppure un archivio e una risorsa nella vista Selezione e si sceglie Confronta con > Tra loro dal menu a comparsa della vista, le eventuali differenze sono mostrate nell'editor di confronto. Il riquadro in alto mostra tutti gli elementi dell'archivio che presentano differenze. Facendo doppio clic su un elemento, nel riquadro in basso viene eseguito il confronto del contenuto.

Questa operazione è possibile in qualsiasi contesto nel quale è richiesto un confronto di file. Quindi se un'operazione di sincronizzazione CVS elenca un archivio nella struttura delle risorse, facendo doppio clic su di esso vengono mostrate le modifiche all'interno dell'archivio.

Cambia spazio di lavoro

Nuovo nella versione 3.0

Invece di chiudere Eclipse e riavviarlo con uno spazio di lavoro diverso, è possibile utilizzare File > cambia spazio di lavoro.

Questo espediente è utile anche quando si modificano determinate impostazioni che richiedono il riavvio per divenire attive (come ad esempio la preferenza Presentazione Generale > Aspetto). Per riavviare rapidamente, passare semplicemente ad un altro spazio di lavoro e tornare a quello corrente.

Elenco degli editor con Ctrl+E

Nuovo nella versione 3.0

È possibile passare rapidamente ad un altro editor mediante l'associazione di tasti Ctrl+E, che visualizza l'elenco di tutti gli editor aperti. L'elenco supporta il completamento automatico per la ricerca di editor e consente la chiusura degli editor mediante un menu a comparsa o il tasto Canc.
Riduzione a icona delle viste

Nuovo nella versione 3.0

Quando si ha poco spazio a disposizione, la riduzione a icona delle viste non utilizzate recupera dello spazio sullo schermo. Ogni stack della vista contiene un'icona di riduzione accanto a quella di ingrandimento.

Vista Stack minimizzata

Viste scollegate

Nuovo nella versione 3.0

Nella versione 3.0 è possibile ancorare una vista nella sua finestra, separata dalla finestra del workbench. Per fare ciò, trascinare semplicemente la vista fuori dalla finestra del workbench. Per riportarla nella finestra del workbench, trascinarla di nuovo.
Barra delle viste ad accesso rapido e delle prospettive

Nuovo nella versione 3.0

Nella versione 3.0 le barre delle viste ad accesso rapido e delle prospettive sono entità indipendenti e possono essere ancorate in maniera indipendente le une dalle altre.

Per impostazione predefinita la barra della prospettiva si trova nell'angolo superiore destro dello schermo. Può anche essere ancorata in alto a sinistra, sotto la barra degli strumenti principale oppure sull'estrema sinistra. Può essere spostata mediante il menu di scelta rapida della barra della prospettiva oppure con la pagina delle preferenze Generale > Aspetto.

Menu di scelta rapida della barra della prospettiva

Per impostazione predefinita la barra della vista ad accesso rapido si trova nell'angolo inferiore sinistro dello schermo. Come la barra della prospettiva, può essere ancorata altrove. Ciò può essere fatto solo trascinando l'area o a sinistra o a destra dello schermo (oppure di nuovo in basso se è già stata spostata in una di quelle posizioni).

Area Vista ad accesso rapido

Assistenza per l'associazione di tasti

Nuovo nella versione 3.0

Eclipse supporta le associazioni di tasti che includono più di una combinazione. Ne sono un esempio "Ctrl+X S" ("Salva" nella configurazione di tasti Emacs) oppure "Alt+Maius+Q Y" ("Apri vista Sincronizzazione" nella configurazione predefinita dei tasti). È difficile imparare le combinazioni ed è ancora più difficile ricordarle se non vengono usate spesso. Ora è possibile visualizzare una finestra a comparsa che mostra le possibili combinazioni con i tasti premuti al momento.

Assistente ai tasti

Nelle preferenze, in Generale > Tasti, è disponibile una scheda "Avanzate". Andare a questa scheda e selezionare "Guida sulle scelte rapide da tastiera a più tratti".

