Guida introduttiva

Questa esercitazione consiste in una breve introduzione al Workbench, e fornisce una panoramica delle operazioni necessarie per creare applicazioni semplici. Ulteriori informazioni, incluse le immagini, sono disponibili nella Guida dell'utente del Workbench.

Introduzione al Workbench

Attività Descrizione

Creazione di un progetto semplice

 

 

  1. Selezionare File > Nuovo > Progetto....
  2. Nella procedura guidata Nuovo progetto, selezionare Semplice > Progetto, quindi scegliere Avanti.
  3. Nel campo Nome progetto, immettere un nome per il nuovo progetto.
  4. Specificare un percorso per il progetto o utilizzare il percorso predefinito.

  5. Fare clic su Fine.

Creazione di una cartella

 

 

  1. Assicurarsi della presenza di uno o più progetti.
  2. Selezionare File > Nuovo > Cartella.
  3. Nel campo Nome cartella della procedura guidata Nuova cartella, immettere un nome per la nuova cartella.
  4. Fare clic su Fine.

Creazione di un file

 

  1. Assicurarsi della presenza di uno o più progetti.
  2. Selezionare File > Nuovo > File.
  3. Nel campo Nome file della procedura guidata Nuova cartella, immettere un nome per la nuova cartella.
  4. Fare clic su Fine.

Importazione delle risorse

 

 

  1. Selezionare File > Importa.
  2. Selezionare un'origine per l'importazione.
  3. Fare clic su Avanti.
  4. Selezionare il percorso di importazione contenente la risorsa, attenendosi alle istruzioni riportate nella procedura.
  5. Fare clic su Fine.

Esportazione delle risorse

 

 

  1. Selezionare File > Esporta.
  2. Selezionare una destinazione per l'esportazione.
  3. Fare clic su Avanti.
  4. Selezionare la destinazione dell'esportazione, attenendosi alle istruzioni riportate nella procedura.
  5. Fare clic su Fine.
Creazione di un progetto Java: esempio JUnit
  1. Per scaricare il codice di origine JUnit, vistare la pagina http://www.eclipse.org/downloads/ ed individuare il rilascio Eclipse che si sta utilizzando.
  2. Passare alla sezione Plugin di esempio e scaricare l'archivio di esempio.
  3. Estrarre il contenuto del file zip in una directory.
  4. Tornare ad Eclipse e selezionare File > Nuovo> Progetto....
  5. Selezionare Progetto Java, quindi scegliere Avanti.
  6. Nel campo Nome progetto immettere JUnit.
  7. Fare clic su Fine.
  8. In Esplora pacchetti, accertarsi che sia selezionato il progetto JUnit.
  9. Selezionare la voce di menu File > Importa...
  10. Selezionare il file Zip, quindi scegliere Avanti.
  11. Scegliere Sfoglia accanto al campo File zip e selezionare <ExamplesDownloadPath>eclipse/plugins/org.eclipse.jdt.ui.examples.projects_3.0.0/archive/junit/junit381src.jar.
  12. Nella procedura guidata Importazione, al di sotto dell'elenco delle gerarchie scegliere Seleziona tutto.

  13. Accertarsi che il progetto JUnit venga visualizzato nel campo Cartella di destinazione e scegliere Fine.

  14. Nell'indicatore di avanzamento dell'importazione, notare che le risorse vengono compilate mentre vengono importate nel workbench. Ciò avviene perché l'opzione Genera automaticamente è selezionata nella pagina delle preferenze del workbench. Verrà richiesto di sovrascrivere i file .classpath e .project nel progetto JUnit. La risorsa .classpath è infatti stata creata al momento della creazione del progetto JUnit. È opportuno sovrascrivere questi file.
    Nella vista Esplora pacchetti, espandere il progetto JUnit per visualizzare i pacchetti JUnit.

