Linee guida per l'installazione del prodotto
La piattaforma fornisce strumenti standard per l'aggiornamento e l'estensione dei prodotti. Per utilizzare questi strumenti, è necessario che il prodotto confezionato rispetti le linee guida riportate di seguito. In questo modo il prodotto potrà coesistere con altri prodotti basati su Eclipse o addirittura potrà potenziarli senza generare alcun conflitto.
Si consideri nuovamente la struttura di directory di esempio relativa
al prodotto acmeweb:
acmeweb/
acmeweb.exe
eclipse/
.eclipseproduct
eclipse.exe
startup.jar
install.ini
.config/
platform.cfg
jre/
features/
com.example.acme.acmefeature_1.0.0/
feature.xml
...
plugins/
com.example.acme.acmefeature_1.0.0/
plugin.xml
about.ini
about.html
about.mappings
about.properties
acme.png
plugin_customization.ini
splash.jpg
welcome.xml
com.example.acme.acmewebsupport_1.0.0/
...
links/
...
Per individuare la provenienza dei filesopra indicati si consideri il contenuto del prodotto dal punto del vista
del team di sviluppo. I file installati possono essere raggruppati in cinque categorie principali:
- file di prodotto di livello superiore (ad esempio, acmeweb.exe)
- funzioni e plugin del prodotto
- piattaforma Eclipse
- ambiente JRE (Java Runtime Environment)
- file generati dal processo di installazione
Uno script di installazione corretto genererà la struttura di directory
appropriata mediante le seguenti operazioni:
- consentire all'utente di specificare la directory di livello superiore dell'installazione (ad esempio c:\acmeweb.
Nei passi successivi, tale directory verrà indicata come acmeweb.)
- assicurarsi che non sia già stato installato un altro prodotto nella posizione prescelta
- copiare i file secondo le modalità seguenti:
- I file di prodotto di livello superiore devono essere copiati in acmeweb
- I file Eclipse devono essere copiati in acmeweb/eclipse mediante le strutture previste delle directory dei plugin e delle funzioni
- I file JRE devono essere copiati in acmeweb/eclipse/jre. Se un JRE è già posizionato altrove, è necessario impostare il collegamento dell'applicazione in modo da richiamare eclipse
tramite l'argomento della riga comandi -vm per informare la piattaforma della posizione del JRE
- Le funzioni e i plugin del prodotto devono essere copiati in acmeweb/eclipse/features
e in acmeweb/eclipse/plugins
- creare un file degli indicatori, .eclipseproduct, in acmeweb/eclipse.
Tale file è in formato java.io.Properties e indica il nome, l'id e la versione del prodotto.
- memorizzare tutte le informazioni necessarie relative
all'installazione (utente, licenza, data) che si desidera visualizzare nella finestra di dialogo Informazioni su in acmeweb/eclipse/plugins/com.example.acmefeature_1.0.0/about.mappings
- se il meccanismo della funzione primaria (pre R3.0) viene utilizzato per definire il prodotto,
sostituire acmeweb/eclipse/install.ini con un altro file che
imposti la proprietà feature.default.id
sulla funzione principale del prodotto
- richiamare l'eseguibile del prodotto utilizzando l'opzione -initialize.
Questo fa sì che la piattaforma esegua in maniera invisibile all'utente tutte le attività di elaborazione iniziali che richiedono molto tempo e memorizzi i risultati nella cache, in modo da consentire l'utilizzo immediato del prodotto in seguito al relativo avvio.
Problemi relativi all'utilizzo da parte di più utenti
Se si installa un prodotto predisponendolo alla condivisione dell'installazione tra
più utenti, occorre separare accuratamente i dati dei singoli utenti
(ad esempio, la directory workspace) dalla directory condivisa di
installazione del prodotto.
Problemi relativi alla disinstallazione
Quando si disinstalla un prodotto, è molto importante tenere
presenti i punti indicati di seguito.
- tutti i file contenuti nelle directory eclipse/features e eclipse/plugins
devono essere rimossi, anche se non originariamente installati mediante il programma di installazione. Tale operazione garantisce che i file aggiunti dal gestore aggiornamenti della piattaforma
vengano rimossi durante la rimozione del prodotto.
- fatta eccezione per il punto indicato sopra, è necessario rimuovere solo i file installati in altre directory mediante il programma di installazione. È fondamentale conservare tutti i dati importanti, ad esempio la directory dello spazio di lavoro in modo che la reinstallazione del prodotto in seguito a una precedente disinstallazione produca i risultati previsti.
Reinstallazione del prodotto
Quando il prodotto è già installato, il programma di installazione deve consentire l'eventuale applicazione dell'aggiornamento di un servizio. Per appurare l'esistenza del prodotto consultare acmeweb/eclipse/.eclipseproduct. Le informazioni contenute in questo file degli indicatori possono essere utilizzate per confermare la correttezza del prodotto aggiornato. La disponibilità degli aggiornamenti può essere verificata tramite la corrispondenza tra modelli e nomi di funzioni. Ad esempio, la presenza
di acmeweb/eclipse/plugins/com.example.acmefeature_1.0.1 indicherà che l'aggiornamento della versione 1.0.1 è stato già applicato al prodotto.
Una volta stabilita la validità della reinstallazione, il programma di installazione deve
copiare o sostituire i file in base alle esigenze. Se la versione della piattaforma Eclipse
sottostante non è stata modificata, è molto probabile che si possano ignorare intere directory. I numeri di versione aggiunti alle funzioni e ai plugin della piattaforma possono essere utilizzati per stabilire se è necessario apportare modifiche al di sotto di una directory di plugin o
di funzione.
Ulteriori informazioni sull'installazione dei prodotti sono reperibili
in Guida alla
scrittura
di un programma di installazione Eclipse.