Utilizzo della prospettiva di esplorazione Java

In questa sezione, la prospettiva di esplorazione Java verrà utilizzata per esplorare e gestire il codice in uso. Esplorazione di elementi Java con Esplora pacchetti fornisce una panoramica sull'utilizzo di Esplora pacchetti per l'esplorazione degli elementi. A differenza di Esplora pacchetti, che organizza tutti gli elementi Java in una struttura ad albero composta da progetti, pacchetti, unità di compilazione, tipi e così via, la prospettiva di esplorazione utilizza viste diverse per presentare le stesse informazioni. Selezionando un elemento in una vista, viene visualizzato il relativo contenuto in un'altra vista.

Per aprire una prospettiva di esplorazione, attivare Finestra > Apri prospettiva > Esplorazione Java dalla prospettiva Java oppure utilizzare il menu di scelta rapida del pulsante della barra degli strumenti Apri prospettiva.

Prospettiva di esplorazione Java

Le viste della prospettiva sono collegate tra loro nel seguenti modi:

Le quattro viste sono collegate per impostazione predefinita all'editor attivo. Ciò significa che le viste regoleranno il contenuto e la selezione in base al file presente nell'editor attivo. I passi di seguito riportati illustrano questo funzionamento:

  1. Selezionare junit.extensions nella vista Pacchetti.
  2. Aprire il tipo TestSetup nell'editor facendo doppio clic nella vista Tipi.
  3. Tornare all'editor aperto nel fileTestCase.java facendo clic sulla scheda dell'editor. Nelle viste Pacchetti, Tipi e Membri il contenuto e le selezioni sono regolate in modo da riflettere l'editor attivo. La selezione della vista Pacchetti è impostata su junit.framework e la vista Tipi mostra il contenuto dei pacchetti junit.framework. È inoltre selezionato il tipo TestCase.

Dal punto di vista funzionale, la prospettiva di esplorazione Java è del tutto paragonabile alla prospettiva Java. I menu di scelta rapida per i progetti, i pacchetti, i tipi e così via, il menu globale e la barra degli strumenti sono gli stessi. L'attivazione di queste funzioni, quindi, è analoga all'attivazione delle stesse funzioni nella prospettiva Java.