Esegui sempre in background

Nuovo nella versione 3.0

In Eclipse 3.0 molte delle operazioni possono essere eseguite in background, se lo si desidera, in modo da poter continuare con altre attività mentre quelle operazioni vengono portate a termine.

Finestra Stato di avanzamento con il pulsante Esegui in background

Nella pagina delle preferenze Generale è possibile scegliere se eseguire sempre in background, in modo da non visualizzare la finestra di dialogo iniziale delle operazioni.

Preferenze di esecuzione in background

Disabilitazione delle funzioni non utilizzate

Nuovo nella versione 3.0

se esistono delle parti della piattaforma Eclipse che non vengono mai utilizzate (ad esempio, i repository CVS o non vengono sviluppati plugin) è possibile disabilitarle del tutto dall'interfaccia utente. I segmenti del workbench che possono essere filtrati sono elencati nella pagina delle preferenze Generale > Funzioni. Con la disabilitazione delle funzioni si possono nascondere le viste, le prospettive, le pagine delle preferenze ed altri contributi di vario genere.

Pagina delle preferenze Funzioni

Ant

Avvio dal menu di scelta rapida

Nuovo in 3.0

È possibile avviare una generazione Ant dal menu di scelta rapida. Scegliere il file di generazione Ant e selezionare Esegui > Generazione Ant dal menu di scelta rapida. Per configurare le opzioni prima di eseguire la generazione, utilizzare Esegui > Generazione Ant..., che aprirà la finestra di dialogo della configurazione dell'avvio. Una generazione può essere avviata anche dal menu di scelta rapida della struttura dell'editor Ant.
Specifica di JRE

Nuovo in 3.0

È possibile specificare il JRE in cui si verifica la generazione Ant utilizzando la scheda JRE della finestra di dialogo di configurazione dell'avvio per una configurazione di avvio Ant. La generazione può essere impostata per essere eseguita in un JRE separato (impostazione predefinita) oppure nello stesso JRE dello spazio di lavoro Eclipse. Alcune attività particolari di Eclipse richiedono che la generazione avvenga nello stesso JRE di Eclipse.
Esecuzione di destinazioni Ant nella vista Ant Per eseguire una destinazione nella vista Ant è possibile utilizzare il doppio clic (equivale a selezionare la la destinazione e scegliere il comando Esegui dal menu di scelta rapida).
Interruzione delle generazioni Ant Il comando Termina nella Console (o nella vista Debug) può essere utilizzato per interrompere una generazione Ant eseguita in background.
Output e collegamenti ipertestuali Ant L'output delle generazioni Ant viene scritto nella vista Console nello stesso formato gerarchico visualizzato visualizzato quando si esegue Ant dalla riga comandi. Le attività Ant (ad esempio "[mkdir]") presentano collegamenti ipertestuali con i file di generazione associati, i prospetti di errore javac presentano collegamenti ipertestuali con i file origine Java e i numeri di riga associati.

La Console supporta i collegamenti ipertestuali di javac e jikes come il compilatore Java di Eclipse. Tutti i prospetti di errore presentano collegamenti ipertestuali con i file origine Java e i numeri di riga associati.

Ricerca Ant Quando si utilizza il collegamento di avvio Esegui > Strumenti esterni > Esegui come > Generazione Ant, il file di generazione da eseguire viene ricercato a partire dalla cartella della risorsa selezionata in senso ascendente (questo corrisponde alla funzione "-find" di Ant). I nomi dei file di generazione da ricercare sono specificati nella pagina delle preferenze Ant.

Guida

Segnalibri della guida È possibile mantenere il proprio elenco di segnalibri per le pagine dei manuali della guida. Un segnalibro può essere creato con il pulsante Icona Contrassegna documento Contrassegna documento della barra degli strumenti del browser della guida. I segnalibri vengono visualizzati nella scheda Icona Segnalibri Segnalibri.
Ambito di ricerca nella guida L'ambito di ricerca nella guida consente di restringere le ricerche fino a specifiche sezioni di un manuale oppure di estenderle a motori di ricerca remoti al di fuori della documentazione locale. Gli insiemi di lavoro sono persistenti tra le sessioni e possono essere utilizzati nelle ricerche della guida del workbench. L'ambito di ricerca della documentazione si applica anche quando la ricerca viene eseguite tramite il browser della guida.