Creazione di una classe Java: esempio JUnit
  1. Nella vista Esplora pacchetti, selezionare il progetto JUnit con il tasto destro del mouse, scegliere Nuovo > Pacchetto.
  2. Nel campo Nome, immettere test come nome da assegnare al nuovo pacchetto.
  3. Scegliere Fine.
  4. Nella vista Esplora pacchetti, selezionare il nuovo pacchetto test e scegliere Nuova classe Java nella barra degli strumenti. Assicurarsi che JUnit sia visualizzato nel campo Cartella di origine e che test sia visualizzato nel campo Pacchetto.
  5. Nel campo Nome, immettere MyTestCase.
  6. Accanto al campo Superclasse, scegliere Sfoglia.
  7. Nel campoScegli un tipo nella finestra di dialogo Selezione superclasse, immettereTest per restringere l'elenco delle superclassi disponibili.
  8. Selezionare la classeTestCase e fare clic suOK.
  9. Selezionare la casella di controllo perCostruttori da superclasse.
  10. Fare clic su Fine.
  11. Il nuovo file viene aperto nell'editor. Nella vista Struttura selezionare la nuova classe MyTestCase. Aprire il menu di scelta rapida e selezionareOrigine > Sostituisci/Implementa metodi....
  12. Nella finestra di dialogo Sostituzione metodi, selezionare setUp() e tearDown() e scegliere OK.
  13. Modificare il corpo di setUp() in container= new Vector();.
  14. container e Vector sono sottolineati con la riga utilizzata per l'evidenziazione dei problemi in quanto non sono risolvibili. Sulla barra degli indicatori viene visualizzata l'icona che raffigura una lampadina. Posizionare il cursore in Vector e premere Ctrl+1 (o utilizzare Modifica > Correzione rapida nella barra dei menu). Scegliere Importa 'Vector' (java.util). In questo modo viene aggiunta la dichiarazione di importazione mancante.
  15. Posizionare il cursore all'interno di container e premere Ctrl+1. Scegliere Crea campo 'container' per aggiungere il nuovo campo.
  16. Nella vista Struttura, selezionare la classe MyTestCase. Aprire il menu di scelta rapida e selezionare Origine > Genera metodi getter e setter...
  17. La finestra di dialogo Generazione metodi getter e setter suggerisce la creazione dei metodi getContainer e setContainer. Selezionarli entrambi e fare clic su OK. Vengono aggiunti un metodo getter e un metodo setter per il contenitore del campo.
  18. Salvare il file.
  19. È possibile configurare la formattazione del codice generato inFinestra > Preferenze > Java > Stile codice > Programma di formattazione codice. Se si utilizza un prefisso o un suffisso per i nomi dei campi, è possibile specificarlo inFinestra > Preferenze > Java > Stile codice > Campi in modo che l'azione Genera metodi getter e setter suggerisca i nomi dei metodi senza prefisso o suffisso.

 

Avvio di un programma Java: esempio JUnit

  1. Nella vista Esplora pacchetti, fare doppio clic su find junit.textui.TestRunner.java per aprirlo in un editor.
  2. Si osservi come nella vista Struttura la classe TestRunner presenta un'icona che indica che questa classe definisce un metodo main.
  3. Selezionare TestRunner.java con il tasto destro del mouse in Esplora pacchetti e selezionare Esegui > Applicazione Java.
  4. Selezionare Esegui > Esegui.... Viene visualizzata la finestra di dialogo Configurazioni di avvio in cui è selezionata la configurazione di avvio TestRunner.
  5. Nella finestra Configurazioni di avvio, selezionare la scheda Argomenti e immettere junit.samples.VectorTest nell'area Argomenti di programma.
  6. Scegliere Esegui. Questa volta il programma viene eseguito correttamente, con l'indicazione del numero di verifiche eseguite.
  7. Passare alla prospettiva Debug. Si osservi come nella vista Debug è stato registrato un processo per l'avvio del programma durante l'esecuzione del programma.
  8. Scegliere Esegui nella barra degli strumenti del the workbench. Questo elenco contiene le configurazioni precedentemente avviate. È possibile avviare nuovamente i programmi selezionandoli in questa cronologia.
  9. Dal menu di scelta rapida della vista Debug (o dal pulsante equivalente della barra degli strumenti), selezionare Rimuovi tutti gli avvii terminati per ripulire la vista degli avvii terminati.

