L'aspetto di "Hello World" nel vecchio codice Java senza l'utilizzo di alcuna interfaccia utente o altra libreria specifica è noto.
public class HelloWorld { public static void main(String[] args) { System.out.println("Hello World"); } }
Cosa succede a questo vecchio standard nel contesto della piattaforma Eclipse? Anziché pensare a Hello World come un programma indipendente, si provi a rivederlo come estensione della piattaforma. Poiché si desidera utilizzarlo, è necessario decidere come estendere il workbench perché lo includa.
Quando si affronteranno in dettaglio i componenti dell'interfaccia utente della piattaforma, si effettuerà un riepilogo completo di come sia possibile estendere e personalizzare l'interfaccia utente del workbench. Per ora, si inizierà con una delle estensioni del workbench più semplici: una vista.
È possibile considerare la finestra del workbench come un frame che presenta diverse parti visive. Tali parti rientrano in due categorie principali: viste e editor. Gli editor verranno trattati in seguito.Le viste forniscono informazioni sull'oggetto che l'utente sta utilizzando nel workbench. Le viste cambiano spesso il loro contenuto man mano che l'utente seleziona differenti oggetti nel workbench.
Per il plugin Hello world, verrà implementata la vista dell'utente per mostrare "Hello World."
Il plugin org.eclipse.ui.workbench definisce molte delle interfacce pubbliche che costituiscono l'API del workbench. Queste interfacce possono essere individuate nel pacchetto org.eclipse.ui e nei relativi sottopacchetti. Molte di queste interfacce dispongono di classi di implementazione predefinite che possono essere estese per fornire semplici modifiche al sistema. Nell'esempio Hello world, verrà estesa una vista del workbench per fornire un'etichetta che riporti "hello".
L'interfaccia di interesse è IViewPart, che definisce i metodi che devono essere implementati per fornire una vista al workbench. La classe ViewPart fornisce un'implementazione predefinita di questa interfaccia. ViewPart è responsabile della creazione dei widget necessari per aprire la vista.
Le viste standard presenti nel workbench spesso mostrano alcune informazioni relative a un oggetto che è stato selezionato o che viene esplorato dall'utente. Le viste aggiornano il proprio contenuto in base alle azioni che si verificano nel workbench. Nel nostro caso, si tratterà solo di inserire la scritta "hello", quindi l'implementazione della vista è abbastanza semplice.
Prima di passare al codice, è necessario verificare che l'ambiente sia configurato per lo sviluppo del plugin.