Punto (x;y)

 Genera un punto calcolato
 Oggetti richiesti:
  • espressione per la coordinata x
  • espressione per la coordinata y
  
 Oggetto creato:
  • punto
 
Al  Punto (x;y) possono essere assegnate le coordinate sotto forma di espressioni. Ciò permette di generare anche punti non costruibili con riga e compasso.

Dopo aver cliccato sull'icona  Punto (x;y) si apre la finestra di input per il  Punto (x;y). Se la finestra è stata chiusa, basta un clic sul foglio di disegno per riaprirla, intanto che l'icona è ancora attiva.

Esempi

  • x = 2
    y = X(A)
  • x = Sin(X(A))+Cos(Y(B))
    y = If(X(A)<0,4,Y(A)+2)

Ulteriori informazioni si trovano in Generalità riguardanti il calcolo.

Le espressioni inserite in precedenza sono a disposizione, per essere riutilizzate, nelle caselle di riepilogo che servono per l'inserimento delle coordinate.

 

Tracce

Le tracce sono particolarmente importanti quando si tratta di punti calcolati. Per questa ragione la finestra di input offre la possibilità, tramite la casella di controllo "Mostra traccia", di assegnare la relativa proprietà al  Punto (x;y) che sta per essere creato.

 

Punto libero con queste coordinate iniziali

La finestra di input  Punto (x;y) può anche servire per posizionare in modo esatto dei punti liberi. In questo caso la casella di controllo "Punto libero con queste coordinate iniziali" dev'essere spuntata. In questo modo non si produce un  Punto (x;y) ma un punto libero con le coordinate calcolate una tantum.

Un punto libero può anche essere posizionato a posteriori in modo esatto, tramite la finestra  Proprietà oggetto.

 

Punti condizionati

Si possono anche creare punti (x;y) dipendenti da una o più condizioni del tipo If(condizione,vero,falso), inserite nelle espressioni che definiscono le coordinate.

 

Esempio

coordinata x: If(X(A)<0,0,X(A))
coordinata y; If(X(A)<0,0,-Y(A))

Il  Punto (x;y) così definito si trova nell'origine se la coordinata x del punto A è negativa. In caso contrario esso ha le coordinate dell'immagine del punto A rispetto alla simmetria di asse x.

 
Vedi pure: