Consigli e suggerimenti

 

Auto hosting basato sulle funzioni Il metodo corrente di auto hosting in Eclipse si basa sui plugin. Il PDE avvia una seconda istanza di workbench di runtime trasferendo una matrice di plugin da caricare. Un regolare prodotto Eclipse è basato sulle funzioni. Nella fase di avvio viene effettuato un controllo di tutte le funzioni che dovrebbero essere attive, un calcolo dei plugin che appartengono a tali funzioni e un trasferimento dei risultati ottenuti per il caricamento.

La differenza di comportamento rende complicato l'auto hosting negli scenari in cui è necessario un avvio completo che coinvolge le funzioni. Il PDE ora supporta questo scenario se l'impostazione viene effettuata con cautela:

  1. Lo spazio di lavoro deve essere <work-area>/plugins.
  2. Le funzioni devono essere importate nello spazio di lavoro utilizzando la nuova procedura guidata per l'importazione delle funzioni (la creazione avverrà in <work-area>/features).
  3. Tutti i plugin devono trovarsi nello spazio di lavoro (di origine o importati come progetti binari WITHOUT).
  4. Durante l'avvio, l'utilità di avvio del workbench di runtime deve essere configurata per l'utilizzo delle funzioni (nella scheda Plugin e frammenti).

Se tutte le condizioni vengono rispettate, l'istanza Eclipse di runtime verrà avviata in modo che rappresenti l'approssimazione più vicina possibile a un normale avvio Eclipse. In questo modo diventa più semplice la verifica delle finestre di dialogo relative alle informazioni e di altri aspetti che possono dipendere dall'insieme di funzioni installate.

Cancellazione dei dati Quindi si crea una nuova configurazione di avvio del workbench di runtime, il PDE imposta gli argomenti del programma sulla configurazione di avvio per includere un argomento -clean. 

Questo argomento -clean cancella tutti i dati di runtime del workbench di runtime da un richiamo al successivo per garantire che tutte le modifiche apportate nel workbench host, ad esempio i nuovi pacchetti Java aggiunti a un progetto di plugin, siano scelte quando si avvia un workbench di runtime.

Questa cancellazione di dati dalla cache può influire sulle prestazioni se la piattaforma di destinazione contiene numerosi plugin. 

Quindi, nel caso in cui la piattaforma di destinazione contiene numerosi plugin e se si è nella fase in cui non vengono aggiunti/rimossi attivamente pacchetti nei progetti di plugin, è possibile rimuovere l'argomento -clean dalla configurazione di avvio per ridurre il tempo impiegato per l'avvio.

Importazione con collegamento L'importazione di plugin e frammenti esterni è un'operazione che talvolta richiede tempi molto lunghi e può determinare la creazione di aree di lavoro di notevoli dimensioni, a seconda del contenuto del plugin importato.  Pertanto, la procedura guidata 'Importa plugin e frammenti esterni' prevede l'opzione di importazione con collegamento.  Ciò significa che l'operazione di importazione non determina la copia delle risorse importate nello spazio di lavoro,  bensì la creazione di semplici collegamenti ai file importati.  L'utente potrà quindi effettuare delle ricerche nelle risorse collegate, come se queste fossero state copiate nello spazio di lavoro.  Tuttavia, tali risorse non si trovano fisicamente nel file system e non è quindi possibile modificarle.  È necessario quindi tenere presente che le operazioni che dipendono da file fisicamente presenti nello spazio di lavoro non sono valide per le risorse collegate.
Modelli Per un avvio rapido, il PDE offre diversi plugin di modelli che generano a loro volta un plugin con una o più estensioni pienamente funzionanti.  Inoltre, se in qualsiasi momento si desidera aggiungere una nuova estensione dall'elenco di modelli (senza dover generare un plugin), è possibile accedere ai modelli delle estensioni direttamente dall'editor del manifest.  Dalla pagina 'Estensioni' dell'editor, fare clic su 'Aggiungi...'.  Nella procedura guidata che viene visualizzata, selezionare Modelli di estensioni nel riquadro sinistro e scegliere il modello desiderato nel riquadro destro.
Portata della dipendenza del plugin Ora è possibile anche capire i motivi per cui il plugin utilizzato necessita di un determinato plugin X contenuto dell'elenco di plugin da cui dipende il proprio. 

L'operazione di calcolo della portata della dipendenza disponibile nel menu di scelta rapida in diversi contesti (inclusa la pagina Dipendenze e la vista Dipendenze del file manifest) esegue una ricerca combinata in Java e nei plugin per trovare tutti i tipi Java e i punti di estensione forniti dal plugin X a cui il plugin utilizzato fa riferimento. I risultati verranno visualizzati nella vista della ricerca.  Quando un tipo viene selezionato nella vista dei risultati della ricerca, l'azione Riferimenti in MyPlugIn nel menu di scelta rapida effettua una ricerca delle posizioni all'interno dei plugin in cui viene fatto riferimento al tipo selezionato. 

Se la ricerca non produce alcun risultato, è necessario eliminare il plugin X dall'elenco di dipendenze in quanto non viene utilizzato affatto e causa solo un rallentamento del caricamento delle classi.

L'azione di calcolo della portata della dipendenza è utile anche per verificare se si utilizzano classi interne (non API) dal plugin X (operazione poco auspicabile).

Ricerca di dipendenze non utilizzate La riduzione del numero di dipendenze di un plugin determina sicuramente un miglioramento delle prestazioni.  Con l'evoluzione del plugin, il relativo elenco di dipendenze potrebbe risultare non aggiornato se contiene ancora riferimenti a plugin non più necessari.  Un metodo rapido per verificare che tutte le dipendenze elencate dal plugin vengano effettivamente utilizzate dal plugin consiste nell'eseguire l'utilità di ricerca delle dipendenze inutilizzate, disponibile attraverso il menu di scelta rapida della pagina 'Dipendenze' dell'editor del manifest del PDE.
Estensione dell'ambito di ricerca Java La ricerca Java è limitata a progetti nello spazio di lavoro e JAR esterni a cui fanno riferimento tali progetti.  Se si desidera aggiungere più librerie da plugin esterni nella ricerca: aprire la vista Plugin, selezionare un plugin e scegliere Aggiungi alla ricerca Java dal menu di scelta rapida. In questo modo è possibile comunque sapere quali altri plugin dipendenti da quelli su cui si sta lavorando sono ancora disponibili.