Finestra di dialogo Insieme di lavoro della guida

Aiuti a comparsa sensibili al contesto Se si ha dimestichezza con gli aiuti a comparsa utilizzati nelle versioni precedenti,è possibile configurare la Guida per l'uso di tali aiuti anziché della vista per la guida sensibile al contesto tramite la pagina delle preferenze Guida.

Team - CVS

Watch/edit CVS Adesso viene supportato il componente "edit" di Watch/Edit CVS. Attraverso le impostazioni della pagina delle preferenze Team > CVS > Watch/Edit (che devono essere definite prima di aggiungere i progetti allo spazio di lavoro), l'utente può scegliere di notificare automaticamente il server CVS quando si inizia la modifica di un file. A turno, il server CVS notificherà le persone presenti sull'elenco relativo al file. Quando modifica un file, l'utente viene avvertito se ci sono altri che agiscono sullo stesso file. Selezionando Team > Mostra editor dal menu di scelta rapida del file viene mostrato l'elenco di tutti quelli che attualmente stanno operando sul file. Sono anche disponibili i comandi Team > Modifica e Annulla modifica.
Insieme di lavoro per progetti di team importati Per creare un insieme di lavoro per i progetti importati nello spazio di lavoro esiste l'opzione Importa > Insieme di progetti team. Questo è valido per tutti i tipi di repository.

Finestra di importazione dell'Insieme di progetti team

Supporto CVS per gli insiemi di lavoro Adesso gli utenti possono definire insiemi di lavoro che limitano il numero di progetti visualizzati nella vista Repository CVS.
Confronto di versioni diverse Per confrontare una cartella o un file con un'altra versione, sezione o data, selezionarla/o dalla vista Repository CVS e premere Confronta con dal menu di scelta rapida.
Ripristino di file eliminati da CVS I file eliminati possono essere ricercati e ripristinati dal repository CVS utilizzando il comando Team > Ripristina da repository; questo comando è disponibile per progetti e cartelle CVS.
Blocco di una sincronizzazione

Nuovo in 3.0

Ora è possibile definire più sincronizzazioni, rendendole così disponibili nella vista Sincronizzazione. Per bloccare una sincronizzazione utilizzare il pulsante di blocco della barra degli strumenti nella vista Sincronizzazione. Alla successiva sincronizzazione ne verrà creata una nuova. In questo modo è possibile sincronizzare diversi insiemi di risorse.
Estrazione guidata

Nuovo in 3.0

Ora è possibile estrarre i progetti con una semplice procedura mediante File > Importa > Estrazione guidata dei progetti da CVS. In questo modo è anche possibile estrarre progetti da un server CVS che non supporta la selezione dei suoi contenuti.
Selezione delle modifiche per insieme di modifiche CVS

Nuovo in 3.0

È possibile esaminare un insieme di modifiche visualizzato nella vista Sincronizzazione raggruppato in modo logico per autore, commento e data. Abilitare il layout facendo clic sul pulsante della barra degli strumenti Insiemi di modifiche . Questo layout può essere utilizzato nella modalità In entrata durante la sincronizzazione e durante il confronto.

Raggruppamento delle modifiche in uscita

Nuovo in 3.1

È passibile raggruppare le modifiche in uscita in insiemi di modifiche nella vista Sincronizzazione. A tale scopo, passare alla modalità In uscita e abilitare il pulsante della barra degli strumenti Insiemi di modifiche . È quindi possibile creare gli insiemi di modifiche in uscita e assegnare ad essi le modifiche desiderate.
Pianificazione di una sincronizzazione

Nuovo in 3.0

È possibile pianificare che una determinata sincronizzazione avvenga periodicamente. Mediante l'azione Pianifica... del il menu a discesa della vista Sincronizzazione, è possibile pianificare qualsiasi sincronizzazione CVS.
Rilascio di modifiche ad una selezione esistente