Creazione di

plugin

  1. Selezionare File > Nuovo > Progetto.
  2. Selezionare Progetto plugin e fare clic su Avanti.
  3. Nel campo Nome progetto, immettere un nome per il progetto e scegliere Avanti.
  4. Nella pagina Contenuto del plugin, impostare i dati con cui verrà inizializzato il file plugin.xml, incluso l'ID, la versione e il nome del plugin.
  5. Selezionare un modello disponibile e scegliere Avanti.
  6. Personalizzare l'estensione di esempio e scegliere Fine.
Avvio di un'istanza del workbench di runtime Eclipse per verificare il funzionamento di un plugin
  1. Selezionare Esegui > Esegui....
  2. Nella finestra Configurazione di avvio, immettere il nome della configurazione nel campo Nome.
  3. Nel campo Dati spazio di lavoro, scegliere Sfoglia per definire lo spazio di lavoro che verrà utilizzato dal workbench di runtime. Il percorso di questo spazio di lavoro di runtime deve essere differente dallo spazio di lavoro dell'istanza host.
  4. Nel campo Esegui applicazione, selezionare l'applicazione Eclipse predefinita org.eclipse.ui.ide.workbench.
  5. Scegliere Esegui.

Verrà visualizzata una seconda istanza del workbench i cui plugin sono i plugin dello spazio di lavoro e i plugin selezionati sulla pagina delle preferenze Piattaforma di destinazione. È possibile verificare il workbench di runtime utilizzando il JRE scelto che non deve essere lo stesso rispetto a quello compilato dai plugin nello spazio di lavoro. È anche possibile specificare argomenti VM appropriati per la verifica.

Esecuzione automatica delle generazioni
  1. Selezionare Finestra > Preferenze.
  2. Selezionare la categoria Generale nel riquadro sinistro.
  3. Selezionare Genera automaticamente.
  4. Fare clic su OK.
Esecuzione manuale delle generazioni
  1. Nella vista Selezione della prospettiva Risorsa, selezionare uno o più progetti.
  2. Fare clic con il tasto destro del mouse e selezionare l'opzione Generazione progetto dal menu a comparsa.

Introduzione a CVS

Nota: un server CVS deve essere già configurato sul computer host per creare un percorso valido per il repository nel workbench.

Attività Descrizione

Creazione del percorso di un repository CVS

 

  1. Selezionare Finestra > Mostra vista > Altro...
  2. Selezionare CVS > CVS Repository.
  3. Scegliere Aggiungi repository CVS.
  4. Inserire le informazioni necessarie per l'identificazione e il collegamento al percorso del repository.
  5. Scegliere Fine.
Connessione e configurazione di CVS con SSH
  1. Selezionare Finestra > Preferenze.
  2. Selezionare Team > CVS > Metodo di connessione SSH2.
  3. Selezionare la scheda Generale, scegliere Aggiungi chiave privata ed aggiungere la propria chiave privata all'elenco.
  4. Indicare una password per la chiave privata e salvarla sul computer.

Se non si dispone di una coppia di chiavi:

  1. Selezionare Finestra > Preferenze.
  2. Selezionare Team > CVS > Metodo di connessione SSH2.
  3. Selezionare la scheda Gestione chiavi.
  4. Se il server supporta la versione 1 del protocollo, selezionare Genera chiave RSA, per la versione 2 selezionare Genera chiave DSA. Verranno generate una chiave pubblica e una privata. La chiave pubblica verrà visualizzata nell'area di testo di sola lettura.
  5. Copiare la chiave pubblica sul server. Se sul server è in esecuzione un OpenSSH server, scegliere Esporta via sftp. In caso contrario copiare ed incollare la chiave pubblica nel proprio file ~/.ssh/authorized_keys.
Estrazione di un progetto da un repository CVS
  1. Passare alla prospettiva Esplorazione repository CVS.
  2. Nella vista Repository CVS, espandere il percorso del repository.
  3. Espandere HEAD e selezionare le cartelle che si desidera aggiungere come progetti al workbench.
  4. Selezionare uno dei seguenti dal menu delle cartelle selezionate:
    • Estrai per estrarre ogni cartella selezionata come progetto nello spazio di lavoro locale con lo stesso nome della cartella nel repository.
    • Estrai come... per estrarre le cartelle selezionate all'interno di un progetto configurato come personalizzato nello spazio di lavoro locale.
Sincronizzazione con il repository ed aggiornamento o commit delle modifiche
  1. Nella vista Selezione, selezionare le risorse che si desidera sincronizzare.
  2. Fare clic con il tasto destro del mouse e selezionare Team > Sincronizza con repository.
  3. Nella vista Sincronizzazione, selezionare la risorsa con il tasto destro del mouse e scegliere tra i seguenti:
    • Commit, se si desidera sovrascrivere la versione CVS esistente della risorsa e salvare la propria versione nel repository.
    • Aggiorna, se si desidera aggiornare lo spazio di lavoro con la versione memorizzata nel repository.