Questo documento contiene una descrizione delle modifiche più importanti apportate a PDE per il rilascio 3.1 di Eclipse a partire dalla versione 3.0.
Manifest di insiemi per i plugin |
In Eclipse 3.1, si consiglia che in plugin contengano un file manifest.mf di insieme
OSGi. Oltre ad un avvio e ad un caricamento classi più veloce, questo formato consente di usufruire
delle nuove funzioni di runtime, quali il controllo sui pacchetti che si desidera mostrare ai clienti.
L'opzione per la creazione di un file manifest.mf nella procedura guidata Nuovo progetto plugin, adesso è attiva per impostazione predefinita. È possibile creare un manifest.mf di insieme per un plugin esistente nella pagina Panoramica dell'editor manifest dei plugin. |
PDE migliora l'accesso facilitato al codice |
Il file manifest.mf del plugin consente di controllare la visibilità
in base ai pacchetti del codice dei plugin nei plugin di downstream.
PDE gestisce ciascun percorso classi Java del plugin e verifica le regole di visibilità durante la compilazione. Questo significa che non si presenteranno errori di caricamento classi imprevisti durante il runtime e eventuali riferimenti a tipi interni sconsigliati vengono sempre indicati. Per informazioni dettagliate, fare riferimento alla sezione Limitazioni di accesso. |
Creazione di un'applicazione rich client |
La procedura guidata Nuovo progetto plugin, consente di creare un'applicazione rich client. |
Modelli RCP |
La procedura guidata Nuovo progetto plugin fornisce modelli RCP pronti per essere eseguiti. I modelli contengono diversi modelli, a partire da modelli minimi Hello RCP fino a modelli completi, ad esempio RCP mail. |
Generazione di un prodotto Eclipse con un solo clic |
È adesso possibile creare e gestire un prodotto Eclipse in un file *.product
che può essere creato da File > Nuovo > Altro... > Configurazione prodotto.
L'editor della configurazione del prodotto consente di gestire tutti gli aspetti di un prodotto dalla definizione di base al branding. È possibile creare prodotti basati su plugin e funzioni. La pagina Panoramica, contiene collegamenti attivi per verificare ed esportare il prodotto |
Procedura guidata Esportazione prodotti Eclipse |
È possibile esportare un prodotto Eclipse come archivio o struttura di directory mediante la procedura guidata Esportazione prodotti Eclipse. La procedura viene richiamata da File > Esporta > Prodotto Eclipse o dalla pagina Panoramica dell'editor di configurazione del prodotto. |
Esportazione prodotti tra varie piattaforme |
Se il pacchetto delta RCP è installato, sarà possibile generare ed esportare
il prodotto per più piattaforme allo stesso tempo mediante la procedura guidata Esportazione prodotti
Eclipse (File > Esporta > Prodotto Eclipse).
|
Creazione di un plugin da un JAR esistente |
PDE fornisce una procedura guidata che crea un plugin da archivi JAR esistenti. Questa procedura è ideale se si desidera comprimere JAR non Eclipse di altri fornitori come un
plugin Eclipse.
La procedura può essere richiamata da File > Nuovo > Progetto > Plugin da archivi JAR esistenti |
L'editor manifest supporta intestazioni di più manifest di insieme OSGi |
L'editor di plugin PDE adesso dispone di interessanti funzioni di runtime disponibili
solo se il plugin utilizzato contiene un file manifest.mf. Dalla pagina Runtime dell'editor, ad esempio, è possibile controllare l'accesso al codice di plugin.
|
Convalida manifest.mf |
Il PDE indica gli errori sintattici e semantici nel file
manifest.mf del plugin.
|
Convalida plugin.xml migliorato |
Gli attributi e gli elementi definiti negli schemi del punto di estensione possono essere contrassegnati come traducibili. Inoltre, gli attributi obsoleti e gli elementi possono essere contrassegnati come obsoleti così come il tag @deprecated nelle API Java obsolete. PDE utilizza questi metadati per indicare l'uso di attributi obsoleti non esternalizzati ed elementi nei file manifest del plugin. |
Condivisione impostazioni del compilatore manifest di plugin |
È adesso possibile impostare il compilatore manifest di plugin PDE in base ai progetti e condividere
tali impostazioni tra i membri del team.
|
Vista per le dipendenze di plugin migliorata |
La vista Dipendenze di plugin PDE consente di visualizzare le dipendenze, e le relazioni chiamante/destinatario e le dipendenze cicliche, sia in modo tabulare che strutturalmente. È possibile aprire la vista dal menu di contesto del plugin Strumenti PDE > Apri dipendenze. |
Convalida dell'insieme di plugin prima
dell'avvio |
Prima di avviare l'applicazione Eclipse, è possibile convalidare i sottoinsiemi di plugin selezionati per evitare qualsiasi problema di avvio, ad esempio dipendenze di plugin non soddisfatte, applicazioni mancanti, eccetera.
|
-clean non necessario |
Durante l'auto hosting con PDE, non sarà più necessario avviare
un'applicazione Eclipse di runtime con l'argomento di programma -clean . Non utilizzando questo argomento, il tempo di avvio migliora significativamente. |
Funzioni migliorate e supporto del sito di aggiornamento |
La funzione PDE e gli editor del manifest del sito di aggiornamento sono stati riprogettati per consentire un flusso di lavoro migliore. Tali miglioramenti includono la possibilità di generare e comprimere funzioni senza doverle importare nello spazio di lavoro. |
Firme di manifest JNLP e JAR |
La procedura guidata Esportazione funzione consente di creare
manifest JNLP e di firmare digitalmente gli archivi dei plugin e delle funzioni
per lo sviluppo di Web Java.
|