Nuovo in 3.0

Se si desidera che delle modifiche presenti nello spazio di lavoro vengano applicate ad un'altra sezione, diversa da quella a cui si è collegati al momento, è possibile eseguire il comando Team > Passa ad altra sezione o versione e passare ad un'altra sezione. Questa operazione non modificherà i file cambiati e si potranno applicare all'altra sezione.
Condivisione delle risorse CVS con altri

L'elenco dei progetti condivisi con CVS può essere salvato in un insieme di progetti di team. In questo modo, risulta semplice ricreare uno spazio di lavoro con i progetti CVS condivisi.

  1. Una volta estratto l'insieme di progetti dal repository CVS, selezionare File > Esporta dal menu principale.
  2. Selezionare Insieme di progetti team dall'elenco, quindi selezionare i progetti da esportare. Il file creato può essere condiviso dal team per consentire una più rapida configurazione dell'ambiente di sviluppo.
  3. Per importare l'insieme di progetto, selezionare File > Importa e poi Insieme di progetti team. I progetti saranno estratti da CVS e verrà creato automaticamente un percorso per il repository.
Ripristino di un file CVS modificato ma senza commit

Esistono due modi per effettuare tale operazione:

  1. Selezionare il file, dal menu di scelta rapida selezionare Sostituisci con > Più recente da HEAD.

o

  1. Selezionare il file o una cartella principale e dal menu di scelta rapida selezionare Team > Sincronizza con repository.
  2. Quindi passare alla modalità in entrata/in uscita utilizzando il pulsante della barra degli strumenti della vista.
  3. Selezionare il file e dal menu di scelta rapida selezionare Sostituisci e aggiorna.
Visualizzazione del riquadro Versione originaria nel confronto a tre Quando una sincronizzazione CVS causa un conflitto, risulta utile visualizzare la versione originaria comune su cui sono basate le versioni in conflitto.

È possibile visualizzare la versione originaria comune attivando il pulsante Mostra riquadro versione originaria nella barra degli strumenti locale del visualizzatore confronti.

Pulsante Mostra riquadro versione originaria nel visualizzatore di confronto

Se si desidera sempre visualizzare automaticamente il riquadro della versione originaria in caso di conflitti, selezionare l'opzione Mostra riquadro versione originaria all'inizio nella scheda Confronto testo della pagina della preferenze Confronto/Patch.

Unione nell'editor di confronto

Nuovo nella versione 3.0

È possibile unire le modifiche in entrata nell'editor di confronto con un clic. Spostarsi sul piccolo quadrato al centro della riga che collega i due intervalli di una modifica in entrata o in conflitto. Viene visualizzato un pulsante che consente l'accettazione della modifica.

Pulsante Unione

Per questa opzione deve essere abilitato Connetti intervalli con una riga singola sulla pagina delle preferenze Generale > Confronto/Patch > Confronta testo.

Assistente ai contesti per divisione in sezioni e unione

Nuovo in 3.1

Quando si esegue una suddivisione in sezioni o un'unione con CVS, è possibile utilizzare l'assistente ai contenuti nei campi di testo per selezionare il tag appropriato. Ad esempio, durante la suddivisione in sezioni, è possibile utilizzare l'assistente ai contenuti per selezionare un tag dall'elenco di tag di sezione presenti sugli altri progetti dello spazio di lavoro. Durante l'unione è possibile utilizzare questo strumenti per selezionare la sezione che contiene le modifiche da unire. La procedura guidata di unione tenta anche di selezionare automaticamente il tag iniziale appropriato.

Filtraggio delle finestre di dialogo di selezione tag

Nuovo in 3.1

Esistono diverse operazioni CVS che consentono di specificare un tag (ad esempio Replace With Branch or Version, Compare With Branch or Version, Estrai ecc).. Tali finestre di dialogo consentono di immettere parte del nome del tag (o semplici filtri di nomi mediante i caratteri speciali * e ?) e visualizzare tutti i tag che corrispondono alla stringa immessa facilitando la ricerca del tag desiderato.