Installazioni Eclipse per più utenti

Eclipse fornisce numerose strategie per il supporto di installazioni per più utenti. Ogni strategia si adatta ad uno scenario specifico. Questo documento illustra queste strategie, descrivendo le modalità di scelta della strategia opportuna. Si rivolge ai tecnici del prodotto che configurano un prodotto basato su Eclipse per la distribuzione, agli amministratori del sistema che predispongono prodotti basati su Eclipse per l'utilizzo in rete e agli sviluppatori che creano plugin utilizzati durante la configurazione.

Ultima modifica: 17 giugno 2005

Concetti di base

Percorsi

Come descritto nel documento Opzioni di runtime Eclipse, tre diversi percorsi sono importanti nel contesto della distribuzione di Eclipse in una configurazione per più utenti:

Inizializzazione della configurazione

Prima di eseguire Eclipse per la prima volta, l'area di configurazione è sostanzialmente una directory vuota. Il percorso viene gradualmente riempito del runtime di Eclipse, o da altri plugin, nella sessioni Eclipse. La maggior parte dei metadati gestita dal runtime di Eclipse (ad esempio, dipendenze di plugin, registro di estensione) viene scritta durante la chiusura della prima sessione. Se non sono effettuate modifiche all'insieme di plugin installati, nelle successive sessioni non vengono scritti altri dati. A questo punto la configurazione è inizializzata. Quando una configurazione si trova in questo stato, è anche possibile rendere l'area di configurazione di sola lettura. Rendere l'area di configurazione di sola lettura può risultare utile per scenari di configurazione condivisa.

L'opzione di riga comandi -initialize consente di inizializzare l'area di configurazione senza eseguire un'applicazione Eclipse. La procedura di inizializzazione forza la creazione di metadati che vengono scritti nel percorso di configurazione durante la prima sessione Eclipse. Tuttavia, altri file che sono conservati nell'area di configurazione sono creati solo quando è necessario. Alcuni esempi sono:

In questi casi (e per altri relativi a plugin di altri produttori), la procedura di inizializzazione non è sufficiente per inizializzare completamente l'area di configurazione. Sarà ancora necessario scrivere l'area di configurazione, anche se questa esigenza tende a scomparire quando tutti i percorsi di esecuzione dell'applicazione che creano file nell'area di configurazione sono stati attivati. Successivamente si potrà dire che l'area di configurazione è completamente inizializzata e non saranno più necessari accessi in scrittura a quest'area per l'esecuzione di Eclipse.

Scenario #1 - Installazione privata

Questo è uno scenario per utente singolo. L'installazione Eclipse viene utilizzata da un singolo utente che dispone di privilegi di accesso completi. Per impostazione predefinita, il percorso dell'area di configurazione è la directory configuration nel percorso di installazione.

La procedura per configurare questo scenario richiede solo la verifica che l'utente disponga delle autorizzazioni complete sul percorso di installazione.

Scenario #2 - Installazione condivisa

In questo scenario, un'unica area di installazione è condivisa da più utenti. La directory "configuration" nell'area di installazione è la directory principale solo per il file config.ini distribuito con il prodotto (non viene inizializzato). Ciascun utente dispone del proprio percorso di configurazione indipendente.

Per configurare questo scenario l'area di installazione deve essere resa di sola lettura per gli utenti normali. Quando un utente avvia Eclipse, l'area di configurazione predefinita diventa automaticamente una directory all'interno della directory home dell'utente. In caso contrario, tutti gli utenti si troverebbero ad utilizzare lo stesso percorso per le rispettive aree di configurazione, e questo non è supportato.

Scenario #3 - Configurazione condivisa

In questo caso, gli utenti condividono non solo l'area di installazione da anche un'area di configurazione principale. Per impostazione predefinita, gli utenti dispongono ancora di proprie aree di configurazione private scrivibili. L'area di configurazione privata di un utente viene sovrapposta alla configurazione principale e non conterrà dati rilevanti se la configurazione principale è stata pienamente inizializzata e non sono state effettuate modifiche all'insieme di plugin da installare.

In questo scenario, l'amministratore di sistema inizializza la configurazione principale (generalmente nel percorso di installazione) e garantisce che le aree di installazione e configurazione siano di sola lettura per gli utenti. Quando gli utenti eseguono un prodotto basato su Eclipse dal percorso di installazione condiviso, dal momento che non dispongono dei privilegi di accesso in scrittura all'area di configurazione all'interno dell'area di installazione, viene automaticamente creata e inizializzata un'area di configurazione locale.

Più è completa l'inizializzazione della configurazione condivisa, minori sono i file creati nella configurazione locale.

Impostazione del percorso dell'area di configurazione privata

Il percorso predefinito per un'area di configurazione privata è:

<dir-home-utente>/.eclipse/<id-prodotto>_<versione-prodotto>/configuration

La directory home dell'utente viene determinata in base alla proprietà di sistema Java user.home. L'id e la versione del prodotto sono ricavati dal file degli indicatori del prodotto .eclipseproduct nell'installazione Eclipse.

Un'area di configurazione non predefinita può essere definita impostando la proprietà di sistema osgi.configuration.area. Questa proprietà può essere impostata dall'utente finale, ma è più conveniente impostarla nel file launcher.ini o nel file config.ini nel percorso di configurazione di base.

Aggiornamento

Configurazione condivisa

I plugin possono essere installati o rimossi dalla configurazione condivisa. Gli utenti rileveranno queste modifiche alla successiva esecuzione di Eclipse. È necessario assicurarsi che gli utenti dispongano della configurazione condivisa in quanto le relative configurazioni principali non eseguono Eclipse.

Configurazione privata

Gli utenti possono modificare le proprie aree di configurazione locali installando ulteriori plugin. Questo non provoca modifiche nella configurazione condivisa, quindi gli altri utenti non visualizzeranno le modifiche. Notare che i plugin configurati nella configurazione condivisa non possono essere rimossi. Se vengono rimossi, saranno reinstallati automaticamente al successivo avvio della piattaforma.